Perché si suda dopo la doccia?


  • Il sudore regola la temperatura corporea e rinfresca il corpo, ma dopo l’attività fisica, ci si può ancora sentire sudati.
  • Consigli: fare defaticamento, evitare docce calde, raffreddare la nuca per ristabilire la temperatura corporea.

 

Qualora non te ne fossi accorto è arrivata l’estate – e, se non te ne fossi reso conto, c’è sempre Studio Aperto a ricordarcelo quotidianamente, oppure gli alert terrificanti di ilmeteo.it che se fossero stati veri al 50% ci saremmo già estinti. Comunque fa caldo.

Dopo questa sconvolgente verità alla quale (lo so) non eri minimamente preparato, siamo qui riuniti per ritrovare il nostro aplomb inglese e svelare un altro oscuro segreto.

Perché sudo anche dopo la doccia?

Il sudore e la termoregolazione

Il sudore, tranne nei momenti di sovraffollamento della metropolitana, è una cosa buona. È il nostro “liquido di raffreddamento” che – a contatto con l’aria – permette al corpo di rinfrescarsi e mantenere la temperatura costante. Ma in che modo?

Il processo è abbastanza semplice: il cuore aumenta il battito e porta il sangue verso la parte superficiale dei tessuti (per questo quando corri diventi rosso; non sei imbarazzato), la pelle grazie al sudore si raffredda e di conseguenza la temperatura del sangue si abbassa. Facile, semplice ed efficiente come ogni meccanismo legato al funzionamento del nostro corpo.

Però non sempre basta. Correre (o fare qualsiasi altro sport) con 32°C mette in seria crisi la nostra termoregolazione – ricorda che, quando si fa un’attività fisica intensa come la corsa, la temperatura percepita aumenta di 10°C.

Quali sono le cause?

Torni a casa, entri in doccia e, dopo esserti asciugato – mentre guardi i tuoi addominali scolpiti nel marmo -, ricominci a sudare come una fontana. Significa che la temperatura del tuo corpo non si è ancora stabilizzata e quindi:

1. Non hai fatto defaticamento e stretching per quei 10′ che servono per abbassare battito e temperatura;

2. Hai fatto la doccia calda. O meglio, hai fatto la doccia con una temperatura dell’acqua che tu percepivi calda. Considerando che avevi la temperatura corporea già alta, hai peggiorato la situazione aumentando ulteriormente la tua temperatura corporea e quindi il corpo cosa fa? Suda per abbassarla (e ti apostrofa in modo poco simpatico)

Come rimediare?

I metodi sono semplici e te li ho già anticipati nel paragrafo precedente. Però, per amore della scienza, eccoli:

1. Prenditi sempre un po’ di tempo per fare defaticamento e stretching, all’ombra o comunque in un luogo fresco, in modo da permettere al fisico di abbassare la temperatura autonomamente. Questo gioverà anche alla sensazione di spossatezza e ti permetterà di evitare la sensazione di “gambe come quelle di pinocchio” causata dagli accumuli di acido lattico e dalle microlesioni ai tessuti.

2. Quando fai la doccia, abbassa la temperatura un po’ alla volta, lentamente, fino a far diventare l’acqua fresca (è impossibile che d’estate l’acqua esca “fredda” dai rubinetti) in modo da favorire l’abbassamento della temperatura.

[Update] 3. Nel nostro gruppo Facebook, Federico ci segnala un terzo metodo: raffreddare la nuca, con acqua fredda o ghiaccio. Lì ci sono i centri della termoregolazione per cui raffreddando solo quella zona si “inganna” leggermente il sistema nervoso inducendolo a una vaso costrizione che a sua volta riduce la sudorazione.

Insomma, prenditela comoda e da’ al tuo corpo il tempo e le condizioni per ripristinare la sua temperatura ottimale.

Bene! Abbiamo svelato un altro mistero, Watson!

 

(credits immagine principale: ©iStockphoto.com/bowie15)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.