Il bushido è un codice di condotta adottato dai Samurai giapponesi, letteralmente significa la via del guerriero e si basa su 7 principi fondamentali.
La Sportiva Bushido si può invece intendere come la via dello Skyrunning. Abbiamo testato questa scarpa alla ricerca di 7 principi cardine per vedere se il parallelo con il codice di condotta giapponese ci poteva stare o meno. E li abbiamo trovati, tutti e 7.
1. Comodità
Si tratta di una scarpa decisamente comoda. La calzata è avvolgente ed il piede ben si assesta nell’alloggio dedicato. Il sistema di allacciatura è tradizionale ma come sempre molto buono, in un attimo il piede è ben alloggiato all’interno della scarpa conferendo una sensazione di piacevole sicurezza e la tensione è ben ripartita.
2. Leggerezza
Il peso dichiarato è di 305 grammi (misura 42), il che è effettivamente un ottimo peso per una scarpa da trail. Ma la cosa migliore è il peso percepito. La distribuzione di quei 305 grammi è concepita in modo da trasmettere molta leggerezza ai piedi.
3. Stabilità
Nel trail è importante sapere bene dove si mettono i piedi. Una scarpa precisa, che non tradisca nell’appoggio e non implichi torsioni involontarie è fondamentale. In questo aspetto le Bushido si comportano molto bene e forniscono tutta la stabilità di cui si possa aver bisogno.
4. Aderenza
Come per la precisione, anche l’aderenza è un aspetto fondamentale nel trail. La suola di questa scarpa, ben scolpita e tassellata al punto giusto risponde al requisito di aderenza. Ho testato le calzature su terreni differenti. Ghiaia, roccia (sia asciutta che bagnata), neve ed erba. Su tutte le superfici la sensazione di grip è stata ottima.
5. Reattività
Mi piace segnalare questo aspetto perché è qualcosa che generalmente non si cerca in una scarpa da trail ma le Bushido sono delle scarpe davvero reattive. Quando si sale si comportano egregiamente ma quando si scende, e magari si vuole spingere un po’ di più, ecco che danno un contributo importante consentendo di volare sulle discese grazie ad una reattività piuttosto spiccata.
6. Traspirabilità
Correndo in ambienti dal clima estremamente variabile la traspirabilità è un aspetto da tenere in grande considerazione. Sia per il caldo che per l’umido che si può incontrare. La tomaia in airmesh traspirante consente tutto questo.
7. Protezione
Protezioni posizionate nei punti giusti e alcune soluzioni decisamente azzeccate (come lo scheletro esterno laterale) permettono di garantire la giusta protezione senza compromettere la comodità della calzatura.
Il test è stato effettuato sulla salita al rifugio Volpi al Mulaz da passo Rolle e ridiscesa per il medesimo sentiero
Test La Sportiva Bushido. Discesa dal Volpi al Mulaz: Alla grandine! @runlovers @Sportiva #trailrunning pic.twitter.com/pFLn6rxqTE
— Drugo (@viverestanca) 8 Agosto 2014
Ciao Luca, per un consiglio sul tipo di calzatura servirebbero altri elementi come il tuo peso, le velocità cui corri e sapere anche la tipologia di appoggio che hai. Ti posso consigliare di rivolgerti ad un negozio specializzato. Ce ne sono che fanno l’analisi dell’appoggio e sanno suggerirti la migliore calzatura per te.
Buone corse.