Ciucciati il calzino!

Nonostante il titolo non parliamo di Bart Simpson ma del calzino, quel pezzettino di stoffa che separa il nostro preziosissimo piede dalla scarpa.

Nella maggior parte dei casi, nella vita di tutti i giorni, mai e poi mai indosseremmo dei “pedalini bianchi” a meno di voler essere scambiati per il rag. Ugo Fantozzi. Però quando si corre la sua utilità è indiscussa. Perché? Ora ve lo spiego.

L’igiene

Il calzino è anallergico mentre l’interno della scarpa è quasi sempre ipoallergenico. La differenza è enorme poiché l’utilizzo del calzino ci preserva da possibili irritazioni che ci costringerebbero a uno stop forzato. Questa caratteristica permette inoltre la riduzione dell’odore. Provate a correre due ore senza calzini e poi toglietevi le scarpe cercando di avere ancora una vita sociale normale…

La protezione

I calzini specifici per il running, oltre a essere realizzati in materiale traspirante, hanno delle zone a differente densità su tutto il piede, dall’alluce al tallone. A cosa serve? A dare la protezione necessaria da sfregamento e per diminuire lo stress da impatto. Ci sono inoltre delle aree a compressione che permettono al calzino di vestire il piede senza mai spostarsi, rendendolo quindi quasi impercettibile.

Come si fa a sceglierlo?

Beh, innanzitutto dev’essere in materiale tecnico. Se poi volete qualcosa in più, considerate sempre che i calzini più specialistici sono sempre fatti per un piede solo e quindi nel paio troverete quello per il piede destro e quello per il sinistro (debitamente segnalati). Ne esistono inoltre molti modelli: lungo, corto, quasi invisibile, per questo dovrete affidarvi solo al vostro gusto personale. L’unica nota da considerare è che spesso i lunghi sono anche a compressione: agiscono sul polpaccio migliorando la circolazione sanguigna, riducendo l’affaticamento e la produzione di acido lattico.

 

(Il calzino della foto è il mio “ufficiale”, Nike Elite, con il quale ho fatto 500 km ed è ancora come nuovo)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.