La musica secondo Adidas e Sennheiser: PMX685i e MX 685 SPORTS

Il principale problema di chi corre ascoltando musica è uno solo: evitare che le cuffie o gli auricolari ti scivolino fuori dal padiglione auricolare. E all’aumentare della sudorazione si sa che la cosa è praticamente automatica. Poi passi il resto della tua corsa a cercare di infilarteli in qualche modo nell’orecchio e a farceli stare, ma niente. Li togli e addio musica.

Qualcuno c’ha pensato

Chi pratica sport ama ascoltare musica e chi fa auricolari e simili ama ascoltare chi pratica sport. Da anni ne esistono di varie fogge ma i più pratici sono quelli ad archetto e gli in-ear. I primi sono trattenuti da un arco che gira dietro la nuca e li tiene in pressione dentro le orecchie, i secondi sono liberi e devono essere infilati a pressione dentro il padiglione e poi tenuti in posizione da gommini o adattatori che li accomodano e fissano in ogni orecchio.
Quando Adidas e Sennheiser – lo sport e la musica – collaborano, cosa nasce? Nascono due prodotti molto interessanti.

Sennheiser/Adidas PMX 685i SPORTS

Ad_Senn_03

Una volta avevo degli auricolari Sennheiser fatti proprio così. Erano verdi e un giorno li richiusi nella porta della macchina. Non ne uscirono benissimo. Dopo un po’ che li portavo mi facevano un po’ male perché l’arco spingeva troppo, però la qualità audio era buona e mi mancarono.

Questi PMX 685i SPORTS non me li hanno fatti rimpiangere, anzi. Li ho tormentati un bel po’ e ne sono usciti benissimo.
Per me tormentarli significa ascoltarci una selezione accuratissima di musica: rock, jazz, elettronica e gli ultimi quartetti di Beethoven. Mi soffermerei su questi perché li scrisse quando era sordo. Hanno suoni che spaventerebbero anche un sassofonista che fa free jazz da tanto sono arditi. Non abbastanza per le PMX685i che non cedono e ne rendono ogni sfumatura con accuratezza, acuti laceranti compresi. E poi i bassi. I bassi. Togli ad una musica i bassi e ne riconosci ancora la melodia ma manca qualcosa nella struttura: la senti debole. Qui i bassi ci sono e fanno vibrare bene tutto il corpo dell’auricolare (per me la sensazione – anche tattile e fisica oltre che sonora – è necessaria). Quando ci sono i bassi e li senti puoi correre concentrandoti solo su quelli: è un esercizio non da poco che richiede concentrazione. Molto zen, molto runner.
Quindi: li metti in posizione e spingi play. I controlli di play/pausa e volume sono in una pratica pulsantiera e si trovano solo col tatto. Permettono ovviamente di rispondere al telefono e di skippare brano (due tocchi).
I Sennheiser/Adidas PMX685i costano 69 €.

Sennheiser/Adidas MX 685 SPORTS

Ad_Senn_02

Per descrivere cosa fanno questi auricolari si può usare una sola frase: fanno il loro dovere (e lo fanno bene) senza costare troppo (39,90 €). Quindi, se vuoi un auricolare di buona qualità con un prezzo affrontabile, stai leggendo il paragrafo giusto. Il sistema di bloccaggio ad arco nel padiglione auricolare e i molti “gommini” per adattare il dispositivo all’orecchio garantiscono sempre un buon livello di comfort, anche dopo ore di utilizzo e, soprattutto, non si annodano mai!

Se sei un audiofilo convinto probabilmente non ti accontenterai delle MX 685 infatti la qualità audio non è straordinaria: alti e medi sono accettbili mentre i bassi sono decisamente poco consistenti. Ci puoi ascoltare la musica ma di certo non puoi assaporarne le sfumature. Probabilmente è un peccato veniale dato che da un auricolare sportivo ci si aspettano doti funzionali e probabilmente si è disposti a mettere in secondo piano un’esperienza di ascolto non perfetta.

Probabilmente l’unico vero difetto che hanno le Sennheiser MX 685 è l’assenza dei controlli per volume/pausa. Quando corri (o vai in bici), può essere decisamente comodo poter controllare il lettore mp3 senza dover estrarlo dalla tasca.

In definitiva, queste Sennheiser sono pratiche, comode, comfortevoli ed essenziali se vuoi ascoltare musica praticando sport e, soprattutto, sono economicamente accessibili.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.