Trail degli eroi

Quarantasei chilometri e duemilacinquecento metri di dislivello positivo (per gli amici: 46km – 2.500m D+) già bastano a immaginare quanto sia dura questa gara. Ma non basta. Per mantenere puro lo spirito del trail running, il 29 settembre il Trail degli Eroi si svolgerà in autosufficienza alimentare.

Duri e puri

L’organizzazione ha deciso di optare per l’autosufficienza alimentare per due motivi: il primo è sicuramente il ritorno alle origini del trail running. La corsa in montagna è un esercizio di mente e corpo e, soprattutto, il frutto di un grande percorso di preparazione. L’autosufficienza alimentare enfatizza questo aspetto, mettendo gli atleti nelle condizioni di gestire la loro gara in totale autonomia. Una sfida nella sfida.

Il secondo motivo è nutrizionale: l’organizzazione garantisce il ristoro con l’acqua e non fornisce nessuna bibita che possa in qualche modo alterare l’equilibrio biochimico dei partecipanti.

Il percorso

altimetria_traileroi

Come puoi vedere il culmine è a Cima Grappa, punto più alto, dove sarà assegnato il Gran Premio della Montagna co-firmato ScarpaVibram (sponsor tecnici della competizione) dove gli eroi del trail incontreranno lo spirito degli Eroi (qui la maiuscola è giustificata) della prima guerra mondiale. Il Monte Grappa, con i suoi cunicoli e grotte, è infatti stato teatro di sanguinose battaglie contro l’esercito austro-ungarico.

Vibram, oltre che co-firmare il GPM, porterà anche alcuni membri del suo team: Giuseppe Marazzi, Nicola Bassi e Stefano Ruzza. Insomma, un percorso stupendo, carico di significato, con panorami mozzafiato e atleti di altissimo livello.

Per altre info: www.traildeglieroi.it (le iscrizioni sono ovviamente già chiuse)

 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.