Le scarpe che usan tutti
Che ti chiami Mo Farah o, più comunemente, Mario Rossi, queste sono le scarpe che ti accompagnano per la maggior parte dei tuoi chilometri. Le scarpe da allenamento servono a macinare strada e il loro scopo è proteggere e accompagnare il piede. Che caratteristiche hanno?
- Innanzitutto sono le scarpe imprescindibili. Non puoi non averle, in nessun caso
- Sono molto protettive e – nella maggior parte dei casi – hanno suole molto ammortizzate
- Spesso esistono anche in modelli dedicati anche a chi ha un appoggio in pronazione
- Generalmente hanno un peso che va da 280/300gr in su
- Sono costruite per durare molti chilometri
- Sono studiate per favorire la rullata completa tallone-punta.
- La maggior parte ha un drop classico (12 mm) ma stanno comparendo alcuni modelli con drop 8 mm (che spinge a un appoggio verso l’avampiede).
- Le trovate di tutte le marche, colori e forme: scegliete quella dove correte meglio, non quella che appaga di più il vostro senso estetico.
Iniziamo la carrellata dei modelli che vogliamo segnalarvi. Per comodità li abbiamo divisi su due pagine, la seconda la trovate qui.
Mizuno Wave Rider 16
La Rider 16, scarpa da running modello-simbolo dell’intero marchio, è giunta ormai alla sua sedicesima versione: ulteriormente migliorata e ancora più leggera, raccoglie l’evoluzione di tutte le tecnologie Mizuno studiate per aumentarne il dinamismo, la reattività e il comfort mantenendo però la scarpa ben ammortizzata e reattiva. È una scarpa molto veloce, ben protettiva e, grazie alla tecnologia Mizuno Gender Engineering, con un modello da donna sviluppato appositamente e non derivato dalla versione maschile. Un “must have” nella vita di ogni runner.
Peso: 300g
Consigliata se vuoi: una scarpa veloce e protettiva con un’ammortizzazione secca e reattiva
Nike Vomero+ 8
Ottava versione, ottavo miglioramento di un classico del running. Vomero+ 8 è un concentrato di tecnologia Nike: Dynamic Fit che avvolge il piede dal tallone sino al mesopiede, mesh traspirabilissima, più leggerezza delle versioni precedenti, inserti Zoom nella suola dal tallone sino all’avampiede per garantire un comportamento reattivo e una protezione particolare per il tallone grazie alla gomma al carbonio della suola.
I profondi intagli della suola favoriscono una rullata fluida, ancora più piacevole grazie alla morbidezza dell’intersuola Fitsole e al comfort della calzata.
Predisposta per il sensore Nike+.
Consigliata se vuoi: una scarpa orientata al comfort, con una buona reattività: un classico del running
Saucony ProGrid Triumph 10
La caratteristica principale delle Triumph 10 (già dal modello precedente) è il drop di 8 mm e il tallone interamente sdoppiato che favoriscono una rullata più fluida, dinamica ed efficiente. Questa scarpa è adatta ad allenamenti e gare su qualsiasi tipo di distanza, garantendo grande protezione, un comfort costante e un’ottima flessibilità. Uno dei principali modelli di punta di Saucony, favorisce la transizione verso un appoggio in avampiede. Se la vedete sugli scaffali non esitate a provarla.
Peso: 295 grammi (9US)
Consigliata se vuoi: una scarpa innovativa, molto equilibrata e pensata per migliorare la meccanica della corsa
New Balance 1080
Pensata per i runner di peso medio-leggero con appoggio neutro, la 1080 è perfetta per chi è alla ricerca del massimo ammortizzamento e ama correre per molti chilometri nel massimo comfort, con una scarpa traspirante e leggera nella tomaia. Il coordinamento di materiali suola/intersuola assicurano la massima leggerezza e flessibilità torsionale, garantendo una corsa sempre fluida.
Peso: UOMO 288 g DONNA 225g
Consigliata se vuoi: una scarpa perfetta nel suo bilanciamento tra protezione, leggerezza e prestazioni
Continua… (Vai alla seconda parte »).
(©iStockphoto.com/RichVintage)