App…per correre

©iStockphoto.com/RichVintage

Una delle domande più frequenti che mi fanno gli amici è: “Ma che applicazione usi per la corsa?”. Lasciando per un attimo da parte il fatto che l’app è assolutamente secondaria – in fondo si tratta solo di sapere quanta strada stai facendo e a che velocità – ma dato che siamo degli “esteti” della corsa, ecco una carrellata tra le applicazioni più famose per il running.

Nike+ GPS

Nike+ nasce come accessorio per iPod, poi portato su iPhone e arricchito della funzionalità GPS, ora non ha più bisogno del sensore da scarpa (footpod) perché è sostituito dai cari amici satelliti. L’interfaccia è la migliore del lotto sia come chiarezza che sul piano estetico. Poche informazioni (velocità, distanza, tempo) ma molto chiare, non è prevista alcuna funzionalità di coaching (cioè il dispositivo non vi dirà quando accelerare, rallentare, che ritmo mantenere) ma per chi vuole soltanto correre va benissimo così. Da notare che la guida è quella con la voce migliore e più naturale (con le altre app sembra di essere guidati da dei cyborg).

[nggallery id=13]

Pro:

  • Interfaccia facile ed essenziale
  • Voce naturale
  • Supporto motivazionale (“hai quasi raggiunto il tuo obiettivo!”, “bravo!”, etc etc: ché durante la fatica fa sempre piacere sentirselo dire)

Contro:

  • Nessuna guida all’allenamento
  • Non si può interfacciare con alcun cardiofrequenzimetro

Runtastic Pro

Runtastic è un’applicazione che mi piace molto, estremamente completa e personalizzabile. Proprio per questo non è adatta a tutti i runner però, quando ci avrete preso confidenza, potrete fare qualunque cosa. Dall’app è possibile fare foto, ascoltare musica, impostare allenamenti e – funzionalità che mi piace molto – impostare un ghost run ovvero un indicatore che vi dice se siete sopra o sotto al passo che avete impostato (una sorta di pacer). Ovviamente, nella sua completezza, è interfacciabile con il dispositivo ANT+ di Wahoo o con quello marchiato Runtastic. Dall’applicazione potrete acquistare allenamenti specifici per i diversi tipi di gara ma i prezzi sono (molto) alti.

[nggallery id=14]

Pro:

  • Applicazione molto completa
  • È possibile impostare gli allenamenti e il ghost run
  • Funzionalità cardio (con fascia ANT+ e adattatore)
  • Compatibile con tutti gli smartphone

Contro:

  • Più funzionalità significa anche più difficoltà di utilizzo (in un’interfaccia non strepitosa)
  • Tutti i dati principali sono suddivisi in tre schermate e non raccolti

RunKeeper

La prima app GPS per lo sport. È uno dei software più utilizzati in assoluto e ci puoi impostare gli allenamenti e tracciare ogni attività. La grafica è una delle peggiori ma la sua completezza rende marginale questa pecca. Purtroppo il calcolo della posizione GPS non è sempre preciso e  più succedere di vedere comparire chilometri in più (o in meno) rispetto a quanto fatto realmente. Questo problema si è verificato in aperta campagna, con segnale GPS ottimo.

[nggallery id=15]

Pro:

  • Funzionalità complete
  • Programmabile
  • Interfacciabile con cardiofrequenzimetro (ANT+ o BTLE)

Contro:

  • Grafica brutta
  • Non sempre preciso il posizionamento GPS

miCoach

Se Nike è in questo mercato, poteva Adidas starne fuori? Le funzionalità sono molto simili all’applicativo Nike+ GPS ma con allenamenti e valutazioni. Ho usato quest’applicazione per parecchie settimane ed è davvero molto valida. Si inizia con un test di valutazione dal quale verranno calcolati i passi (pace) di allenamento e, grazie al sito dedicato, si potrà impostare un allenamento rivolto ai nostri obiettivi. Con l’adattatore ANT+ di Adidas è possibile (spendendo 100€) aggiungere la fascia cardio e il sensore footpod. Unico problema? Sono stati presentati a settembre ma fino a dicembre non erano ancora stati commercializzati in Italia (attualmente l’adattatore iPhone è acquistabile esclusivamente su internet da MisterRunning) quindi non avendone potuto provare la funzionalità non siamo in grado di darne un giudizio diretto.

[nggallery id=16]

Pro:

  • Essenziale
  • Programmabile e con allenamenti
  • Interfacciabile con cardiofrequenzimetro

Contro:

  • Voci un po’ “fredde”.

Garmin Fit

Anche Garmin è entrato recentemente nella sfida delle app4run con il suo Fit. Il software non ha funzionalità particolari e i allinea a Nike e Adidas ma con l’adattatore ANT+ dedicato è possibile utilizzare tutti gli accessori Garmin (fascia cardio e footpod compresi). Sarebbe stato interessante poter editare gli allenamenti come già si fa con molti dispositivi Garmin ma, data la giovane età dell’applicativo, non è escluso che si possa fare in futuro.

[nggallery id=17]

Pro:

  • Facilità d’uso
  • Con l’adattatore ANT+ si possono usare gli accessori Garmin

Contro:

  • Non è possibile impostare allenamenti specifici

Conclusioni

Solito bignami di conclusioni per chi non avesse voluto leggere tutto l’articolo:

Miglior applicazione (nonostante la disinformazione sugli accessori):
Adidas micoach

Miglior esperienza d’uso e facilità:
Nike+ GPS

Migliori potenzialità:
Garmin Fit

Per il runner evoluto:
Runtastic

Personalmente sconsiglio l’uso di RunKeeper per l’imprecisione del GPS: un eccessivo errore di misurazione può rendere un allenamento inutile.

