Di corsa con Valeria Straneo

Ci sono corse e corse. Corse fatte in solitaria, dove dare libero sfogo alle gambe (e ai pensieri) e corse che sono speciali proprio perché fatte in compagnia. Correre con i grandi nomi dell’atletica rientra in questa tipologia. Sono corse “di gruppo” nelle quali l’emozione di essere al cospetto del mito si mischia all’adrenalina e diventa un tutt’uno, e un collante, per portare a termine la corsa tutti insieme come un’entità unica.

Mi era successo l’anno scorso quando ho avuto il piacere di correre con Carl Lewis ed in primavera correndo con Anna Incerti; ho replicato quella piacevole sensazione, seppur non correndo, ieri sera. Un incontro semplice nella sua unicità, eppure eSTRANEOrdinario.

L’occasione per capire chi è Valeria, la donna e non solo “la Straneo”, è stata l’inaugurazione del nuovo Nike Store Via Torino a Milano. Il civico 21 della storica via meneghina (una delle mete dello shopping) è la nuova casa che il brand dello “swoosh” dedica ai runners e agli sportivi. Oltre 400 mq dove trovano spazio le collezioni Nike Running e Nike Sportswear sia uomo che donna e quella di Nike Women’s. Ma non solo: come già accade per Nike Store Gae Aulenti anche Via Torino propone servizi esclusivi e “su misura” per le esigenze del runner, a cominciare dal Gait Analisys per individuare la tipologia di scarpa più idonea al proprio stile di corsa; il Bra fitting, per trovare il reggiseno sportivo più adatto (e lo so, amica, che sai di cosa parlo… Tu, caro ometto che mi leggi, non liquidare il problema in due parole. Trovare il reggiseno adatto, oltre che un’esigenza, è un’arte!)

Inoltre, e questa è la ciliegina sulla torta, un nuovo running club che si affianca ai Red Snakes, gruppo attivo e consolidato ormai da anni. Il nuovo gruppo (di cui ancora non è noto il nome) si ritroverà ogni lunedì e mercoledì alle 19.00 e sarà aperto a tutti.

E di corsa – e non solo – ha parlato Valeria, ospite della serata insieme alla promessa Federica Del Buono: due generazioni a confronto, due atlete che a Zurigo hanno lasciato il segno, in un ideale passaggio di testimone tra il presente e il futuro dell’atletica tricolore.

Se per la giovane promessa vicentina il meeting IAAF Diamond League ha consegnato il primato personale sui 1500mt (4:06:80), per Valeria la città svizzera ha significato il titolo di vice campionessa europea (che si aggiunge a quelli mondiale) di maratona, nonché oro a squadre. E queste sono solo le ultime medaglie di una carriera che vanta allori su tutte le distanze, e con PB che io posso solo sognare… 2h23’44’’ in maratona (Rotterdam 2012, argento) per me è il nirvana.

Da un’atleta come Valeria ti aspetteresti uno sciorinare di dati e magari di frasi fatte come se ne sentono da atleti spesso meno titolati.

Invece no. Valeria è una donna affabile, semplice, simpatica, per niente “diva”.

Lei si definisce “un’atleta al contrario” perché nonostante abbia praticato la specialità fin da ragazzina ha prima pensato al lavoro ed a costruirsi una famiglia (ha 2 figli) e poi alla corsa. E con i risultati che conosciamo.

La sua storia, raccontata nel libro “Valeria fa gli Olimpiadi”, (il titolo è una ‘licenza grammaticale’ del figlio e nel quale lei si riconosce molto) è quella di una ragazza da sempre appassionata di atletica ma che solo dopo la malattia ha trasformato in qualcosa di ben diverso… una professione. Correre per vivere, vivere per la corsa.

Ai runners presenti Valeria non ha dato consigli tecnici, non ha mostrato tabelle di allenamento, non ha fatto proclami.

una gara è una gara e non muore nessuno se anche va male

Ha semplicemente, umanamente, parlato “di corsa”: come approcciarsi, come vivere le sensazioni che dà l’allenamento costante e quelle, ben diverse di una gara. Ha aperto il suo cuore e la sua esperienza di atleta iridata, mettendosi al servizio di chi magari sogna di essere come lei. Ecco, Valeria Straneo ha parlato ed ha corso mostrando che niente è impossibile, per nessuno. Ha mostrato di essere una donna, prima che un’atleta.

spero che il messaggio che passa sia sempre di divertimento

Che poi, a ben guardare, questa è la vera essenza dello sport.

1

NIKE STORE VIA TORINO
Via Torino 21
Milano

Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00

Running Club: lunedì e mercoledì dalle 19:00
NTC-Nike Training Club: martedì alle 19:00

preselezione-nike-milano-2preselezione-nike-milano-4preselezione-nike-milano-10

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.