C’è un solo modo per correre ma mille modi per misurare, tenere traccia, delle nostre attività. C’è chi usa un cronometro, chi nulla (o una clessidra), chi un cardio-GPS-iper-tecno e chi utilizza lo smartphone e una App per running.
Non sarà lo strumento GPS più preciso della terra ma, soprattutto per chi ascolta musica correndo, usare un’app per lo smartphone è certamente una soluzione economica e molto utile per avere musica e dati sulla corsa in un unico oggetto: il telefono.
Il mondo delle app per la corsa è vastissimo e perdonatemi se ne ho scordata qualcuna che magari voi ritenere importantissima: abbiamo cercato di parlare delle più diffuse (e delle più meritevoli). Per i più attenti: sì, ne avevamo già parlato più di un anno fa ma da allora le app specifiche per chi corre si sono molto evolute e quindi occorre ritornare sull’argomento.
Bene, attendiamo un segnale GPS valido… Pronti? via!
Nike+ Running
L’interfaccia d’uso è bellissima e facilissima da usare e fornisce tre sole indicazioni: distanza / passo (velocità) / tempo. Nella logica “Game On”, questa app privilegia senza dubbio la componente ludica e sociale della corsa: Nike infatti organizza con frequenza sfide e contest legati all’interazione tra social media e la sua app. Come molte altre applicazioni ti permette inoltre di aggiungere amici e confrontarti con loro. L’unico problema (non trascurabile) sta nel fatto che non è localizzata in italiano e, pur essendo un inglese facile e comprensibile, può essere un ostacolo per alcuni.
[unordered_list style=”tick”]
- Consigliata: per chi vuole un’interfaccia semplice (e bella) e corre per il piacere di divertirsi senza grosse pretese.
[/unordered_list]
[unordered_list style=”red-x”]
- Sconsigliata: a chi ha bisogno di allenamenti articolati, funzionalità specifiche o accessori come il cardiofrequenzimetro.
[/unordered_list]
[nggallery id=170]
Runkeeper
È stata la prima app per smartphone a “diffondersi nel grande pubblico” e, dopo un periodo di inadeguatezza tecnologica (segnato da un’interfaccia vecchia e parecchie imprecisioni GPS), è finalmente tornata ai fasti iniziali. L’estetica dell’interfaccia è molto bella, curata, personalizzabile e “usabile”, ha sostanzialmente tutte le funzionalità che servono per allenarsi (sessione a intervalli, obiettivi di passo/distanza/tempo, sessioni specifiche) ed è gratis. Con un canone mensile si possono avere delle funzionalità aggiuntive (live tracking e analisi dei dati di allenamento) ma nella versione gratuita si ha già praticamente tutto, compresi i programmi di allenamento per affrontare gli obiettivi più comuni (10K, mezza maratona, maratona). La caratteristica principale di Runkeeper è di essere un ecosistema della forma fisica: si interfaccia con moltissimi accessori esterni (cardio, bilance, fitbit, Jawbone UP) e con altre app specifiche per nutrizione, forma fisica e benessere.
[unordered_list style=”tick”]
- Consigliata: a tutti, indistintamente.
[/unordered_list]
[unordered_list style=”red-x”]
- Sconsigliata: –
[/unordered_list]
[nggallery id=171]
Runtastic
Probabilmente l’unica app che, a un prezzo affrontabile, riesce a far concorrenza a Runkeeper. In questo caso però gli allenamenti specifici si pagano (profumatamente): se vuoi avere il programma da seguire per preparare una mezza devi sborsare 24.99€! Espandibile con moltissimi accessori (c’è anche il sensore di cadenza per la bici), sposando l’ambiente runtastic si possono fare moltissime discipline (corsa, ciclismo, mountain biking). È possibile scegliere numerose tipologie di allenamento (anche la sfida contro se stessi) e avere un report preciso delle proprie prestazioni. L’unico neo, la grafica non è delle migliori: la schermata principale potrebbe essere più semplice e leggibile “a colpo d’occhio”.
[unordered_list style=”tick”]
- Consigliata: a chi vuole informazioni complete e dettagliate.
[/unordered_list]
[unordered_list style=”red-x”]
- Sconsigliata: se vuoi un’interfaccia immediata, semplice e curata.
[/unordered_list]
[nggallery id=172]
Endomondo
Anche Endomondo è una buonissima app, certamente al livello di Runtastic. La sua interfaccia più facile e pulita è facilmente consultabile e la versione “pro” (a pagamento) dà moltissime funzionalità ed è compatibile praticamente con qualunque smartphone. Ha alcune funzionalità molto utili come, ad esempio, la ricerca di percorsi in base a dove ci si trova: molto utile per chi viaggia. Endomondo è molto “social”, si integra con i social media e con le sport-community più diffuse (Nike+, Fitbit e MyFitnessPal comprese). Peccato che, per avere le funzionalità complete, sia necessario pagare un canone mensile oltre all’acquisto dell’app.
[unordered_list style=”tick”]
- Consigliata: a chi cerca un’interfaccia semplice e customizzabile e ama condividere le proprie prestazioni.
