Non è un problema se non riesci a correre al mattino

L'allenamento al mattino è bellissimo ma non tutti riescono a praticarlo. Devi sentirti in colpa se anche tu non ce la fai?


  • Le morning routines sui social possono creare pressioni e confronti negativi.
  • Non esiste un momento “migliore” per allenarsi; la costanza è fondamentale.
  • Allenarsi al mattino offre vantaggi come meno distrazioni e maggiore gratificazione. L’allenamento serale ha però benefici come migliori prestazioni fisiche e transizione dallo stress del giorno alla serata.

 

A vedere certi post sui social, specie quelli con tag #morningroutine, si potrebbero pensare tante cose, molte delle quali bruttissime rispetto a noi stessi. Questo tag raccoglie tutto ciò che fanno certe persone al mattino, appena sveglie. A partire dall’orario a cui si svegliano e poi attraverso le innumerevoli attività che riescono a fare mentre tu ancora dormi – compreso l’allenamento, la meditazione, lo yoga e una colazione che manco al Grand Hotel – ci sono pochi altri modi capaci di farti sentire così inutile.

La morning routine in realtà ha molti lati positivi: al di là di quelli fisici, ve ne sono anche di psicologici. Completare diverse attività infatti dà due vantaggi principali: gratifica il cervello (ogni attività completata significa godimento per la mente) e comunica una certa impressione di avere il controllo della propria vita.

Sono motivi validi per sentirsi dei falliti se non si riesce a essere così attivi al mattino? Ovviamente no. Cerchiamo di capire perché.

Il mattino è davvero il momento migliore per allenarsi?

No, o non è sempre detto: il momento migliore è quando sei concentrato e puoi dedicarci attenzione e sforzo. Molto più importante dell’orario sono infatti la motivazione e la costanza con cui lo fai. Essere metodici insomma è meglio che essere degli orologi che non sbagliano mai orario.

Però allenarsi al mattino ha anche vantaggi

  1. Non hai disturbi. Tutti sono ancora a letto o comunque nessuno (si spera) si sognerebbe di telefonarti o scriverti. Ci sono insomma pochi altri momenti della giornata in cui sei davvero meno disturbato del mattino.
  2. Ti gratifica perché, come dicevamo, hai già fatto qualcosa e ti dà la percezione di essere in controllo, almeno su quello, cioè hai innescato una catena di scelte salutari.
  3. Mangi di meno. Una ricerca ha dimostrato che le persone che fanno esercizio al mattino sono meno inclini a strafare con il cibo. L’ha scoperto una ricerca che ha dimostrato che chi si era allenato al mattino, quando veniva sottoposto a immagini di cibo, ne risultava meno stimolato. Il che ha portato a concludere che fossero soggetti meno interessati al cibo e quindi meno propensi a mangiare.
    4. **Hai più energia.** Il cortisolo è l’ormone che ci aiuta a sentirci svegli e attenti al mattino, anche se ha la fama di essere l’ormone dello stress. Al mattino è più elevato e l’allenamento lo alza ulteriormente. Aumentarlo quindi fornisce lo spunto per la giornata, esattamente come per alcuni allenarsi di sera, quando il cortisolo dovrebbe essere più basso, può provocare difficoltà ad addormentarsi.

Anche l’allenamento di sera ha i suoi vantaggi

  1. Quando ti alleni al mattino sono trascorse molte ore dal tuo ultimo pasto. Se lo fai alla sera hai mangiato non molto prima, quindi hai più energie. Non è un caso che, per esempio, chi si allena in palestra abbia la sensazione di avere più forza alla sera rispetto al mattino.
    2. Le tue prestazioni sono migliori. Uno studio del 2023 pubblicato nel Journal of Medicine & Science in Sports & Exercise, ha scoperto che le persone esprimono più potenza e forza quando si allenano la sera invece che al mattino.
    3. Come al mattino puoi ricevere una sensazione di controllo dall’allenamento, di sera puoi riceverne una diversa, e cioè di cambiamento di stato: dallo stress della giornata alla rilassatezza della serata. L’allenamento segna la fine di una fase delle giornata e l’inizio di un’altra, che ti condurrà ad attività più tranquille e poi al sonno.

Come sapere qual è il tuo orario migliore?

Devi sperimentare e capire quando ti riesce meglio e quando hai maggiori benefici, non ci sono molte altre strade. Per aiutarti a capirlo però puoi farti alcune domande:
– Senti una maggiore motivazione in un certo momento rispetto all’altro?
– Senti più energia in un certo momento rispetto a un altro?
– Hai compagni di allenamento con cui correre in certi orari?
– Gli impegni lavorativi o familiari sono più probabili al mattino o alla sera?

Se infine scopri di allenarti meglio alla sera ma hai verificato che il sonno è disturbato, prova a fare esercizi di respirazione lenta che attivano il sistema parasimpatico, responsabile della rilassamento e che quindi può aiutarti nell’addormentamento. Questo tipo di respirazione è essenzialmente diaframmatica con l’unico accorgimento di prolungare la fase di espirazione rispetto a quella di inspirazione.

Ora non ti resta che scegliere quando allenarti ma soprattutto non dimenticare l’unica cosa davvero importante: devi farlo con costanza. Che è meglio che farlo all’ora giusta ma quando ti pare. Disciplina!

(Via Shape)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.