Obesity Day 2012: lo sport come soluzione

L’obesità in Italia, così come nei paesi occidentali e ipernutriti (con la metà della popolazione in sovrappeso), è la seconda causa di morte prevenibile dopo il fumo. E le statistiche parlano di 44 italiani su 100 che risultano essere in sovrappeso ed 1 su 10 risulta essere obeso.

È opinione generale che l’obesità abbia ormai i caratteri di una vera e propria epidemia  mondiale tanto da preoccupare non solo il mondo medico scientifico ma anche i responsabili della salute pubblica.

“Le patologie croniche non trasmissibili rappresentano una delle sfide più difficili per i  sistemi sanitari sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo – ha sottolineato Giuseppe Fatati, Presidente della Fondazione ADI e Responsabile progetto Obesity Day – : gli esempi più evidenti sono l’obesità e il diabete. L’obesità è ormai una patologia epidemica e gli interventi di prevenzione, fino ad ora, si sono dimostrati inefficaci anche in Italia, perché basati sul paradigma della responsabilità personale”.

Secondo un recente studio condotto da Ipsos nel mese di settembre, le soluzioni più appropriate contro la piaga dell’obesità identificate dagli italiani sono l’educazione alimentare ed interventi strutturali che favoriscano l’attività fisica nelle città.

Proprio l’attività fisica sembra essere l’unica soluzione per attenuare la predisposizione genetica all’obesità. Uno studio svolto su 20.000 individui ha infatti rilevato una diminuzione del 40% del rischio di obesità per chi svolgeva uno stile di vita attivo.

Occorre aggiungere altro?

(©iStockphoto.com/bowie15)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

2 Commenti

  1. Salve! Trovo l’articolo un po’ approssimativo, ma del resto non è questo lo spazio per gli approfondimenti. Chiedo solo: invece di incentivare la produzione alimentare, perché lo Stato, che ha tanto a cuore la salute del cittadino, non incentiva l’uso delle palestre? O la messa in sicurezza dei parchi, per andare a correre, o in bicicletta, ecc… La verità è che la sensibilizzazione non basta, servono delle leggi e delle infrastrutture e dei finanziamenti pubblici. Non posso pensare di dover spendere 90 € al mese di palestra, non credete? Visto che già guadagniamo una miseria…

    • Sui costi degli abbonamenti in palestra sarebbe interessante discuterne soprattutto perché capita con una certa frequenza che le attività aerobiche vengano messe in secondo piano. Oppure devi fare spinning (bellissimo!) o attività specifiche… :(

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.