[/unordered_list]
[unordered_list style=”red-x”]
- Sconsigliata: se vuoi un’app gratis.
[/unordered_list]
[nggallery id=173]
Adidas miCoach
Ottima app dall’interfaccia semplice ma un po’ noiosa. Interfacciandosi con il sito miCoach e basandosi su un test di valutazione, crea un programma di allenamento da seguire per raggiungere i nostri obiettivi. Personalmente ho trovato qualche pecca nella precisione del tracciamento GPS, soprattutto sulla velocità istantanea, e il coaching con la voce in italiano non è molto fluido. In compenso si può corredare quest’app con la fascia cardio bluetooth di Adidas per avere ritmi d’allenamento basati sulla frequenza cardiaca e – importantissimo – fare sessioni di core stability con esercizi guidati. Un’app gratuita molto completa.
[unordered_list style=”tick”]
- Consigliata: se cerchi un’app che ti accompagni e guidi in ogni sessione di allenamento.
[/unordered_list]
[unordered_list style=”red-x”]
- Sconsigliata: a chi vuole un’interfaccia trendy e precisione elevata.
[/unordered_list]
[nggallery id=174]
Zombies, run!
Non è un’app per il running nel senso stretto del termine ma – diamine – se fa correre! Come dice il nome, questa applicazione ti porta in un mondo infestato dagli zombie e, per la sopravvivenza tua e della tua comunità, devi cercare beni di prima necessità e svolgere missioni. Tutto facile finché non vieni inseguito da un’orda di zombie. Non c’è moltissimo da dire, questa è gamification pura! Zombies, Run! è un’app divertentissima che ti permetterà di fare fartlek e progressioni divertendoti come un bambino. (e si interfaccia con Runkeeper)
[unordered_list style=”tick”]
- Consigliata: a chiunque voglia divertirsi correndo.
[/unordered_list]
[unordered_list style=”red-x”]
- Sconsigliata: se hai bisogno di allenamenti precisi o se vuoi annoiarti corrrendo.
[/unordered_list]
[nggallery id=175]
Il riassunto
Nike+ Running | Runkeeper | Runtastic | Endomondo | Adidas miCoach | Zombies, Run! | |
---|---|---|---|---|---|---|
Audio | inglese | italiano | italiano | inglese | italiano | inglese |
Obiettivo su passo/tempo/distanza | – | X | X | X | – | – |
Autopausa | – | X | X | X | – | – |
Coaching | – | X | X | X | X | X |
Integrazione Social | X | X | X | X | X | X |
Remind allenamenti | X | X | – | – | X | – |
Allenamenti a intervalli | – | X | X (soglie personalizz.) | X | X | X |
Allenamenti personalizzabili | – | X | X | X | X | – |
Programmi di allenamento specifici | – | X | X | – | X | – |
Accessori esterni | – | X | X | X | X | – |
Core stability | – | – | – | – | X | – |
Sistemi operativi | iOS, Android | iOS, Android | iOS, Android, Blackberry, WindowsPhone | iOS, Android, Blackberry, WindowsPhone | iOS, Android | iOS, Android |
Voto finale | 8 | 9.5 | 8.5 | 8 | 8.5 | 9 |
Conclusioni
Chiaramente ciascuno ha la sua app preferita ma volevo darti una “mappa” per orientarti tra le applicazioni più diffuse. Se dovessimo eleggere un vincitore, probabilmente Runkeeper la spunterebbe sugli altri soprattutto per l’equilibrio tra la semplicità d’uso e la completezza delle funzionalità.
Endomondo e Runtastic si difendono molto bene e miCoach, grazie anche agli esercizi di core stability, si dimostra un ottimo prodotto. Nike+ Running spicca per semplicità d’uso e grafica molto curata ma delle funzionalità di allenamento in più non guasterebbero. Ma non è detto che tutte le cerchino.
(credits immagine principale: ©iStockphoto.com/pixdeluxe)
Posso consigliarvi anche cardiotrainer. App molto bella e funzionale, ed ha inoltre un portale web dove poter visualizzare tutti i proprio allenamenti con tanto di visualizzazione dei percorsi su mappa. :)
Saluti e buona corsa.
Salve, a quanto si capisce dalla recensione la più consigliata è Runkeeper, seguita da Endomondo e Runtastic giusto? ma a livello di precisione gps quale risulta la migliore?
avere un telefonino di ultima generazione, tipo il note 3 della samsung, aiuta nella precisione gps???
Come dici tu gran parte della precisione arriva anche dal chip GPS presente nel terminale. Certamente possedere uno smartphone di ultima generazione aiuta moltissimo nell’affidabilità del calcolo. Considera (sempre e comunque) che ci possono essere imprecisioni fino al 5% dato che non sono sistemi di tracciamento militare. (a meno che tu non corra come un missile ;)
sono fuori tempo massimo ma vi ho piacevolmente scoperti solo oggi, volevo solo aggiungere RubiTrack, molto ben fatto, con un sacco di info.
Ancora complimenti per Runlovers.it
Salve vorrei sapere se ci sono delle APP con degli avvisatori acustici quando si esce fuori dal range cardiaco.