Metti un giorno a Roma, a correre con Valeria Straneo e Daniele Meucci

10k is the magic number.

10Km sono una distanza ideale per una gara di corsa: sono relativamente facili per i runner con una certa esperienza e sono comunque alla portata, sia pure con un certo sforzo, anche per chi calza le scarpe da corsa solo da pochi mesi.
Nike, che da sempre ha un’attenzione particolare per il running, questo lo sa bene e non è un caso se ha adottato la formula di una 10km per organizzare quella che potremmo senza problemi definire l’ultima gara FIDAL ufficiale dell’anno che si disputa in Italia.

Stiamo parlando della We Run Rome, la gara organizzata da NIKE e FIDAL Lazio attraverso le strade del centro di Roma la mattina del 31 dicembre che, dopo aver debuttato con ottimi successi di partecipazione e di pubblico nel 2011, quest’anno punta a confermarsi come appuntamento fisso per il running della Capitale.

10k+3k: per competere, per divertirsi e stare assieme.

Pur trattandosi di una competizione ufficiale FIDAL, in cui ovviamente non può mancare lo spirito agonistico, la We Run Rome rimane una gara aperta a tutti (è consentita infatti la partecipazione alla gara competitiva anche con il classico “cartellino giornaliero” per i non tesserati) nella quale, al di là dei tempi e dei risultati, quello che prevale senz’altro è lo spirito sportivo e aggregativo. Tanto più che accanto alla gara ufficiale di 10km è prevista una corsa non competitiva di 3km nella quale potrete coinvolgere, mogli, mariti, amanti, amici o anche il vicino che vi squadra dall’alto in basso ogni volta che uscite di casa in calzamaglia e scarpe da corsa.

La cura e l’attenzione nei dettagli con cui NIKE sta preparando l’evento è altissima, e per farsene un’idea è sufficiente fare un giro sul sito ufficiale, dove tra l’altro troverete tantissime informazioni non solo sulle modalità di iscrizione e sul percorso della gara, ma anche utili consigli su dove alloggiare o su come prepararvi ad affrontare questi 10km.

Un pizzico di attenzione anche all’high tech e alle applicazioni per smartphone sviluppate per la corsa da Nike contribuisce infine a rendere la We Run Rome un vero e proprio evento multimediale che strizza l’occhio ai social network. Cosa che ovviamente non guasta, visto che la corsa oltre che fatica e sudore deve essere anche e soprattutto passione e divertimento.

Per farsi un’idea.

Ed è con questo spirito che NIKE ha organizzato a Roma il 29 novembre scorso un Running Day, in cui ha presentato ufficiosamente alla stampa specializzata la seconda edizione della We Run Rome. Diciamo ufficiosamente soltanto perchè la presentazione “formale” della gara avverrà il prossimo 5 dicembre alla conferenza stampa FIDAL.

Lo scopo del Running Day è stato invece quello di far vivere ai partecipanti – che si trattasse di instancabili macinatori di kilometri o di runners poco o per nulla esperti – l’entusiasmo che NIKE e gli altri partner stanno mettendo nell’organizzazione della We Run Rome, coinvolgendo giornalisti, blogger e semplici appassionati in una giornata di sport, allegria e aggregazione, che si è conclusa con una corsetta attraverso le strade di Roma, su parte del percorso di gara, che nemmeno il freddo e la pioggia battente sono riusciti a fermare.

Trovate un tracciato di gara più bello di questo se ci riuscite.

Il tracciato della gara, estremamente suggestivo, merita di essere raccontato: parte dalle terme di Caracalla, fiancheggia il Circo Massimo, risale verso Campidoglio ed Altare della Patria per poi girare su piazza Venezia e percorrere via del Corso per tutta la sua lunghezza, salire al Pincio e Villa Borghese, scendere lungo via Veneto, via del Tritone e via Cavour per svoltare su via dei Fori imperiali e puntare al Colosseo. Da qui, rimane da affrontare un’ultima breve salita per poi lanciarsi nello sprint finale di nuovo verso le Terme di Caracalla.
Tanto per essere chiari: non si tratta di un percorso su cui poter fare il proprio record personale. Anzi le numerose salite, spesso lunghe e con pendenze elevate come quella del Pincio, fanno della We Run Rome una gara decisamente tosta dal punto di vista tecnico (considerate comunque che dopo una salita c’è sempre la discesa).
Le difficoltà del percorso tuttavia non devono spaventare: la We Run Rome è soprattutto una festa dello sport e del running in cui il cronometro conta poco o nulla.

Umani e umani+

Guardando però a chi potrebbe seriamente giocarsi la vittoria della We Run Rome, non mancano comunque nomi di altissimo livello tra gli atleti che hanno già confermato la loro partecipazione. Due tra tutti, quelli di Daniele Meucci e Valeria Straneo. Entrambi tra l’altro hanno già partecipato l’anno scorso all’edizione inaugurale della We Run Rome, dove la Straneo si è classificata prima nella categoria donne chiudendo la gara con un bel 32′ e 31”, di pochissimi secondi sopra al suo miglior tempo sui 10km.
Sia Daniele che Valeria ci hanno fatto compagnia durante il Running Day, rispondendo alle domande dei giornalisti e raccontando con grande entusiasmo la gara e il suo percorso, senza tirarsi indietro nemmeno quando è stato il momento di correre sotto la pioggia… anche se ad essere onesti e considerata l’andatura che abbiamo tenuto… noi correvamo… loro quasi camminavano.

Ci vediamo il 31 dicembre!

Noi di Runlovers il prossimo 31 dicembre sfideremo il freddo dell’inverno e ci presenteremo alla partenza della We Run Rome, per salutare il 2012 nel modo che sappiamo fare meglio: correndo! Voi che fate? Avete già preso impegni?

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.