All’Accademia del Mangiare Giusto

Per correre bene bisogna mangiare. Ma non solo mangiare: mangiare bene. Per questo la Runiversity è andata a lezione di nutrizione all’Accademia del Panino Giusto. Il nutrizionista Davide Minisci ha spiegato di cosa cibarsi e quando e ha condito il suo racconto di aneddoti e curiosità. Lo chef Enzo dell’Accademia ha interrotto la preparazione di innumerevoli cheese cake per i punti vendita di Panino Giusto (a proposito: quanto sono buone le cheese cake? I RunLovers sono pazzi per le cheese cake) e la sperimentazione di nuove ricette per spiegare alle ragazze della Runiversity come si prepara un vero Panino Giusto: il Montagu (roast beef, pomodoro di stagione, rucola, limone, olio E.V.O.) e il Positano (zucchine grigliate al profumo di menta, caprino, patè di olive). Perché il panino è ingiustamente considerato un mangiare goloso ma che attenta alla linea, mentre – se ben preparato – è una fonte molto equilibrata di tutti i nutrimenti di cui hai bisogno.
Vuoi sapere i segreti dell’alimentazione e come si fa un panino a regola d’arte? Così sarai più pronta per la We Own The Night. Ti sei già iscritta vero?

CLICCA QUI PER SCOPRIRE LA WE OWN THE NIGHT

RNV_Shooting_20140515_Panino_Giusto-1989

Alina

Una mattina all’ Accademia del Panino Giusto è l’occasione per approfondire il tema dell’importanza di una corretta alimentazione, per uno stile di vita sano.
Accademia del Panino Giusto è un luogo che racchiude in sé ben tre anime: è uno spazio per la formazione con aule finalizzate alla didattica e all’aggiornamento professionale e un’ampia cucina completamente allestita; è uno spazio espositivo, luminoso e scenografico, che accoglie mostre ed eventi culturali e che ospita la prima e, al momento, unica Biblioteca tematica sul Panino.
Due sono i quesiti a cui rispondere: quando e cosa mangiare?

RNV_Shooting_20140515_Panino_Giusto-1986

I tempi e i modi della nostra alimentazione sono importanti. Se pratichi sport, per fare in modo che l’energia sia disponibile nel modo giusto e al momento giusto, è importante prestare attenzione non solo a “cosa”, ma anche a “quando” ti nutri.
E fondamentale incominciare la giornata con una buona colazione che è il pasto base, è non saltare mai gli altri due pasti principali pranzo e cena.
Il simpaticissimo nutrizionista Davide  ci spiega che una corretta alimentazione trova la sua espressione in una adeguata e variata combinazione degli alimenti e ci presenta la cosiddetta piramide, con lo scopo di fornire una semplice guida nella scelta del cibo e delle giuste porzioni. I cibi presenti alla base sono quelli da consumare in maggiore quantità e, mano a mano che si sale verso l’apice, occorre diminuire l’apporto dei vari alimenti.
Almeno il 50-60% delle calorie che occorrono a ciascuno di noi deve provenire dal gruppo dei carboidrati, non più del 30% dal gruppo dei grassi ed il restante 10-20% dal gruppo delle proteine.
Dato che il motore umano è molto complesso, necessita anche elementi protettivi: vitamine, minerali, e fibre. Bisogna mangiare frutta e verdura ad ogni pasto e per un gustoso spuntino!
L’apporto idrico deve essere abbondante e distribuito in tutto l’arco della giornata
L’alimentazione equilibrata ha la finalità di garantire energia e di nutrienti, prevenendo sia carenze che eccessi nutrizionali (entrambi dannosi).
Alla base della piramide troviamo una componente essenziale, anche se estranea all’ambito alimentare: l’attività motoria!
L’attività fisica giornaliera è molto importante. Perchè la We Own The Night, l’estate si avvicinano e la prova costume ci attende: abbiamo bisogno della dieta giusta e tanto allenamento!
Scegliere la leggerezza non significa rinunciare al gusto ma con una sorpresa: il panino vegetariano contiene più kcal rispetto a quello carnivoro, entrambi sono ottimi che solo al ricordo ho l’acquolina in bocca mmm…

IMG_1062

Eleonora

Un panino, nella sua semplicità, può diventare, se composto da prodotti freschi e genuini, un pasto completo ed equilibrato! Un vero street food da dive!
Se sei una sportiva come noi hai il via libera su tutti i cibi ricordandoti sempre la regola: 6 giorni controllati e uno di libero sfogo! L’importante comunque è non esagerare. Ah, c’è una cosa di cui possiamo abusare: l’acqua!

