La segale cresce bene con poco sole e per questo motivo tradizionalmente appartiene ai paesi freddi come la Russia, la Germania e la Svizzera. Raccomandatissima per gli sportivi (ma anche per le persone sedentarie diciamolo, perché facilita il transito intestinale. Un toccasana sempre, insomma), rende elastici i vasi sanguigni ed è un cereale che vanta poteri nutritivi importanti (sali minerali: sodio, potassio e calcio senza dimenticare il ferro) e fibre. Molti erroneamente credono che non contenga glutine. Così chiaramente non è. Ne contiene semplicemente meno rispetto al grano. La farina di segale integrale grazie alle fibre contribuisce al senso di sazietà (ben più del pane “normale” e industriale, a cui è sempre più difficile fare -ahimè- affidamento per una serie innumerevole di ragioni) e aiuta a espellere le tossine in modo da liberare il nostro organismo.
Fare il pane in casa, oltre a essere qualcosa di ancestrale e a tratti magico, non è un’operazione che richieda chissà quale tempo. Come sempre basta organizzarsi per ottenere il meglio. Questo pane può essere arricchito con qualsiasi tipo di seme (sei a corto di idee? Qui ne trovi di tutti i tipi) ed è consigliatissimo per chi corre. Perché è bene sempre ricordare che, a prescindere da velocità, tempi e tutto quello che riguarda la nostra meravigliosa passione, è anche la “corsa” verso la tavola che fa la differenza. Si accompagna benissimo al dolce e al salato. Perfetto per la colazione e merenda -con marmellate e creme- ma anche con formaggi, fesa di tacchino e marmellatine autunnali che ben si sposano con questa incredibile armonia di sapore e gusto.
La Ricetta
Per un Pane di media grandezza: 2 cucchiaini di melassa scura, 140 ml di acqua calda, 100 grammi di segale spezzata, 140 grammi di farina di segale, 40 grammi di farina integrale, 2 cucchiaini di sale, 100 grammi di semi di girasole, 6 grammi di lievito fresco, 60 grammi di lievito madre di segale, 80 ml di acqua calda (se non adoperi il lievito madre procedi con 20 max 25 di lievito).
In una ciotola diluisci la melassa con 140 ml di acqua. Unisci la segale spezzata e mescola. Copri e lascia in ammollo finché è morbida (se necessario tutta la notte). In un’altra ciotola mescola le farine, il sale e i semi e metti da parte. In un’altra ciotola (più piccola) sciogli il lievito in 80 ml di acqua e poi incorpora il lievito madre. Unisci gli ingredienti secchi (quelli della prima ciotola grande) a quelli della ciotola piccola (gli umidi). Mescola bene con un cucchiaio di legno.
Fai riposare un’ora o due. Versa il composto nello stampo. Liscia la superficie dell’impasto. Copri e lascia lievitare ancora 30-45 minuti. Circa 20 minuti prima di infornare accendi a 240. Scalda una teglia sul fondo del forno. Riempi d’acqua una tazza e metti da parte. Inforna. Versa l’acqua nella teglia e abbassa a 220. Cuoci per circa 35-40 minuti finché è dorato.
[…] Pane ai multicereali con farina di segale e semi di girasole […]