I migliori cardio-GPS per il running

Secondo noi.

Dopo “che scarpa mi compro?“, la domanda che un runner si pone è se comprare un orologio cardio-GPS oppure usare un’app specifica per la corsa. L’applicazione per smartphone in alcuni casi può essere una buona scelta ma, se vuoi fare le cose un po’ più seriamente, optare per il cardio-GPS sarà un’ottima scelta. Il vero problema è avventurarsi tra i mille modelli presenti sul mercato, alcuni dei quali con caratteristiche molto simili tra loro. Eccoci quindi a fare un po’ di chiarezza e a consigliarti quali comprare.

Come scegliere?

Credo che il parametro principale che influenzi la scelta sia la tipologia di uso che ne farai. Per questo abbiamo diviso la scelta in 4 categorie:

Entry level: oggetti economici che però fanno il loro lavoro con diligenza e registrano i dati utili necessari (frequenza cardiaca, passo, distanza, tempo) e magari qualcosa in più.

Easy run: semplici da usare, li infili e vai. Sono più accurati nella costruzione e nelle interfacce. Spendi di più ma hai un ottimo prodotto che sarà attuale per molto tempo. Il compagno perfetto per la tua corsa e l’attività sportiva.

Multisport/hard run: i veri cockpit tecnologici della tua corsa, sono pensati per soddisfare le esigenze di personalizzazione di allenamenti e interfaccia che ha il runner che fa quest’attività molto seriamente (o che la accompagna, altrettanto seriamente, con altri sport).

Trail: lunga durata, resistenza, registrazione precisa delle altimetrie e di tutte le altre prestazioni relative al trail running, bussola e tutto quello che serve quando si è a correre in montagna per ore.

In questo modo, partendo dall’uso che ne fai (o ne farai nei prossimi giorni-mesi-anni) potrai orientarti verso il prodotto giusto per te.

Ok, basta chiacchiere! Entri l’orchestra ed eleggiamo i vincitori!
(Nota doverosa: i prezzi sono quelli consigliati al pubblico quindi è possibile trovarli anche con sconti considerevoli)

Entry Level

Vincitore: Geonaute ONmove 200 (€ 99,95)

onmove200

Probabilmente uno dei cardio-GPS più economici e il prezzo si riferisce alla versione con fascia cardio bluetooth (!!!). Questo prodotto, nella sua semplicità ha tutto quello che serve per chi corre (passo istantaneo, medio, frequenza cardiaca, distanza, tempo) ed è in arrivo un aggiornamento che permette la parametrizzazione degli allenamenti personalizzati e tempi frazionati (lap). A meno di 100 euro si fa molta fatica a trovare qualcosa che faccia tutto questo.

È un cardio-GPS molto semplice e con qualche problema nel cinturino (non sempre è comodo aprirlo e chiuderlo) ma credo gli si possa perdonare questa mancanza.

[Pagina ufficiale del prodotto]

Menzione d’onore: Garmin FR15 (€ 179,00)

fr15

È il cardio-GPS base della gamma Garmin, con tutto quello che il brand può portare con sé. Di listino costa quasi 80 euro più del Geonaute ma offre alcune funzioni interessanti in più quali l’activity tracking (monitora la tua attività quotidiana avvertendoti quando sei fermo da troppo tempo) e il “Virtual Pacer” ossia la possibilità di impostare un obiettivo di passo/medio e vederne la rappresentazione visuale, come se ci fosse qualcuno che corre con te proprio a quell’andatura. Se hai un budget un po’ più cospicuo, vale la pena.

[Pagina ufficiale del prodotto]

Easy run

Vincitore: TomTom Multisport Cardio (€ 299,00)

TomTom-Multisport-Cardio

Nel mercato dall’aprile 2014, è stato uno dei primi cardio-GPS a integrare il sensore della frequenza cardiaca all’interno dell’orologio. Quindi niente fasce scomode ma solo il cinturino dell’orologio da allacciare bene al polso. Precisissimo (sia nel cardio che nel GPS) e molto veloce nell’acquisizione del segnale GPS, questo prodotto fa della semplicità d’uso e della possibilità di usarlo anche per fare nuoto (senza registrare la frequenza cardiaca) o ciclismo i suoi cavalli di battaglia. La sua unica pecca è l’impossibilità di inserire allenamenti personalizzati complessi (si possono però settare le ripetute). Però è un prodotto “indossa e vai”, molto facile, divertente e con quasi tutte le funzionalità che possono servirti.

