Guida all’acquisto – Race / Allenamento veloce

A cosa servono e come sono fatte?

Il fatto di avere due paia di scarpe per correre può sembrare bizzarro a un principiante ma, se ci pensi bene, non lo è affatto.
Pensa a quanto comodo può essere avere una station wagon per andare all’Ikea ma quanto tu possa rimpiangere una Smart nel momento in cui devi parcheggiare in centro storico. Nella stessa maniera, le scarpe da gara (o da allenamento veloce) hanno un uso ideale che – nella sua specificità – possono farti evolvere come runner.
Certo, nessun runner le userà mai come “scarpa unica” e dovranno sempre essere usate per lavori specifici e affiancate a un altro modello più protettivo.

Quali sono le loro caratteristiche e a chi sono consigliate
Non appena le prenderai in mano ti renderai conto che:

[unordered_list style=”bullet”]

  • Sono più leggere di una scarpa da allenamento
  • Gli elementi di protezione sono ridotti al minimo o addirittura assenti
  • L’ammortizzazione è meno evidente e – nella maggior parte dei casi – presente solo al tallone
  • Hanno grandi doti di flessibilità e un drop inferiore rispetto alle scarpe di uso comune
  • La mesh è molto leggera e traspirante
  • Non sono pensate per durare centinaia e centinaia di chilometri

[/unordered_list]

Detto questo, è facile capire che sono dei prodotti adatti ai runner “evoluti”, che hanno già un’impostazione biomeccanica corretta e ben definita e che necessitano di una calzatura veloce e leggera con cui fare, appunto, allenamenti specifici sulla velocità (come le ripetute) o gare.


MIZUNO WAVE RONIN 5

mizunoronin5

Si tratta di una scarpa da running leggera, veloce ed essenziale.
Il controllo della flessione SmoothRide sull’avampiede garantisce una corsa reattiva, la suola in G3 ne riduce il peso e aumenta il grip in fase di appoggio, mentre la mescola anteriore in Ap+ assicura un comfort e un ammortizzamento duraturi.
Nella parte posteriore della scarpa è presente un sostegno di gomma al carbonio super-resistente che fornisce un’alta durata nelle aree di grande consumo e garantisce maggiore trazione e aderenza all’impatto del tallone con il terreno.
Peso: 200g

Consigliata se vuoi: una scarpa leggerissima, veloce e duratura


SAUCONY PROGRID MIRAGE 3

saucony_mirage_3_01

Assieme a Kinvara 3 e Virrata è il modello di punta più rappresentativo e completo del Natural Running, la Mirage 3 con il suo drop di 4 mm è adatta a runner con appoggio neutro ed è ancor più leggera, reattiva e bilanciata.
Strutturalmente questa scarpa è più flessibile all’avampiede, grazie all’aggiunta di un 4° canale di flessione e alla pellicola Flex Film sulla tomaia e  al tallone sdoppiato e smussato che favoriscono una migliore transizione e stabilità.
Ottimo l’ammortizzamento ed il comfort garantiti dal progrid in versione “Lite”.
Peso: 247 grammi (9US)

Consigliata se vuoi: una scarpa veloce e fluida, con un appoggio più naturale


ASICS GEL-DS TRAINER 18

asics_dstrainer18_01

La GEL-DS TRAINER 18 è perfetta per gare e allenamenti ad alto ritmo. Il mix di tecnologie (Guidance Trusstic integrata con Guidance Line) favorisce una corsa più efficiente con un adeguato supporto per la parte centrale del piede. L’ammortizzazione GEL al tallone e nell’avampiede combinate con una tomaia con un ridotto numero di cuciture garantiscono un comfort notevole.
Questa scarpa è inoltre caratterizzata dal Dynamic DuoMax Support System nell’intersuola, che migliora il sostegno e la stabilità.
La suola della GEL-DS TRAINER 18 è realizzata in WetGrip RubberSponge, materiale concepito per garantire un’aderenza ottimale anche sul bagnato.
Peso: 265 grammi

Consigliata se vuoi: una scarpa veloce ma non vuoi rinunciare a sostegno e protezione


NIKE LUNARSPIDER LT+3

nike_lunarspider_lt3_01

La filosofia Nike portata nella scarpa “veloce”. La Lunarspider LT+3 è infatti la perfetta combinazione tra velocità e comfort.
La tomaia in engineered mesh garantisce comfort e traspirabilità ed è associata al sistema Dynamic Flywire che ti garantisce un’ottima stabilità.
Il sistema di ammortizzazione è affidato alla tecnologia Lunarlon ed è composto da 2 nuclei di schiuma di differente intensità: quello interno ha la funzione di garantire ammortizzazione mentre quello esterno, più resistente, fornisce supporto; il tutto per garantire leggerezza e reattività .
La suola in Duralon ha inserti posizionati strategicamente per fornire ammortizzazione e grip sia durante gli allenamenti che in gara.

Consigliata se vuoi: una scarpa veloce e confortevole

 

(©iStockphoto.com/gaspr13)


PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

1 commento

  1. Ciao io uso delle asics A3 per i miei allenamenti. Non ho mai fatto gare prima d’ora. La mia prima esperienza sarà con una 10 km ad Ottobre. Dovrei acquistare delle scarpe da gara? Di che tipo? non sono ancora “veloce” e ho un peso medio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.