Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Raimondo.
Non sono i meravigliosi anni 80 dei Duran Duran, ma sono gli 80 kg, ossia un ipotetico rapporto fra gli 80 kg di peso ed un’altezza di 175 cm (oppure 75 kg per chi è 165 cm o 85 kg per chi è vicino ai 180 cm).
Questa categoria di runners è costituita normalmente da ex atleti di altri sport (calcio su tutti, ma per chi viene da Rovigo come me anche rugby) che, appese le scarpe chiodate, si danno alla corsa. Sono normalmente over 30, ma più facilmente over 40 con o senza famiglia.
Questo peso non è solo il frutto di un rilassamento muscolare dovuto al benessere dell’età matura, ma anche la naturale conseguenza di una struttura fisica non proprio da gazzella con fibre muscolari “pesanti”. Sono di norma comunque delle buone forchette sapendo abbinare al piacere della corsa anche quello della buona compagnia attorno ad una tavola.
Per questi runners, esistono delle logiche particolari perché l’agonismo è ancora parte della loro indole e quindi la corsa poi si trasforma in una faticosa ricerca del tempo o in una gara con altri runners.
Va fatto quindi un plauso particolare a costoro che a parità di distanza, sputano un polmone in più degli altri per restare nel gruppo e per arrivare comunque al traguardo della gara di paese, come della mezza o della maratona.
Chapeau amici miei, io vi capisco, io sono dei vostri!
Raimondo
(Photo Cridits by ekonon/Flickr)