Gli smartphone hanno facilitato la nascita di una nuova generazione di atleti: i runner-fotografi. Personalmente mi piace molto fermarmi e fotografare quello che vedo, penso sia una bella espressione di condivisione. Soprattutto in uno sport dove la solitudine regna sovrana durante gli allenamenti. E se lo fai con l’adesivo o l’hashtag #iocorroqui è ancora meglio.
Largo alle actioncam
A volte lo smarphone non basta, soprattutto in condizioni estreme. O magari sott’acqua. Oppure se ti lanci da un dirupo. O entrambe le cose. Sono quindi nate le action cam: micro macchine fotografiche progettate appositamente per usi sportivi estremi, GoPro innanzitutto. Sulla scia del dispositivo californiano sono nate molte altre actioncam: Sony, Nilox, goGoal, Adixxion Jvc, Liquid image, gli occhiali Overlook, anche Decathlon ha fatto il suo modello. Per il running però è un casino, sappilo. Puoi indossarle in testa, attaccarle al petto o al polso ma il movimento ondulatorio della corsa produrrà soprattutto filmati da “mal di mare assicurato”.
Quindi perché ne parliamo? Per due motivi essenzialmente, innanzitutto perché ci piace fotografare e questi dispositivi li puoi portare con te quando corri e poi (soprattutto) perché sono usciti da poco due prodotti molto interessanti: GoPro Hero3+ e Garmin Virb.
GoPro Hero3+: L’evoluzione
Cosa significa un “più”? Un banalissimo simbolo matematico contiene molti aggiornamenti che fanno diventare GoPro uno strumento “impressionante”. È il 20% più piccola della vecchia versione, la batteria dura il 30% in più, ripresa migliorata in condizioni di scarsa luminosità, aumento della nitidezza pari al 33% e, incredibile a dirsi, ha un angolo di ripresa ancora più ampio. E poi – ciliegina sulla torta – nel modello “black edition” il formato di cattura video arriva al 4K (che è molto più dei soliti 1080i o 1080p). No, non hanno inserito un display che ti faccia vedere in tempo reale quello che stai filmando o fotografando. È un accessorio già disponibile ma va acquistato separatamente. Il prezzo? Di listino, il modello di punto (GoPro Hero3+ Black Edition) costa 449 euro.
Garmin VIRB
Virb di Garmin è una novità assoluta. Sembra un piccolo missile e, oltre a quello che già fanno le actioncam, ha due interessanti novità. La prima è sicuramente il display (che mostra ciò che stai riprendendo). È piccolo e non sarà funzionale ma almeno ti permette di decidere l’inquadratura. La seconda novità di VIRB è quella che Garmin chiama quarta dimensione. Interfacciando (via ANT+) la videocamera con i dispositivi Garmin compatibili è infatti possibile inserire in sovrapposizione velocità, frequenza cardiaca e altri dati. Cioè, puoi fare i filmati con la telemetria integrata. La risoluzione massima è 1080p e ha un sensore da 16MP. Il prezzo di listino del modello di punta (Garmin VIRB Elite) è 399 euro.
(La foto principale di questo articolo è scattata con la GoPro Hero3 Black Edition che abbiamo avuto in uso da www.athenaevolution.com)