Coach corner: Dove, quando, come, correre…

Eccomi, come promesso sono qui per cercare di esservi di aiuto, per cercare di dare risposte e farvi domande!!!
Avrei voluto partire già oggi con alcuni consigli su come preparare una seduta di allenamento e come pianificare una eventuale gara (sia essa da 5 km o più…). Però ritengo più interessante sfatare alcuni pregiudizi che spesso “smontano” gli entusiasmi di molti di Voi.

Dove correre: Beh c’è solo una risposta… OVUNQUE voi siate (io una volta mi sono allenato dentro sui tapì dell’aeroporto di Amsterdam… forse troppo!?). Non abbiate pregiudizi, una strada asfaltata, un prato, un sentiero, una pista, qualsiasi posto è indicato a prescindere dai vostri gusti e dai vostri programmi allenanti. Mi spiego meglio, siate Voi ad adattarvi al contesto e non rimandate se non siete a parer vostro nel posto adatto nel momento adatto.

Anche un tapì, può fare “miracoli”, a proposito ne parleremo in maniera approfondita in un articolo apposito! (io ci ho preparato una maratona…)
Quando correre: Anche a questo quesito vi è solo una risposta… SEMPRE! Non ci sono indicazioni, regole, tabelle precise… quando correre dipende da voi, dal vostro spazio libero, dalla vostra disponibilità, sensibilità!
Il mio Cross-Training? Andavo in bicicletta, o a nuotare, o a camminare perché no? Ma anche di questo ne parleremo in maniera più dettagliata tra poco tempo.

Come correre: Questo è il punto più importante dei tre visti oggi, di sicuro il come è la chiave di molte cose, dei miglioramenti, degli infortuni, delle “dicerie”, dei luoghi comuni.
Di sicuro questo è l’aspetto più importante per il quale non mi stancherò mai di dirvi e di darvi “dritte”. Non sempre seguire le “classiche tabelle”, adattandole al proprio obiettivo è utile, o meglio è allenante. Proprio per questo tratterò anche questo importante tema che potrebbe aiutarvi a meglio “digerire” certi allenamenti! (Io personalmente non mi alleno mai usando le ripetute medio/lunghe… ma le sostituisco con altro!)

E poi “parlerò..parleremo”… beh insomma per fare il verso a me stesso, Vi introdurrò un tema molto attuale ed interessante… l’allenamento POLARIZZATO! (qualcuno di Voi sa cosa è, già lo segue?, fatemi sapere).

Alla prossima, un caro saluto ed un grazie per avermi seguito!
Coach Paolo (coach@runlovers.it)
Paolo Negrini, 40 anni poco più, Tecnico di Atletica Leggera (Fidal), Mental Coach (AICP), Preparatore Atletico (Atletica leggera, Rugby, Canoa, Tennis, Calcio); ho vestito la maglia “azzurra” con il Duathlon in 4 occasioni (2 Campionati del Mondo e 2 Campionati Europei), maratoneta da 2h29′ (5000 in 15.25 – 10.000 in 30.55 – 21,097 in 1h09’48” – maratona 2h29’10”). Campione Regionale Veneto Assoluto di Mezza Maratona per 2 volte. Nella mia carriera agonistica ho fatto 45 primi posti in varie gare (strada – pista – cross), 32 secondi posti, e quasi altrettanti terzi.

(©iStockphoto.com/RichVintage)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.