Ciao, questo non è il solito post su quanto sia figo svegliarsi all’alba per correre e di quanto eroico sia vedere il sorgere del sole perché, alla fine dei conti, l’importante è correre e non quando lo fai. Premetto che io sono un sostenitore della corsa mattutina ma non è una legge: ciascuno corre quando gli pare, l’importante è farlo. A che serve quindi questo articolo? Ad aiutarti, consigliarti e discutere su quale sia il momento per correre più adatto a te. Perché anche l’orario e la condizione psicofisica influenzano l’efficacia del tuo allenamento.
Eccoci quindi per aiutarti a scegliere. Chiaramente iniziamo dal mattino, seguiranno pomeriggio e sera. :)
La giornata del runner mattiniero
ore 5:30 – Sveglia, i vestiti da running sono già pronti vicino al letto. Un caffè, due biscotti (oppure fette biscottate con la marmellata). Qualche minuto di preparazione e…
ore 6:00 – Partenza. Hai a disposizione un tempo variabile tra una e due ore, dipende a che ora dovrai essere a scuola / lavoro o qualunque sia la tua occupazione principale. Ricorda solo di lasciare l’ultimo quarto d’ora per un po’ di stretching e defaticamento.
ore 7:30 – Fine corsa. Hai circa mezzora per fare la doccia, mangiare qualcosa, bere acqua e magari un altro caffè. Prepararti e uscire. Ce la puoi fare. Un consiglio? Fa’ la doccia con un po’ di musica, aiuta moltissimo.
ore 8:00 – Inizia la giornata. Sei energico, hai corso, sei sveglio e attivo. Il mattino ha decisamente l’oro in bocca. C’è solo un problema: hai fame!
ore 10:30 – Pausa caffè. Al posto del caffè avresti già voglia di una carbonara, carboidrato violento per antonomasia. E invece noi, perché siamo “dispettosi” con il nostro fisico, decidiamo di mangiare un frutto (che è l’alimento perfetto per arrivare a pranzo).
ore 13:00 – Pranzo. Un piatto di pasta e un’insalata. Ma anche un panino può andare bene, l’importante è che sia ben fatto. Ora, con lo stomaco pieno puoi tornare alla tua occupazione principale.
ore 16:30 – La merenda. Qui un altro frutto ci sta benissimo. La frutta di stagione è perfetta, stiamo andando verso l’estate e quindi c’è solo l’imbarazzo della scelta.
ore 18:00 – Divertimento, aperitivo con gli amici, giochi con i figli, spesa al supermercato, battaglia a paintball o programmi per conquistare l’universo. Questo è il momento della giornata dedicato allo svago. Approfittane. ;)
ore 20:00 – Cena. Pollo, tacchino, bresaola (ma anche prosciutto, porchetta o quello che ti piace): il pasto serale lo dedichiamo alla proteina. E comunque ci aggiungiamo la verdura e magari un frutto per chiudere. Chiaramente se sei vegetariano opterai per legumi o formaggi. Poi un po’ di relax: il momento migliore per leggere RunLovers, no?! ;)
ore 22:00 – È il momento di spegnere ogni dispositivo elettronico, tra mezzora si va a letto ed è buona norma “staccare tutto” almeno 30′ prima. Puoi preparare l’abbigliamento da running per domattina, leggere un libro, guardare le stelle o rilassarti un po’, perché alle
ore 22:30 – Spegni la luce. Ha davanti 7 ore di sonno prima della corsa di domattina. Sogni d’oro!
Pro, contro e criticità
Sicuramente tra i principali benefici c’è il fatto di poter correre con questo modello in ogni stagione, sia con il freddo che – soprattutto – con il caldo, e quindi mantenere le tue abitudini inalterate per tutto l’anno. In aggiunta, per gli allenamenti mattutini durante il weekend sarà sufficiente svegliarsi un po’ più tardi ma le abitudini rimarranno invariate. Correre con il sole che sta sorgendo è un’esperienza mistica e motivante e aiuta a trovare la tranquillità prima di affrontare la giornata (e poi vuoi mettere che foto meravigliose potrai fare con il tag #iocorroqui? ;)
I “contro” principali sono fondamentalmente due: la fame che arriva a metà mattina e dover andare a letto presto. Certo, correre d’inverno con il freddo o la nebbia non sarà il massimo ma non è che alla sera sia molto diverso; almeno non ci sono troppe automobili in giro.
In definitiva, correre al mattino presto è un’esperienza da fare assolutamente. Magari non ti piacerà ma sicuramente devi provare.
