-
Accumulare un debito di sonno può compromettere la memoria e la soglia d’attenzione.
-
Indossare una maschera per gli occhi durante il sonno migliora la memoria.
-
Dormire sul fianco potrebbe migliorare la funzionalità cerebrale.
Ti dimentichi cose semplici? Ti capita di andare al supermercato con l’intenzione di comprare solo il sale e di tornare a casa con uova, latte, biscotti, verdure ma non proprio il sale?
Diciamo che la tua memoria non è allenatissima o, almeno per queste piccole cose da ricordare e dimenticare poco dopo averle fatte, non è portatissimo.
Se anche tu hai problemi a memorizzare nomi, cose da fare in un brevissimo arco di tempo, e poi la più classica di tutte: se anche tu ti ritrovi in camera da letto chiedendoti 1) Cosa ci fai e 2) Cosa dovevi prendere in camera da letto? Ecco, se anche tu sei in queste condizioni, qualche trucco può aiutarti.
La cosa che non mancherà di attirare la tua attenzione è che questi tre trucchi comportano una cosa che tutti amiamo fare: dormire.
Trucco Nr. 1: non avere arretrati di sonno
Non è immediato associare la memoria al sonno, e i suoi deficit alla carenza dello stesso ma la scienza la spiega proprio in questi termini: meno dormi, più a soffrirne saranno la tua memoria episodica (cioè quella che ricorda episodi della tua vita) e la tua capacità di prestare attenzione a ciò che stai vivendo. Come conseguenza avrai anche più difficoltà a memorizzare informazioni o dettagli appena appresi, proprio perché la tua soglia di attenzione è più bassa.
Purtroppo la situazione non migliora se si tenta di recuperare una notte di sonno carente dormendo di più nei giorni successivi. L’unica soluzione è insomma avere un sonno il più possibile di qualità e nella giusta quantità, ma ancor di più è fondamentale averlo regolare.
Infine: sai perché le persone meno indicate a giudicare se hanno dormito abbastanza sono proprio quelle che non dormono abbastanza? Perché la carenza di sonno influisce anche sulla percezione della realtà, distorcendola. Se ti sembra di aver dormito abbastanza e non è vero, è probabile insomma che tu non sia il miglior giudice del tuo sonno.
Trucco Nr. 2: dormi con la mascherina (per gli occhi!)
Questo è il risultato di una ricerca condotta da studiosi italiani, gallesi e americani e ha coinvolto 122 partecipanti, alcuni dei quali indossavano dormendo una mascherina mentre gli altri ne erano sprovvisti.
Il primo gruppo ha manifestato una migliore memoria episodica e soglie di attenzione più elevate del gruppo che ne era sprovvisto. In un secondo esperimento, entrambi i gruppi hanno dormito con le mascherine per due giorni e poi uno dei due gruppi ha proseguito a dormire con mascherine modificate, cioè con dei fori da cui passava la luce.
Il gruppo “buio” ha continuato ad avere valutazioni superiori nei test cognitivi.
Trucco Nr. 3: dormi sul fianco
Questo è il trucco un po’ più complesso da capire. Nasce dalle considerazioni di ricercatori australiani pubblicate sulla rivista scientifica Translational Neurodegeneration basate sull’osservazione del comportamento di cavie da laboratorio in una più ampia ricerca sulla SLA, cioè la sclerosi laterale amiotrofica, che coinvolge i motoneuroni e porta progressivamente all’atrofia muscolare.
Osservando come il sistema linfatico – che è preposto all’eliminazione dei materiali di scarto del cervello – di queste cavie riusciva a operare meglio di altre nell’eliminare una proteina presente nei mala ti di SLA, gli scienziati vi hanno collegato la posizione in cui queste riposavano. In altre parole, le cavie che dormivano sul fianco erano più inclini a “purificarsi” delle altre, e ad avere di conseguenza un cervello meglio funzionante.
Il motivo non è ancora chiaro ma pare essere legato agli effetti della gravità, della compressione e dell’allungamento del tessuto che, in tale posizione, sembrano favorire l’eliminazione degli scarti.
Ora: dormire sul fianco viene naturale ad alcuni e meno ad altri, non considerando che di notte ci si muove, chi più, chi meno.
Però se dormi prevalentemente su un fianco potresti avere un ulteriore bonus memoria. Caso mai ti servisse.
(Via Inc)