Dopo le Pegasus 31 anche un altro classico Nike “subisce” il trattamento Air Zoom: le Elite, ora giunte alla 7a versione, incorporano l’unità zoom per aumetare la reattività della scarpa e la sua capacità di imprigionare e rilasciare l’energia del runner.
Per il runner veloce e leggero
Leggere e molto responsive, le Air Zoom Elite 7 sono pensate per il runner di corporatura leggera che vuole segnare tempi importanti sui veloci e che struttura i suoi workout sull’intensità. Rispetto alla Pegasus 31 (cui esteticamente assomiglia molto, specie nel design della suola) la Elite 7 ha delle importanti differenze:
- un differenziale tacco-punta (drop) di 8 mm invece dei consueti 12 e più mm per permettere un’andatura più naturale e più aderente al terreno
- una mesh della tomaia più leggera e traspirante integrata con il collaudatissimo sistema di allacciatura Flywire
- un’unità Air Zoom che dal tallone si estende fino a parte dell’avampiede (sulla Pegasus è presente solo nel tallone) per runner più abituati alla velocità e a lavorare quindi “di punta” piuttosto che per i chilometraggi da maratona e i lunghi/lunghissimi
Le Nike Air Zoom Elite 7 sono disponibili dai primi giorni di agosto al prezzo di 131 euro.