Hai altri consigli, opinioni o vuoi semplicemente dire che correre al mattino ti fa schifo? Qui sotto c’è lo spazio per te! ;)
(credits immagine principale: ©iStockphoto.com/Steevy84)
Direi che correre al mattino è semplicemente fantastico, in qualsiasi stagione. Nebbia, Pioggia, Freddo, Sole è bellissimo poter controllare le variazioni climatiche, soprattutto se come me fai un lavoro 8/9 ore in ufficio :) Bel Post
E’ tutta la vita che ci provo ad alzarmi prima al mattino per correre ma proprio il mio corpo non ce la fa. La pressione è bassa, le gambe di legno, sono molle come un fico e considerando che mi alzo normalmente alle 6.30 e “carburo” intorno alle 9 mi sa che il mattino non è il mio momento. Diverso il discorso dalle 12 in poi. Posso correre col sole a picco, con -20 gradi e la neve, di sera alle 20 o pure alle 23 ma al mattino proprio sono una medusa. E a 47 anni mi sa che oramai dovrò rassegnarmi, non potrò mai bullarmi di essere uno di quelli che saluta il sole con le scarpette da running…
ho 15 anni di meno e le stesse risposte fisiche, pressione bassa,
mollezza fino a mezzogiorno e al contrario forza e resistenza nonostante
il sole di agosto a picco dopo quell orario , credo che la dibbiamo
accettare come una predisposizione fisica di nascita proprio. L alba
anche io mi rassegno a guardarla con una tisana su una sedia a dondolo
con lo scialle addosso in attesa di tempi migliori
:D
esattamente la mia giornata!!!
1) La luce delicata
2) I profumi della natura
3) L’aria “purissima”
4) Sei il numero 1
5) Non incontri gente “molesta” (salvo qualche operatore ecologico)
6) Non devi per forza mangiare tanto (basta un thé) x far 50 minuti
7) A volte sei il padrone della strada
8) Non togli tempo al lavoro (soprattutto se sei un LP ) e al compagno
9) Se proprio hai problemi a puntare una sveglia.. alcuni dicono che vanno a letto già vestiti! ;)
10)Torni a casa con un sorriso che ti porti dietro tutta la giornata
ciao a tutti,,sarebbe bello correre la mattina presto,,ma come faccio io a farlo se vado a dormire tra le 2 e 3 del mattino?di solito vado a correre verso le 11, anche d’estate,,faccio un lavoro serale/notturno e la mattina veramente ho le gambe di legno,,soprattutto d’estate,. e ppi una curiosita?si resce ad andare a correre solo con un caffe? e 2 fette biscottate??
sono uno di quelli delle 5:30
Ho impiegato una vita per superare la fase in cui mettevo la sveglia , spegnevo e mi giravo dall’altra parte. Ora considero questa fascia oraria l’unica possibile per correre e oltre al fatto che di giorno poi mi sento un leone, c’é tutta la parte eroica e romantica a cui non saprei rinunciare.
Insomma, quando corro al mattino, con l’identico programma del post (mi spii ?), mi sento da dio.
Ciao! Vorrei un consiglio… premettendo che non ho mai corso seriamente ma solo per non perdere il bus , spesso mi sono imposta d’andare verso sera ma ho sempre rimandato e mi rifugiavo sul divano con un bel film. Vorrei quindi per evitare di procrastinare correre al mattino. Come posso iniziare il mio allenamento? Soffro di pressione bassa quindi solitamente mi ci vuole un bel pò per carburare quando mi sveglio.. Grazie mille :) Sofia
Ciao, bell’articolo, non sono d’accordo però sulla distribuzione dei pasti. Considero la colazione il pasto più importante della giornata, che deve essere composto da proteine+carbo+frutta/verdura in quantità proporzionale, lo stesso dicasi per il parnzo, se mangi pasta e insalata manca l’apporto proteico, non necessariamente di originale animale, ci sono proteine vegetali e super food (tipo alga spiralina, semi di chia, di canapa e altri) ottimi da un punto di vista proteico.
Correre accelera il metabolismo e farlo quindi la mattina ti aiuta a bruciare piu’ calorie nell’ arco della giornata. Inoltre e’ proprio vero che il nostro corpo dopo mezz’ora di corsa rilascia le endorfine che ci danno benessere e buonumore e questo si trasferira’ nelle successive ore di lavoro (se vai a correre prima ovvero la mattina alle 6:00 !!!!!)
Ciao, questo sito mi ha dato consigli utilissimi, sto anche riuscendo per ora a svegliarmi presto per andare a correre. Per quanto riguarda la fame, è sbagliato OK ad esempio caffè acqua e qualche biscotto prima, ma dopo io faccio un altra colazione, senza esagerare, no? Voi che fate?