RNV_Shooting_20140515_Panino_Giusto-2122

Chiara

Lo sapevi che i carboidrati sono il secondo elemento sulla piramide alimentare, di cui il nostro corpo necessita? Proprio perché fungono da cemento per attaccare le proteine (altro elemento importantissimo per il nostro organismo) sono quotidianamente indispensabili!
Io ero la prima che nella famosa “dieta” che mi porto avanti da ormai parecchi anni, eliminavo tutto ciò che riguardava pasta, pane ecc..
E invece NO, sbagliatissimo! Addirittura esiste la “Dieta del Panino”!

RNV_Shooting_20140515_Panino_Giusto-2074

IMG_1137

Claudia

Cosa c’è alla base della piramide alimentare ?  ATTIVITÀ FISICA! quindi noi runner siamo già saliti sul primo gradino! Praticare sport è alla base di qualsiasi cosa e non basta una buona alimentazione se il corpo non si muove! sono stati molti i consigli del nutrizionista e nei giorni seguenti ho già applicato qualche piccola regola!ma dopo un’ora di lezione a vedere immagini di cibi e panini ecco arrivato il momento della pratica! si entra in cucina! vengono proposti due tipi di panini che hanno il giusto rapporto nutritivo e noi iniziamo con la fase di preparazione! Chiara per prima ha messo insieme formaggio,patè  ,zucchine e un po’ di olio aromatizzato tra due fette di pane tostato! ed ecco che il primo panino è pronto! adesso tocca a me…un po’ di carne tagliata a fettine,insalata,pomodori,un filo di olio e qualche scorza di limone! al primo morso ne volevo già altri due di panini! un sapore fantastico!
provare per credere !!!
è importante volersi bene e prendersi cura del proprio corpo e il modo corretto per  farlo è avere una giusta alimentazione in rapporto a una buona attività fisica!
IMG_1066

Alessandra

Tra le cose che mi hanno colpita di più dell’incontro sulla nutrizione c’è senza dubbio il ruolo dei carboidrati. Ero convinta che fosse vietato mangiarli la sera per mantenere una buona forma fisica, invece Davide ci ha spiegato l’importanza delle quantità, del valore biologico dei piatti e dell’energia che traiamo dai carboidrati stessi.

Altrettanto sorprendente è stato scoprire che è preferibile il burro alla margarina, che il fruttosio non è necessariamente migliore dello zucchero normale e che l’immagine super light di alcuni formaggi come la mozzarella è illusoria; infatti ci sono stati presentati tre panini farciti in modi differenti (carne/pesce/verdure e formaggio) e inaspettatamente l’ultimo aveva ben 400 kcal!
Super gratificante invece sapere che è concesso un giorno di “sgarro” in cui è possibile mangiare, senza esagerare troppo, ciò che vogliamo (dolci compresi!).
E lo sapevi quanto è importante cuocere un panino? Infatti mentre viene preparata la farcitura, il pane viene riscaldato e solo in seguito le due parti sono unite, in modo da non compromettere nessun sapore.
Ciò che apprezzo di Panino Giusto è il tocco originale presente in ogni panino, che sia l’olio alla menta o la scorza di limone. Quel semplice dettaglio che inizialmente può lasciarti dubbioso ma dal primo boccone realizzi essere essenziale all’armonia del panino stesso.

RNV_Shooting_20140515_Panino_Giusto-2131 RNV_Shooting_20140515_Panino_Giusto-2136 RNV_Shooting_20140515_Panino_Giusto-2109 RNV_Shooting_20140515_Panino_Giusto-2105 RNV_Shooting_20140515_Panino_Giusto-2116 RNV_Shooting_20140515_Panino_Giusto-2098

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.