Barrette ne abbiamo fatte tantissime –anche con i pop corn, sì– insieme e il bello sai qual è? Che siamo solo all’inizio! Se non hai provato queste delizie all’avena ti prego corri ai ripari e non dimenticare che qui ne trovi ben quattro in un’unica soluzione (una più buona dell’altra). Sei pigro? Solo due ingredienti! Non ti vanno le barrette croccanti e hai voglia di morbido? Beh pure i blondies, sì.
Queste che ti propongo oggi non richiedono cottura, si preparano velocissimamente e sono anche totalmente vegan perché se guardi bene gli ingredienti vedrai che molto spesso se ne trovano dentro anche altri di origine animale che in questo contesto francamente non hanno ragione di esistere ;-) Poi pucciale pure nel latte o nello yogurt, ci mancherebbe, ma sono barrette energetiche e quindi come ingrediente cosa mettiamo? Energia pura! Lo zucchero? Perché mai? Abbiamo i datteri che ci aiutano e anche altre delizie. L’olio di cocco non deve spaventarti (scegline uno di ottima qualità) perché sono 60 ml ma ricordati pure che sono 16-18 barrette. Devi tenere sempre conto di questo. Molte volte leggo: “umamma ma 60 ml di olio di cocco sono tantissimi!”. Beh certo. Se mangi 60 ml di olio di cocco in un’unica soluzione ti scoppia l’aorta ma non è questo il caso.
Se sei un vero Runlovers devi nutrirti di zucchero buono e non nocivo. Ne abbiamo già parlato diverse volte ma in soldoni preferisci sempre i glucidi complessi ovvero la frutta, verdura, latticini e cereali integrali. Si assimilano lentamente e vengono trasformati in energia. Diventano carburante per le funzioni dell’organismo e per la nostra attività fisica preferita, la corsa.
Lo zucchero nocivo presente negli alimenti raffinati come la pasta e il pane bianco viene assimilato velocemente e non ha NESSUN VALORE NUTRIZIONALE. Che poi si ripercuota su ipertensione, cardiopatie, stimoli la fame e molto altro neanche ne parliamo perché ribadisco l’argomento è stato già abbondantemente discusso su RunLovers da persone ben più competenti di me.
Il dattero è un ingrediente importante che dovrebbe far parte della nostra dieta ed è un ottimo sostituto dello zucchero. Io adopero anche lo sciroppo di dattero che trovi facilmente nei biologici e che puoi sostituire nelle preparazioni di ogni dolcetto che riesci a immaginare. Il dattero inoltre è ricco di ferro, vitamine e sali minerali. Abbassa i valori del colesterolo e riesce a donarti un’energia immediata che puoi sfruttare.
La Ricetta
Per 18 barrette circa
- 400 gr datteri freschi senza nocciolo
- 2 cucchiaini belli pieni di estratto di vaniglia
- 60 ml di olio di cocco
- 45 grammi di cacao amaro in polvere
- 130 grammi di mandorle in polvere (frullate)
- 1 cucchiaio di semi di lino
- 40 grammi di pistacchi tritati (o frutta secca che preferisci)
- 40 grammi di noci
- 50 grammi di frutta essiccata (mirtilli rossi, uva passa o quello che preferisci)
- 50 grammi di semi di girasole (semi di chia in alternativa o quelli che preferisci perché anche i semi di zucca starebbero benissimo)
- un pizzico di sale (che serve sempre)
- 1 cucchiaio abbondante di cocco disidratato per chiudere la barretta (ma se vuoi un pochino lo potresti mettere anche dentro l’impasto)
Cosa fare? Semplice. Tutto nel frullatore, tranne il cocco che spargerai in superficie, in modo da ottenere un impasto molto compatto. Versa in una teglia e con il dorso di un cucchiaio livella. Taglia e in frigo per 2 ore.
Pronte!
Sono deliziose. Se le provi mi raccomando faccelo sapere perché siamo sempre felici di vedere le foto e ricorda l’hashtag #runloversfood!
Ciao, i 400 datteri più o meno di che dimensione dovrebbero essere?
Di quella che preferisci caro Adalberto :-)
Sarà un refuso, Adalberto…un dattero pesa 15/20 grammi. sarebbero 6/8 kg di datteri.
Più che altro..come sostituire l’estratto di vaniglia? a me proprio non piace…
Buonasera Eug,
grazie per aver aiutato Adalberto. Te ne sono grata.
La vaniglia puoi sostituirla con la cannella o con qualsiasi spezia preferisci. Potresti anche mettere la scorza di arancia ad esempio o essenza di mandorla. Dà molto sapore.
Grazie e buone corse!
Spero tanto che ti piacciano.
Appena preparate! purtroppo i datteri grazie agli assaggi dei miei figli sono diventati 300 gr. Ho lasciato inalterate le altre dosi, ho sostituito la vaniglia con la cannella perché la prima non l’avevo (adoro entrambe!!!) e inserito nell’impasto un po’ di farina di cocco. Domani le userò per il reintegro dopo un lungo, sono sicura che saranno una bomba di energia buonissima! Grazie Iaia, sei adorabile, ti abbraccio forte forte
Come si conservano, basta tenerle in frigorifero?
Ciao Chiara,
bisogna conservarle in frigo queste, sì.
A differenza delle altre che vanno in forno o sono più secche è meglio riporle in frigo o in un luogo molto fresco.