IL MIGLIOR CONSIGLIO IN ASSOLUTO LETTO SEMPRE ED UNICAMENTE SU RUNLOVERS È CORRI QUANDO PUOI E DI CONSEGUENZA QUANDO TI VA L’IMPORTANTE CHE CORRI…
È LOGICO CHE OGNUNO DI NOI HA LE SUE ESIGENZE CHE SIANO FISIOLOGICHE O DI ORGANIZZAZIONE PERÒ SE VUOI RIESCI QUASI SEMPRE A RITAGLIARTI UN’ORETTA E QUESTO È LA COSA PIÙ IMPORTANTE. FACCIO I TURNI ANCHE DI NOTTE HO DUE BAMBINI E MIA MOGLIE FA I TURNI QUINDI VI LASCIO IMMAGINARE I SALTI MORTALI CHE DEVO FARE PER PROVARE AD INCASTRARE QUELL’ORA.
RUNLOVERS È ANCHE IL MIO SITO….SIETE GRANDI!!!
Ma grazie Ciro! Sei un grande a riuscire a correre e ci fa tanto piacere che tu ci riesca. Grazie per le belle parole che hai per noi. Buone corse!
Ciao sono una ragazza di 28 anni e vorrei sinceramente riuscire a correre al mattino ma spesso la sera mi alleno (balli caraibici) e prima delle 23.30/24.00 non riesco ad andare a letto.. come faccio? mi dai qualche consiglio?
grazie mille
Ciao Big, ho sempre letto che andare a correre al mattino a digiuno sia una ottima cosa per stimolare il corpo a bruciare i lipidi.
Qual’è la tua opinione?
Ciao Alessio, correre a digiuno è sbagliato. Lo si fa solamente in alcuni casi specifici ma sotto controllo del nutrizionista e del coach (per abituare l’organismo a condizioni di ipoglicemia), altrimenti è decisamente molto meglio correre dopo aver fatto una colazione (basta anche un paio di fette di pane con la marmellata). Ma a digiuno lo sconsiglio sempre.
Ciao Big,
Ho 27 anni e da circa una settimana ho incominciato a correre al mattino presto prima di andare a lavoro, corro un 30/40 min per ora. Ci sono sempre andato a digiuno, ma vedo che lo sconsigli, allora verrò di rivedere la mia routine inserendoci una piccolo spuntino prima di partire.
Mangiare “un po’ di più” a cena, per esempio un bel piatto di pasta :D, in vista della corsa al mattino presto del giorno dopo avrebbe senso o non servirebbe a niente?
Un’altra cosa, le ripetute al mattino hanno delle controindicazioni?
Grazie mille per il sito, è bellissimo!!
Ciao Paolo. Secondo me non avrebbe molto senso mangiare un po’ di più la sera prima. Non occorre molto: basta tu faccia colazione con una fetta di pane e marmellata.
Per quanto riguarda le ripetute, puoi tranquillamente farle di mattina.
E grazie per i complimenti! ?
Ciao Mr. Big
Intanto complimenti a tutti voi dello staff, siete mitici ed illuminanti; da quando vi ho scoperto vi seguo ogni millisecondo (da 1 anno). Io ho ripreso a correre da un anno, da quando ho scoperto di essere diabetico, e devo dire che correre la mattina lo trovo appagante ed oltretutto ottimo per caricare le batterie, sveglia alle 6:00 parto alle 06,30 ca ed alle 7:30 dopo i miei 11-12 km sono sotto la doccia e poi colazione (con i consigli della diabetologa, dietologa e Iaia) e via con il resto della giornata, figli a scuola lavoro etc. in mezz’ora c’è la faccio. Corro a giorni alterni con il giorno di riposo dalla corsa in cui faccio 40 minuti di camminata ca 3-3,5 km; a livello di alimentazione a parte l’acqua la mattina corro a stomaco vuoto, e devo dirti che non ho riscontrato grossi problemi ed anche sui tempi dai 7 minuti iniziali ora sono sui 5:40 x km, ho notato ke se integro con alimentazione prima di correre a metà percorso ho lo stimolo del vomito e a volte ho rimesso, quindi per evitare ho deciso di correre digiuno. Alla fine della storia correre all’alba (in inverno è notte fonda ed è gelido) è in assoluto la cosa migliore che il Padre Eterno potesse concederci e se potessi lo consiglierei a tutti.
Ciao Luca,
devo dire che, leggendo il tuo post, sembra che entrambi abbiamo grandi cose in comune.
Ho provato a correre sia al tramonto sia all’alba ma, con la prima la fiacchezza post-giornata dovuta allo stress lavorativo accumulatosi porta pochi risultati, anche se dovrebbe essere una valvola di sfogo, invece correre all’alba, quando ancora ci sono pochi runners o nessuno, le auto sono mosche bianche, lo smog è impercettibile è davvero stupendo. Il corpo che si sveglia e quel freddo invernale che ti da il buongiorno è proprio unico.