 

Tutte le immagini sono tratte dalle preview delle app presenti su iTunes Store.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

19 Commenti

  1. Io ho provato sia miCoach che Nike+: a mio parere sono entrambi validi. C’è da dire che l’app di Adidas è gratuita, mentre quella di Nike no. Peró la sincronizzazione con il sito funziona male con miCoach, capita non carichi i dati. E il sito stesso è peggiore di quello di Nike+. Fastidioso comunque l’uso di Flash che impedisce l’accesso da iPhone o iPad.
    Punto a favore per l’app Adidas: i programmi di corsa.
    Punto a favore per l’app Nike: la possibilità di vedere la velocità di corsa durante il tragitto tramite grafica colorata, molto intuitiva.

    • Esatto, hai colto dei punti essenziali. Nike è molto intuitiva e fa piacere usarla perché è bella graficamente. Adidas concede pochissimo all’estetica. Runtastic è un buon compromesso fra le due, ma è esteticamente e dal punto di vista dell’infografica un po’ carente e dispone di programmi di allenamento solo a pagamento (e pure parecchio costosi).
      Runkeeper non lo uso da un po’.

      Vi è infine da dire che l’imprecisione del GPS è un tratto comune di ogni app, o meglio: nessuna pare essere d’accordo con l’altra.

  2. Segnalo anche Endomondo, tra tutte quelle che ho provato è stata la migliore seppure sempre leggermente imprecisa con il gps, mi sembra stia diventando anche la più usata a giudicare dai contatti che ho lì.

    • Non conoscevo Endomondo, l’ho vista ora e mi sembra molto carina. Peccato sia appena tornato dalla mia corsa quotidiana, l’avrei provata volentieri. Nei prossimi giorni rimedierò e poi ne scriverò. Grazie per la segnalazione!!! :)

  3. Mi permetto di segnalarvi Sport Tracker.
    All’inizio era nata per i NOKIA ma ora non è più vincolata a nessun telefono o GPS.
    La si trova su AppStore, Android Market, Nokia Store, ed è disponibile per i telfono con Windows.
    Io la uso da parecchio e devo dire che vale la pena di provarla.
    Condivide, con le altre app l’imprecisione del gps.

  4. Concordo con Marco su SportsTracker.
    Nel mio Android ho confrontato per l’inline skating ST, Endomondo e RunKeeper, e il primo risulta il più carino come interfaccia, piuttosto preciso il GPS, buono il feedback vocale; l’unica pecca è il sito, bello ma pesantissimo con tutto quel Flash. Sembra però che ne stiano sviluppando una versione in HTML5.
    Endomondo ha in più un’area di statistiche piuttosto completa, ma l’autopausa (fondamentale!) si attiva MOLTO spesso.

    La vera forza di queste tre è comunque la portabilità, visto che si trovano su iOS, Android e Symbian; è un peccato che Nike+ non abbia pensato di fare un porting almeno su Android.

    PS: avevo dato una chance anche a SportyPal e Runtastic, ma l’interfaccia è veramente indietro di anni luce!

  5. La novita’ che sta prendendo piede in questo periodo e’ l’abbinamento delle App ai videogames… a breve esce MiCoach per Xbox e PS3, mentre a Natale esce quelli di Nike+Microsoft per Xbox.

    ;) @IvanoRun

  6. Io ho testato seriamente su vari percorsi per giorni e giorni varie app android, sicuramente meglio di chiunque altro essendo un tipo che ama la precisione e che si tira matto per avere sempre il meglio.
    La differenza che c’è fra le varie app, oltre al pacchetto di caratteristiche che vi offrono sono le prestazioni, molto scarse x la maggior parte, tracce imprecise e kilometraggio cannato. Alcuni esempi sono Sportstracker, traccia zigzagante, Runtastic ed Endomondo tracce troppo dritte (per citare i più famosi). Il miglior compromesso tra precisione traccia GPS e caratteristiche di funzionalità io l’ho trovato in RUNKEEPER, secondo posto per miCoach, tutto il resto lo considero monnezza. Non mi trovo per nulla d’accordo con l’autore dell’articolo.

  7. Non ne sono certo al 100%, ma la precisione del GPS non dipende certo dall’applicazione bensi dall’HW dalla quale l’applicazione non fa altro che prendere i dati.
    Per cui mi sembra scorretto dare la responsabilità all’applicazione. In linea teorica tutte sono imprecise tanto quanto lo è il GPS.

  8. Ciao, leggendo le informazioni fornite prima di scaricare le app (parlo di adidas micoach e nike+ running) non capisco se i feedback forniti sono a pagamento o è sempre gratuito come la app, potete aiutarmi a capire?

  9. Ragazzi io fra tutte trovo essenziale, precisa, funzionale la app della SUUNTO, gratuita e per tutti i tipi di sport! Non solo Run… Io vi consiglio di provarla, poi dal sito MOVESCOUNT.COM hai anche la possibilità di farti un pre-percorso personalizzato sulla mappa… Insomma chi di voi proverà puó darmi un suo giudizio… Faccio fatica ad abbandonarla perche a me sembra ottima… Peró non vorrei fosse solo abitudine….. Thanks!

  10. personalmente usavo runkeeper e mi trovavo bene… ma il mio consiglio spassionato e’: passate all’orologio con gps! appena macinate un po’ di km ne vedrete la differenza e la comodita’. avete consigli pensieri su strava?

  11. Salve essendo un neofita del running volevo sapere se ad oggi l’app Nike+ running per iPhone e’ tuttora non compatibile con le fasce cardio .
    Grazie anticipatamente .

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.