Guida all’acquisto – Allenamento (Parte 2)

Continuiamo l’esplorazione delle scarpe da allenamento che ti consigliamo di provare. Se ti sei perso la prima parte della Guida all’acquisto della scarpa da allenamento, la trovi qui.

Pronti? Via!


Nike Structure +16

Nike_Structure_16_01

Stabilità, traspirazione, comfort. Questi i cardini delle Nike Structure+ 16. Stabilità con il supporto antipronazione, comfort e traspirazione intrecciati e resi possibili dal mix della mesh altamente traspirante e dalla intersuola in Phylon che, assieme alla suola, garantisce un’ottima ammortizzazione chilometro dopo chilometro. L’intersuola in gomma con inserti Zoom all’avampiede garantisce un profilo basso ma con comportamento reattivo e un consumo della suola ridotto e ecologicamente virtuoso grazie agli inserti in gomma al carbonio nei punti più sollecitati.
Il supporto al tallone Dynamic stabilizza il tallone in appoggio.
Predisposta per il sensore Nike+.

Consigliata se: sei un runner con lieve/media iper-pronazione e vuoi una scarpa comoda che non sacrifica la rullata morbida e l’ammortizzazione


Brooks Glycerin 11

glycerin11_09

Come si migliora una scarpa amatissima e popolarissima? Alleggerendola con l’integrazione dei supporti letteralmente stampandoli in 3D sulla mesh altamente traspirante, per esempio. Semplificando la sua già inconfondibile estetica.
Confermando il collaudatissimo sistema di ammortizzazione adattativa DNA (la durezza della suola cambia a seconda della velocità). Eliminando molti supporti meccanici e riducendo la loro presenza sulla suola. Il risultato è una calzata comodissima e senza cuciture e una morbidezza di rullata contrastata solo dalla reattività della suola e spostata sempre più verso l’avampiede per spostare il baricentro del runner in avanti. Risultato: una scarpa sempre più veloce. Ehi, parliamo sempre della Glycerin!
Disponibile da giugno 2013 sia per uomo che per donna.


K-Swiss Blade Max Express

K-Swiss_Blade_Max_Express_01

Se non conosci K-Swiss significa che non hai mai guardato una gara di triathlon. Beh, dovresti farlo! Le Blade Max Express sono scarpe da running, estremamente confortevoli e adatta a qualunque percorrenza e peso. L’ammortizzazione è delegata al sistema Blade su suola e intersuola che assorbe l’impatto e favorisce lo stacco. Una sorta di effetto molla che ammortizza in modo efficiente e, parallelamente, migliora la reattività.
Il comfort di calzata è completato da una tomaia senza alcuna cucitura. Non pensate siano delle scarpe dedicate a chi pratica la triplice disciplina: sono adatte a qualunque runner cerchi una scarpa da allenamento.

Consigliata se vuoi: una scarpa perfetta per allenamenti lunghi con una ammortizzazione efficace e un’ottima reattività


Adidas Adistar Boost

Adistar_Boost_04

La nuova mescola BOOST™ usata nella suola delle Adistar – già utilizzata nelle innovative adidas Energy Boost – viene impiegata nel tallone delle Adistar per garantire reattività e durabilità della suola che mantiene caratteristiche elastiche e meccaniche fuori dal comune.
Il sistema di supporto Formotion garantisce un movimento indipendente al tallone, permettendo alla scarpa di adattarsi allo stile individuale di ogni runner, anche grazie al sistema Torsion che lascia avampiede e tallone muoversi indipendenti ed in libertà.
Tomaia in tessuto leggero: flessibilità e perfetta calzabilità e assenza di supporti. Le Adistar sono un tecnologico calzino montato su una suola all’avanguardia.
Compatibile con miCoach.

Consigliata se vuoi: una scarpa molto innovativa nella suola e nella meccanica della rullata

 

(©iStockphoto.com/RichVintage)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.