Non riesco a capire perchè, a stomaco vuoto io corra meglio ma è cosi!
Ora invece che i primi raggi del sole cominciano a far capolino alle 6 del mattino, sono curioso di sapere come sarà in primavera e in estate…sperando di non dovermi alzare ancora più presto!
Ciaooo
ciao Big
leggo sempre RUNLOVERS
purtroppo non sono così costante con la corsa! correre alle 6 è la mia unica possibilità con lavoro che inizia alle 8 e tre figli … ma l’inverno è ancora buio! come si fa ???
Ciao Fra. Uscire con il buio non è sempre piacevole ma con abbigliamento riflettente e una lampada frontale (le Petzl sono molto valide e comode) si riesce a correre in sicurezza. 😉
Grazie per il consiglio leggo sempre i tuoi consigli ho 52 anni e comincio ad avere qualche problemino il mio medico mi ha consigliato di camminare tutti i giorni devo dire che il tuo programma mi piace molto devo solo iniziare una volta correvo poi dopo vari problemi ho smesso ma adesso se voglio invecchiare bene devo trovare la forza di ricominciare
Grazie di cuore un abbraccio fortissimo a tutti i runners
Ciao a tutti , premetto che anch’io al mattino mi alzo fiacco senza voglia di fare nulla. Però vi garantisco che quando varco il portone di casa che mi porta all’aria aperta, improvvisamente è come se bevessi 10 Red bull. La forza di volontà la fa da padrone.
Ciao Big!
Eccomi qui, io sono una albarunner ma an he una nightrunnner, visto che durante l’inverno corro per la maggiore al buio sorgendo il sole più tardi
Amo correre lo farei in qualsiasi condizione o orario, ma la mattina secondo me ha un plus, inizi la giornata in maniera “di più” che è il
Mio motto, però certo non sono felice quando la sveglia suona alle 05:30 e a volte alle 5…mevahe ci penso, mi alzo, bevo solo due tazze di acqua calda e scendo
La verità? Mi maledico tutte le mattine ma tutte le mattine a fine allenamento ho vinto la
Mia sfida quotidiana e sono felice 😃
Buonasera, io sono un corridore mattutino un pò per obbligo, in quanto non avrei altro modo di ritagliarmi il tempo necessario 3/4 volte a settimana, un pò perchè mi sento in perfetta forma per il resto della giornata anche se mi anzo molto presto. E poi ragazzi, vedere sorgere il sole a Milano, che sia estate o inverno…è un’esperienza che ti riempie di gioia e ti dà una spinta in più.
Correndo a stomaco vuoto, quando penso di fare più di 10km, mi porto dietro un gel isotonico per evitare gli attacchi di fame che alcune volte mi hanno tagliato le gambe.
Buon divertimento ragazzi!
Ciao! Io sono una neofita , mi sono appassionata alla corsa lo scorso agosto, ho 37 anni e ho iniziato a correre dopo essere stata operata di ernia al disco, quell’intervento mi ha cambiato la vita, permettendomi di fare un sacco di sport in più!
Ho un problema che mi capita quando corro, dopo circa 3 km mi vengono delle fitte alla vescica / basso ventre, mi obbligano a camminare per circa un minuto, poi posso ripartire e spesso faccio altri km senza problemi, altre volte mi ricapita e sono costretta a fermarmi di nuovo. A qualcuno capita o è capitato? Ne ho parlato con vari specialisti (nutrizionista, ginecologa, medico dello sport) ma nessuno si spiega il motivo! Ho fatto anche un’ecografia ma non risulta niente di anomalo.
Grazie e buona corsa a tutti (PS anch’io adoro correre al mattino presto!)
Quando correvo la mattina, mi alzavo alle 5:10 e alle 5:15 ero fuori (stomaco vuoto rischio nausea), per le 6 devo essere di ritorno perchè alle 6:30 inizia la giornata famiglia/lavoro.
PS ora corro dopo le 18:30. In queste giornate anche più tardi o (sopra i 35°) salto propio l’allenamento.
È da un paio di anni che durante la settimana punto la sveglia alle 3.40 per uscire alle 4.30 e confermo che correre di notte o quando il sole sta sorgendo è un’esperienza bellissima. Ormai è diventata talmente un’abitudine che spesso evito di uscire la sera proprio per potermi alzare presto. Se riuscissi a seguire anche una dieta come consiglia Sandro la perfezione :)
“punto la sveglia alle 3.40”? Il mio bioritmo mi prenderebbe a schiaffi :)
In inverno un po’ azzardato per una ragazza, ovviamente parlo per Milano. Certo anche la sera si corre al buio ma almeno i parchi e le strade sono frequentati e non si ha quella sensazione di pericolo costante… purtroppo