Ha l’interfaccia bluetooth con la possibilità di associare gli accessori per il ciclismo o interfacciarsi con lo smartphone attraverso un’app dedicata.

Esiste anche in versione solo running al prezzo di listino di € 269. Per 30 euro vale la pena di acquistare il modello multisport.

[Pagina ufficiale del prodotto]

Menzione d’onore: Garmin Forerunner 225 (€ 299,00)

forerunner225

Appena nato e non ancora commercializzato (arriverà a luglio 2015), questo orologio ha molte caratteristiche in comune con il TomTom Multisport Cardio – addirittura usa lo stesso sensore cardio – con l’aggiunta di due funzionalità molto interessanti: la possibilità di inserire allenamenti personalizzabili e l’activity tracking (come il Garmin FR15). Pur essendo impermeabile non ha la funzione nuoto (con la misurazione di tempi, bracciate, distanze, etc.) e per il ciclismo ha soltanto la possibilità di vedere la velocità.

[Pagina ufficiale del prodotto]

Multisport/hard run

Vincitore: Garmin Forerunner 920XT (€ 499,00)

920xt

Usato da moltissimi runner, triatleti e ironman è IL cardio-GPS completo, sia per funzionalità che customizzazione. Altitudine barometrica e fascia cardio evoluta che permette il calcolo di VO2max e di tutte le dinamiche di corsa (oscillazione verticale, tempo di contatto con il terreno, etc.) sono dei veri fiori all’occhiello che fanno di questo prodotto la soluzione definitiva per chiunque abbia la necessità o la volontà di perfezionare la corsa con la precisione di un ingegnere di Formula 1.

Meravigliosa, per chi fa multisport, la possibilità di usare l’accessorio Easy Mount che permette di togliere l’orologio dal polso e metterlo sul manubrio della bici in un battito di ciglia, senza togliere il cinturino dal polso.

Un unico difetto probabilmente è che la fascia cardio non registra il battito in acqua durante gli allenamenti di nuoto.

Si può collegare con lo smartphone per trasmettere il live tracking della prestazione sul sito Garmin e per ricevere le notifiche direttamente sull’orologio ma – a meno di urgenze – è molto meglio non abilitare questa funzionalità. Però c’è. ;)

[Pagina ufficiale del prodotto]

Menzione d’onore: Garmin Forerunner 620 (€ 399,00)

fr620

Ha tutte le funzionalità running del fratello maggiore 920XT senza altimetro barometrico e interfaccia con lo smartphone. Più leggero, economico (100€ non sono pochi) e meno ingombrante è un’ottima scelta per il runner avanzato che vuole monitorare le sue prestazione con occhio attento ma non è interessato al multisport.

[Pagina ufficiale del prodotto]

Trail

Vincitore: Suunto Ambit3 Peak Black (€ 449,90)

suuntoambit3

Ha prestazioni analoghe al Forerunner 920XT, senza la registrazione delle dinamiche di corsa ma con, in più, la batteria che dura fino a 50 ore (e di strada ne puoi fare tanta in montagna) e la registrazione del battito cardiaco in acqua.

Altimetro barometrico e la possibilità di personalizzare le funzioni con app specifiche rendono questo prodotto perfetto anche per chi affronta le gare con i dislivelli più impegnativi. Ma, su questo, Suunto è un puunto di riferimento! ;)

[Pagina ufficiale del prodotto]

 

 

(Credits immagine principale: Mike Mozart)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

4 Commenti

  1. Ciao io vorrei sapere se esiste un orologio gps running da potrer usare assieme a mia moglie, cioè con la possibilità di personalizzare 2 profili non nello stressp momento naturalmente!

  2. Articolo interessante, ma mi chiedevo come mai siano stati esclusi i prodotti Polar, da sempre un buon punto di riferimento per i cardio.

  3. Ciao io sono agli inizi ma vorrei un orologio che mi permette di migliorare i miei tempi per il momento punto a fare 5 km in 20 min e volevo sapere che orologi può soddisfare questo tipo di esigenze controllando anche quanto ci metto a km magari un qualcosa che mi aiuti anche con le ripetute/recupero/defaticamento, che registra percorsi, anche senza spendere una fortuna ma con una buona durata perché oltre a le marche che ho sentito Sunto Garmin ecc.. non riesco a capire quale può fare per me non sono molto esigente ma cercavo un orologio che bene o male può soddisfare queste esigenze. Accetto consigli ringrazio tutti anticipatamente!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.