L’anaconda è un serpente che vive prevalentemente in zone umide, come paludi o fiumi. Quali migliori condizioni di questa finta primavera per testare una delle più interessanti novità della prossima stagione trail della casa La Sportiva?
Una scarpa compatta.
La prima cosa che balza all’occhio è la sua compattezza. Se si guarda la tomaia non sembra di trovarsi di fronte ad una scarpa da trail. Ad una prima occhiata queste scarpe risultano infatti piuttosto “minimal”. Leggere ed affusolate, niente a che vedere con le scarpe da trail strutturate e pesanti che ricordano più uno scarponcino da montagna che una scarpa da running.
A ricordarci che si sta parlando di una scarpa da sterrato c’è la suola. Rigida e ben tassellata, assicura protezione alla pianta del piede ed una buona presa anche nei terreni più scivolosi.
L’allacciatura.
Una volta indossate, ho subito avuto un’ottima impressione nell’allacciatura. I pochi passanti sono disposti in maniera tale da consentire un’allacciatura rapidissima. Non serve star li a stringere particolarmente, tirando le due stringhe ci si rende conto di come in un attimo il piede sia ancorato saldamente e in maniera sicura all’interno della scarpa.
Avampiede comodo e sicuro.
La parte anteriore della scarpa risulta comoda ma allo stesso tempo ben protetta. Certo, una carenza c’è: manca una protezione un po’ più rigida per le punte dei piedi. Non ho provato a calciare le pietre ma la gomma che ricopre la punta della scarpa incoraggia a non farlo. In un trail dal fondo pietroso, se non si sta particolarmente attenti, temo che le unghie dei piedi siano a rischio.
La prova invidia degli amici.
Sfoderate in un allenamento collettivo, hanno superato la prova invidia degli amici. Tutti a guardare questa scarpa e a chiedermi caratteristiche, sensazioni ed informazioni.
Se siete tra quelli che vogliono fare tendenza, sono più che consigliate ;-)
PRO
- Comodità
- Allacciatura rapida
- Reattività
- Leggerezza
CONTRO
- Mancanza di un puntale che protegga maggiormente la punta dei piedi
- La linguetta tende a spostarsi sul lato esterno diventando scomoda e lasciando entrare dei detriti all’interno della scarpa
[nggallery id=163]
ma guardavo la tua recensione anche di un altro paio di lasportiva (le ultra raptor) e vedevo come trovi sempre il problema della linguetta che si sposta (e aggiungo che io ho lo stesso problema con un paio di mie wild cat)
ergo: ma quindi tutte le sportive hanno questo problema? che i sassetti nel piede sono grandemente fastidiosi!
A quanto pare è un problema abbastanza comune e noto in casa La Sportiva. Ho provato le Bushido, che a breve recensirò, e in quel caso il problema non si è presentato. Un buon miglioramento direi.