Correre a Tokyo

Tokyo, con i suoi 15 milioni di abitanti è una delle città più grandi al mondo, qui si terranno le Olimpiadi nel 2020.

Così affascinante, grazie al suo essere frenetica e ordinata allo stesso tempo, è ricca di luoghi dove il silenzio e la calma regnano sovrani, sa essere sia elegante che alla mano sempre con quel piccolo tocco di follia tutta nipponica per i manga, gli anime e per tutti quei passatempi così inusuali per noi “Occidentali”.

Cosa vedere

Tokyo è una città in cui perdersi e ritrovarsi di continuo e molti sono i luoghi che vale la pena visitare, partendo dal Palazzo Imperiale, residenza ufficiale dell’Imperatore fino ad arrivare al Tsukiji Market, il mercato del pesce più grande al mondo, dove si può assaggiare il sushi più fresco del Giappone e -se siete dei mattinieri – assistere all’asta dei tonni che si tiene tutte le mattine alle 5.30.

Uno dei luoghi più affascinanti di Tokyo è il Santuario Meiji, il santuario shintoista circondato da un grande parco con più di 400 alberi differenti. Recarsi in questo luogo così quieto al mattino presto quando ancora non è affollato di turisti e religiosi è una delle esperienze più belle e rigeneranti che si possano provare.

Non lontano dal Santuario sorge invece lo Yoyogi Park, conosciuto in particolare per la sua anima stravagante del sabato e della domenica in cui personaggi originali si riuniscono per far rivivere i gloriosi anni ’50!

Passando ai quartieri più alla moda di Tokyo non lontano dal parco troviamo Omotesando Dori, lunga via su cui si affacciano gli atelier degli stilisti più famosi, restando in tema non possiamo non citare Shibuya che trova la sua espressione più naturale nello Shinuya 109, centro commerciale e vetrina indiscussa del trash e delle nuove tendenze dei teenager. Conosciuto inoltre per la statua del cane Hachiko e per la collina dedicata ai motel più strani, la Love Motel Hill, è uno dei quartieri più fashion di Tokyo.

Il quartiere di Asakusa è invece affollato di religiosi e turisti che vi si recano per rivivere la Tokyo di un tempo. A dominare il quartiere è il tempio Senso-ji, che ospita la pagoda a cinque piani, fotografata migliaia di volte al giorno per la sua singolare bellezza.

All’ora del tramonto è quasi d’obbligo una tappa all’isola artificiale di Odaiba, perfetta per ammirare la skyline di Tokyo e il Rainbow Bridge illuminato. Altre attrazioni dell’isola sono i tanti centri commerciali, le spiagge (in cui è vietato fare il bagno) e la riproduzione della Statua Libertà.

Tra grattacieli, centri commerciali, maxischermi ed una folla di dimensioni oceaniche; passeggiare a Shinjuku vi farà sentire nell’ombelico del mondo, qui, oltre a tutto quello che abbiamo già citato, si trova anche il Tokyo Metropolitan Government Office sulle cui torri si può salire gratuitamente ad ammirare Tokyo dall’alto e, nelle giornate più limpide vedere il Monte Fuji.

In ultimo ma non per importanza Roppongi Hills, conosciuto e pensato come mini-città in cui trovare tutto il necessario, è uno dei luoghi in cui ammirare e fotografare, specialmente la sera, la Tokyo Tower, ispirata alla Torre Eiffel di Parigi.

La lista di cose da vedere a Tokyo potrebbe non finire mai, ma a noi spetta uno degli appuntamenti più divertenti. Quindi veniamo a noi, Running Tourist e audaci esploratori, scaldiamo i muscoli, facciamo partire la ricerca GPS e partiamo alla scoperta di corsa di Tokyo!

I PERCORSI

Essendo una megalopoli così vasta non è possibile correre tra i luoghi più importanti come nelle città europee per cui abbiamo deciso di proporvi due percorsi per potervi fare una bella corsa rigenerante.

Harajuku – Santuario Meiji e Yoyogi Park

Tokyo_Meiji_YoyogiPark

Partendo dalla stazione della metropolitana di Harajuku inizieremo il nostro percorso attraversando una delle tante porte di accesso del santuario Meiji. Chiamate torii, sono costruite con legno di cipresso e sono le più grandi del Giappone. Il silenzio e il relax sono le due costanti che regnano in questo posto magico, che è anche uno spettacolo di colori e di suoni rilassanti della natura che fanno vivere sensazioni davvero uniche. Tornando al nostro percorso, correndo su uno dei sentieri all’interno del parco, arriveremo al Santuario, costruito in onore dell’Imperatore Meiji e della moglie Shoken e sempre attraversando e prendendo alcuni dei suoi sentieri, arriveremo allo Yoyogi Park situato proprio accanto (non dovremo uscire sulla strada).

Lo Yoyogi Park è uno dei parchi più popolari di Tokyo dove, soprattutto la domenica, potremmo imbatterci in personaggi molto curiosi e simpatici ma anche in tantissimi runner vedenti e non, accompagnati ognuno dalla propria guida. Tutti qui sono impegnati in diversi allenamenti intorno al perimetro del parco interno di circa 1,8km oppure su quello esterno di circa 3km.

Finiremo il percorso passando per lo Yoyogi National Gymnasium fino al nostro punto di partenza iniziale, la stazione della metro di Harajuku. Il percorso così strutturato ha una lunghezza di circa 6-7 km.

Palazzo e Parco Imperiale

Tokyo_PalazzoImperiale

E’ una delle zone più popolari per la corsa a Tokyo, infatti, durante l’anno sono diversi gli appuntamenti podistici che si svolgono proprio in quest’area.

Il parco si trova vicino alla fermata della metropolitana Otemachi (linea Chiyoda), il percorso intorno al fossato è di circa 5km quindi perfetto per la nostra corsa tra i 5 e i 10km.

Il percorso da Running Tourist diventa uno dei più belli al mondo in primavera, durante l’Hanami, la fioritura dei ciliegi, uno spettacolo naturale che lascia con il fiato sospeso. Ammirare il palazzo circondato dai suoi bellissimi giardini, è un’esperienza che permette di correre in uno dei luoghi più conosciuti e belli di Tokyo immersi in un contesto naturale, storico e architettonico senza eguali.

Per concludere, Tokyo è una città ben attrezzata per un runner, infatti, in tutte le stazioni della metropolitana e non solo, sono presenti i coin locker, degli armadietti di diverse dimensioni che permettono di lasciare la borsa con pochissimi yen, comodi e molto utilizzati dai giapponesi, sono la soluzione migliore per correre in comodità!

Ora non ci resta che tornare in hotel, farci una bella doccia e poi uscire per gustarci un ottimo piatto a base di sushi. Sayonara!

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.