ASICS 33-DFA, allena i tuoi piedi a resistere

Ogni scarpa ha un carattere, esattamente come gli esseri umani. Ci sono scarpe difficili appena le calzi ma che sanno rivelare un carattere sicuro mentre ci corri, comunicandoti confidenza e protezione. Ci sono scarpe che sanno farsi amare fin dalla prima calzata. A volte ce ne sono fatte così che poi si rivelano troppo deboli e effimere nell’utilizzo: sembravano promettere chilometri gloriosi e invece sono solo simpatiche ma niente più. Altre volte ce ne sono di gentili e piacevoli che si rivelano esattamente così quando ci corri. Ne diventi amico prima, dipendente poi. Sono quelle scarpe che quando guardi la tua scarpiera tentando di decidere come Carrie Bradshaw con quali correrai oggi sono lì  che ammiccano e ti fanno “Dai, non girarci attorno: sono io quella che vuoi”. Le ASICS 33-DFA sono così: se devo farci un allenamento veloce (max 10 km) mi ammiccano e mi convincono sempre. Ah, le femmine.

Il diavolo nei dettagli

Asics_33-DFA-lat

C’è una cosa che mi è piaciuta fin da subito delle 33-DFA: la conchiglia morbida. Non è tipica delle scarpe da running che, anzi, ne hanno di ben solide perché devono contenere il tuo scalpitante tallone, ma a volte è una caratteristica delle scarpe da allenamento. Una conchiglia morbida che non spinge sul piede e non vuole tenerlo in posizione come uno scarpone da sci, perché sa che i chilometri che ci farai non saranno tantissimi e che li vuoi fare comodi, concentrato sulla prestazione piuttosto che sul supporto.

Ad ogni allenamento la sua scarpa

Asics_33-DFA_top

ASICS spiega questa scarpa come perfetta per gli allenamenti veloci: quelli in cui esprimi velocità, agilità, ma non necessariamente resistenza. Per la resistenza (più di 21 km, insomma) hai generalmente bisogno di una scarpa con più supporto e protezione. Per quanto sia allenato il piede, dopo una certa distanza avere un supporto meccanico è una benedizione (in altre parole: quando non ce la fa più la muscolatura del piede, ci pensa la scarpa). Ma se vuoi allenarti in altri ambiti è buona cosa usare una scarpa specifica, con cui non ci farai mai una maratona ma che può invece esserti molto utile. Ecco come.

Il senso di una scarpa veloce

Asics_33-DFA-bottom

Per le lunghe distanze alleni la resistenza. Ma come prepararsi a resistere senza allenare la struttura che ti deve permettere di esserlo? Ecco il senso delle scarpe da allenamento veloce: si tratta di scarpe più destrutturate ma comunque protettive che permettono al piede di essere caricato dalle fatiche della corsa, di fortificarsi e di prepararsi ad una resistenza prolungata ed eroica. È un po’ come se un cavaliere medievale non avesse mai pensato a fortificare il suo corpo perché tanto c’era l’armatura. Sbagliato: l’armatura ci sarebbe stata, ma rendere invincibile il corpo gli avrebbe assicurato la supremazia sul campo di battaglia. Le 33-DFA sono l’armatura da allenamento.

La natura del lavoro (in allenamento)

Un buon metodo per fortificare il piede è quello di farlo lavorare di avampiede. Abituarlo al carico. Renderlo flessibile e resistente. La 33-DFA ti spinge a farlo: drop molto contenuto, involucro elastico e ampio (punta abbastanza larga) e comunque una ottima e piacevolissima ammortizzazione: sono tutti gli elementi che ti mettono nella condizione per concentrarti sull’allenamento del piede, e sulla sua conseguente resistenza sui lunghi. Perché differenziare gli allenamenti è fondamentale per lavorare su aspetti diversi: velocità, durata, fiducia nel tuo mezzo. E il tuo mezzo sono i tuoi piedi.
A differenza di altre molte altre scarpe natural, la 33-DFA ha un’eccellente ammortizzazione nell’avampiede. Correrci, anche se per brevi distanze, è molto piacevole. Eppure le velocità che riescono ad esprimere sono notevoli. E la confidenza che danno lo è altrettanto.

Non guardarmi così

Quando sarai davanti alla tua imponente collezione di scarpe da running, sappi che le tue ASICS 33-DFA saranno sempre lì: discrete, nemmeno chiassose nei colori ma capaci di insinuare quel pensiero in te: “Con noi corri bene no? Te lo ricordi vero? Non devi nemmeno scegliere: eccoci”.
Sì, è difficile resistere alle 33-DFA. Diaboliche.

Le ASICS 33-DFA costano 116 euro.

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.