Chi te lo fa fare?

È la domanda che più spesso mi rivolgono quando sanno che esco a correre al mattino. In inverno.

In effetti un sottile sfondo di pazzia ci dev’essere però le motivazioni sono le stesse che Martino ha descritto nel suo post e, sempre lui, stamattina dopo una corsa a 2°C mi ha scritto: “Il freddo è una condizione fisica. Quella mentale è «Sono immortale!»”.

In realtà io corro a quell’ora perché non ho altri momenti liberi e poi mi piace iniziare la giornata con una buona dose di endorfine. La bellezza delle strade secondarie quasi deserte, panorami che tolgono il fiato e – non dimentichiamolo –  gli sguardi di ammirazione (mista a pena) delle persone che incontro.

Una delle doti necessarie a chiunque corra (o aspiri a farlo) è la disciplina. È indispensabile per trovare il tempo per allenarsi, per andare a dormire presto, per limitarti nel cibo quando vorresti abbuffarti. Grazie a questo, l’allenamento porta un miglioramento anche nella forza di volontà e nella capacità di raggiungere i traguardi che ci poniamo, ci rende migliori. (e anche parecchio più pazzi)

Queste sono le mie motivazioni. Ah… Io alla domanda generalmente rispondo “È bellissimo, dovresti provare”. E voi?

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

2 Commenti

  1. Io credo che la corsa ti porti ad entrare in una spirale di benessere tale, che la disciplina dopo un po’ venga automaticamente da sola. Una volta che si è superato lo sforzo (soprattutto psicologico) di iniziare, e si è preso il ritmo, il corpo “ha sete” di correre. E ci si autodisciplina per fare in modo di poterlo fare.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.