Il treadmill è una cosa molto utile quando fuori piove troppo, nevica, fa troppo caldo, fa troppo freddo, c’è Godzilla che ha digerito malissimo e sta distruggendo tutto. Il treadmill è anche un coso non bellissimo da vedere.
Non questo treadmill
Myrun Technogym è molto bello e non a caso ha vinto il prestigioso Red Dot Design Award 2015 per il suo design. Direi che se Apple facesse treatmill li farebbe proprio così: ci sono dettagli in alluminio spazzolato, c’è un display che ricorda quello dell’iMac, c’è anche un porta-tablet per allenarti assistito dal tuo inseparabile compagno tecnologico.
E c’è moltissima tecnologia che non si vede ma che ti aiuta a migliorare la tua esperienza di corsa e la tua tecnica, soprattutto.
Myrun Technogym non rulla e basta
Quando lo accendi e il nastro inizia ad avanzare si attivano anche dei sensori che studiano i tuoi parametri biomeccanici e attraverso dei programmi ti aiutano a migliorarli, per correre sempre meglio, più velocemente e in maniera più efficiente.
Myrun Technogym valuta la tua falcata, la tua cadenza e la tua oscillazione. Ognuno ha la propria falcata ma trovare la più adatta al tuo stile di corsa è più facile quando un occhio sapiente ti osserva. Già sai quanto è fondamentale anche la cadenza, ma sai esattamente quale è la tua? E infine l’assetto: oscillare significa spostare il tuo baricentro e più lo sposti, meno è equilibrata la tua corsa.
Una macchina che si prende cura di te
In fondo tutti vogliamo essere amati, no? Myrun Technogym non è una macchina affettuosa, questo no, però si prende cura di te e del tuo miglioramento. Se vuoi perfezionare la tua tecnica devi avere un occhio esperto che ti studia e ti corregge. Da solo non puoi capire se oscilli troppo o se la tua falcata non è efficiente. Puoi capire al più che cadenza hai. Ma se ad osservarti c’è un treadmill superintelligente? Se è Myrun puoi.
One more thing
Una delle esperienze più frustranti della corsa su treadmill è che sembra una cosa artificiale. Forse per quel rumore continuo e meccanico, forse per la superficie su cui corri. Technogym ha lavorato proprio su questi due aspetti: rendere Myrun silenziosissimo e con una superficie adattativa. Come funziona? Grazie ai tuoi parametri la pedana si adatta: più piano vai più risponde elasticamente, più veloce sei più si irrigidisce. E a seconda della tua cadenza sceglie la musica più adatta da ascoltare con il tuo tablet (non incluso).
Ah: si accende quando ti avvicini. È il suo modo di dirti “Ciao, ci facciamo una corsa?”.
Myrun Technogym costa 2.950 euro e te lo spediscono e installano direttamente a casa, compreso nel prezzo. In 5 minuti. Poi ne corri di più eh, mi raccomando.
Tutto vero…ma se non hai un ipad o tablet con connessione Bluetooth il tapis roulant e come qualsiasi tapis in commercio…ovviamente parliamo fi fascia media…nulla di particolare.
Ho acquistato lo scorso 8 Agosto da TECHNOGYM un tapis roulant MY RUN ed ho permutato uno SPAZIO FORMA modello riuscitissimo e che possedevo di circa dieci anni. Vi sconsiglio l’acquisto del MY RUN è un prodotto che ha un costo elevatissimo rispetto alle prestazioni che ho riscontrato, nulla a che vedere con la TECHNOGYM di dieci anni fa. Potreste acquistare un prodotto identico a 700 euro e sarebbe ancora tanto. Vi faccio un breve elenco elenco solo di alcune delle criticità che riscontrato sul MY RUN tali da non giustificare, neppure lontanamente, il costo di vendita.
1 Materiali ordinari, scadenti. La consolle è accattivante, anche se non si capisce perché non si possa più mettere l’attrezzo in pausa senza l’uso della APP e non capisco neppure perché non ci sia il conteggio delle calorie bruciate. Ripeto, i componenti dell’attrezzo sono ordinari, così ordinari, che niente di questo tapis roulant aiuti a ricordare la Technogym che ho avuto il piacere di conoscere anni fa, e nulla giustifica il prezzo di vendita, sembra piuttosto la fornitura di un prodotto assemblato in Cina ma senza la supervisione sulla qualità del prodotto.
2 Il tappetto è duro, durissimo, spacca la schiena, dopo un’ora di camminata a velocità e pendenza a non più di cinque le ossa delle ginocchia chiedono pietà. L’attrezzo, a mio avviso, è solo per un uso sporadico e di breve durata, trenta minuti al massimo, superati i i quali il rischio di microtraumi diviene altissimo, sembra di stare su un tappeto di “cemento”. Lo spazio forma era si un attrezzo home, ma era anche un bel compromesso tra casa e palestra, era un attrezzo ben costruito idoneo ad un uso casalingo o per un uso intenso e quotidiano.
3 Il MYRUN è assai assai rumoroso (ho un video che sto per mettere su YouTube per rendervi edotti e consapevoli prima di un eventuale acquisto) non oso immaginare il livello di DB in una comune sala con tre di questi attrezzi messi insieme, dovreste dotare la vostra fornitura anche delle comuni cuffie per l’inquinamento acustico, quelle comuni di uso per i decespugliatori, per intenderci.
Il MY RUN costa 3.330 euro ma non ne vale più di 700 e sarebbe già aver speso tanto, di più, più di quanto si riceva in cambio
Pino ma tu hai messo la stessa recensione in più siti…
Hai qualcosa contro la technogym?
Salve, avevo preso in considerazione Myrun per uso domestico, mettendolo a confronto con altri tapis roulant del costo intorno a euro 1700-1900. Non mi sembrava così scadente come descritto dal sig.Pino, anche se avevo notato l’eccessiva dipendenza dal tablet o dalla app.
Premetto che le mie esigenze sono modeste, per esempio 20-30 minuti di corsa in casa solo quando non posso andare in palestra o non posso correre all’aperto.
Il prezzo è sicuramente elevato rispetto a prodotti di pari prestazioni sulla carta, ma mi sono detto che preferivo comprare un prodotto italiano piuttosto che cinese, fornito da una Casa che può garantire l’assistenza, te lo porta a casa e lo installa, e se c’é qualcosa che non va provvede (secondo alcune recensioni, i prodotti cinesi arrivano talvolta con difetti evidenti e vanno resi, con tutte le rogne del caso). Mi fa specie che il tappeto sia così duro come descritto dal sig.Pino.
Comunque, ogni informazione in più è gradita.
Grazie, ciao.
Intanto parto con il dire che non ho nessun interesse a difendere la Technogym ma credo che su internet bisogna essere anche etici e sinceri
Sono un maratoneta (ormai ex) da 2 ore e 35 circa ho corso su tantissimi tapirulan professionali e Home fitness sinceramente il tapis roulant My Run Technogym è un ottimo modello per quanto riguarda i tappeti home fitness… dopo un anno di attività allo stato attuale non ho riscontrato nessun difetto(a parte il prezzo che è effettivamente un pò alto)