Il modello Wild Cat di La Sportiva è una scarpa da trail running con caratteristiche di elevata protezione e confort studiata in particolare per accompagnare i trailrunners su percorsi di lunga durata. Questo modello è disponibile in due versioni: la Wild Cat e la sua integrazione con membrana Gore-Tex®, la Wild Cat GTX. E’ proprio questa seconda versione che ho avuto modo di testare oggi su un percorso che prevedeva qualche breve tratto di asfalto, molto sottobosco, sterrato compatto ed anche qualche roccetta. Sia in salita sia, soprattutto, in discesa, la scarpa si è comportata in maniera molto buona anche se mi è parso evidente come l’off road sia ovviamente il terreno che predilige. Ma vediamo il dettaglio di questa calzatura.
Tomaia
La tomaia è in rete forata con il logo della casa produttrice stampato sul fianco. Appare piuttosto chiaro come sia stata curata l’essenzialità che ha portato a ridurre il numero di cuciture aumentando il confort della calzata e limitando il peso della scarpa. Anche in questo modello, La Sportiva prevede una ghettina in materiale elastico che ha il compito di proteggere il piede da sassi e detriti. Particolare attenzione è stata dedicata all’allacciatura che risulta essere molto comoda grazie ai passanti ad alta frequenza. Una volta indossata si avverte una sensazione di compattezza ed il peso della scarpa (360 g. per il numero 44) appare ben distribuito sul piede aumentando la sensazione di confort e protezione. Infine la fodera in Gore-Tex®, presente su questo modello, permette un’ottima traspirazione e una veloce capacità di “asciugatura” della scarpa in caso di acqua lungo il percorso. In particolar modo sulle lunghe distanze è un elemento questo affatto secondario.
Ammortizzazione e Suola
In una scarpa da trail, ciò che sta sotto al piede è sicuramente l’elemento più importante. E’ infatti necessario correre con scarpe che garantiscano un ottimo grip su terreni di varia natura e che proteggano la pianta del piede dalle asperità del terreno, vedi radici, sassi e soprattutto rocce appuntite. In questo la Wild Cat GTX riesce alla grande. Nonostante le abbia provate su percorso umido, raramente mi sono trovato ad avere problemi di grip e mai ho avvertito fastidio alle piante dei piedi, nemmeno nei passaggi più ostici. La sensazione è stata costantemente quella di correre su un fondo piuttosto morbido.
Queste ottime sensazioni sono dovute alle caratteristiche della suola e dell’intersuola. La suola sfrutta le caratteristiche della gomma Frixion con Impact Brake System, tecnologie sviluppate da La Sportiva che consistono in una gomma dalle eccezionali doti di aderenza e in un sistema concepito per assorbire gli impatti ed aiutare sia l’azione di spinta che quella di frenata. Il risultato è chiaramente ottimo. Il tutto è rinforzato, nella sensazione di comodità, dall’intersuola in EVA molto morbida ed ulteriormente ammortizzante.
Devo dire che in mezzo a cotanta qualità un piccolo neo salta all’occhio. Tanto buono è il sostegno in trazione e frenata quanto viene a mancare un aiuto in quelli che sono i movimenti laterali. La suola così studiata tende infatti ad essere priva di sostegno in caso di scivolamento laterale del piede. Con l’attività di trail non capita spessissimo questo inconveniente certo è che un sostegno volto ad evitare il pattinamento laterale non sarebbe stato sgradito.
Estetica
Sebbene questo sia un elemento relativamente importante in una scarpa sportiva, a maggior ragione se parliamo di scarpe da trail, è comunque un fattore che non viene trascurato dai produttori di questa scarpa. Della serie, anche l’occhio vuole la sua parte. Nella sua essenzialità, questo modello risulta accattivante in un mix di aggressività e sfoggio di elementi tecnici. La tomaia in rete unita alla suola ed al caratteristico puntale conferiscono alla scarpa un aspetto da scarpa “pronta a tutto” mentre i classici colori La Sportiva sono una garanzia in quanto a gradevolezza estetica. Nel complesso viene rispettato l’inconfondibile stile La Sportiva con molta attenzione ai dettagli. Dal punto di vista estetico, quindi, una scarpa essenziale ma gradevole a vedersi. Magari inadatta ad essere sfoggiata su una passerella, ma su un sentiero di montagna fa decisamente la sua porca figura.
Conclusioni
In definitiva una calzatura sicuramente molto buona. E’ importante però capire lo scopo per il quale è destinata. Risulta infatti una scarpa piuttosto robusta e pesante anche se molto confortevole, studiata in particolare per lunghe distanze dove il piede ha bisogno di sicurezza e supporto. In altre parole, se volete cimentarvi in un Ultra Trail e non sapete che scarpe pigliare, fate pure un pensiero su queste La Sportiva Wild Cat GTX.
Pro e contro
PRO
- Confort
- Ammortizzazione
- Grip frontale
- Carenza nel grip laterale
Voto Finale: 8,5
[nggallery id=50]