Countdown to Milano

Battute finali per il progetto adidas #cityrunners: manca poco più di una settimana alla Milano City Marathon e alla Europ Assistance Relay Marathon e l’adrenalina comincia a salire.
Le squadre sono pronte, le frazioni decise.
Le strade della metropoli lombarda sono lì, pronte a diventare protagoniste per un giorno: niente auto, nessun scooter pronto a infilarsi nel traffico oppure tram che sferragliano.
Solo il suono di migliaia di runners pronti a lasciare la propria impronta.
E i #cityrunners invaderanno Milano con un energy boost che lascerà ilsegno!

Per l’ultimo appuntamento collettivo test d’eccezione in pista… e che pista! Azzurra, in perfetta condizioni e invasa da runner e atleti di tutte le età, dai giovanissimi che si avvicinano all’atletica ai senior: ecco la carta d’identità del Centro Sportivo XXV Aprile, adiacente al PalaBadminton e ai piedi della mitica “montagnetta” di San Siro.

La Milano che corre transita obbligatoriamente da qui… potevano dunque mancare i #cityrunners?

mcm_03mcm_02

Certo che no! Quindi via con la divisione in gruppi e ripetute; nel mio caso 5×1.000mt + 200mt recupero.

Allenarsi in pista è qualcosa di molto diverso dal correre su asfalto. Non è solo la superficie a cambiare, e di conseguenza l’impatto sulle articolazioni (e credetemi, correre con le Supernova Glide Boost è correre con una scarpa sicura, leggera e performante in strada… figurarsi su pista). È la testa a subire le maggiori trasformazioni.

Essere su una pista di atletica ti spinge oltre i limiti. Non ci sono paesaggi da guardare e nemmeno distrazioni. L’anello è un brulicare di runners più o meno seri che si allenano. Chi fa un test sui 5K, chi spinge per abbassare i tempi, chi prova le partenze.
Te ne accorgi fin da quando si valica il cancello di ingresso: in pista si respira aria di running e prestazioni.
E ogni #cityrunners si adegua, perché è la sacralità del luogo a imporsi: in pista si fa sul serio.

Domenica 6 aprile si farà sul serio.
Mesi di preparazioni, centinaia di chilometri percorsi, consigli elargiti (dai trainer, nutrizionista e mental coach), impressioni scambiate tra noi.
Domenica 6 aprile sarà Milano City Marathon, e io non vedo l’ora.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.