Dato che abbiamo passato le feste di Pasqua e abbiamo ancora i rimasugli delle uova che girano per casa, aggiungiamoci che oggi sono particolarmente nervosa e quindi ho bisogno di un’ulteriore scusa per mangiare del cioccolato, ho deciso che te (me) ne darò addirittura tre.
Numero 1: uno studio del 2015 effettuato dalla School of Life Sciences (Kingston University, UK) su un gruppo di ciclisti ha dimostrato che mangiando 40g di cioccolato fondente due volte al giorno, aumenta la biodisponibilità di Ossido Nitrico e riduce l’utilizzo di ossigeno durante l’esercizio fisico, migliorando le prestazioni.
Prima di tutto, cos’è l’Ossido Nitrico? Anche chiamato Monossido di Azoto, ha numerose funzioni tra cui la capacità di regolare il flusso sanguigno e la contrazione muscolare. L’aumento del flusso sanguigno fa si che la produzione di energia sia facilitata, in quanto permette un afflusso costante di sangue a tutti i muscoli impiegati nello sforzo: questo significa un aumento dell’apporto di ossigeno e glucosio, quindi un miglioramento della prestazione sportiva ed una diminuzione della percezione dello sforzo.
La produzione di ossido nitrico è stimolata dall’abbondante presenza di flavanoli. Si tratta di un composto appartenente alla famiglia dei flavonoidi, antiossidanti naturali molto diffusi nelle piante e particolarmente apprezzati per le loro proprietà salutistiche. L’ampia varietà di azioni biologiche a loro riconducibili, dipende in gran parte dalla loro capacità di bloccare il danno provocato dai radicali liberi. I flavanoli presenti nel cacao, in particolare, hanno la capacità di prevenire le malattie cardiovascolari e migliorare il metabolismo degli zuccheri, rendendolo più efficiente. Agiscono inoltre sulle capacità cognitive e sulla memoria, migliorandole.
Ritornando al loro ruolo nell’attività sportiva, come già detto, stimolano la produzione di ossido nitrico, ma sopratutto rendono le pareti delle arterie più elastiche favorendone la dilatazione e un aumento del loro diamentro anche a riposo.
Numero 2: uno studio del 2011 effettuato dalla School of Sport (Loughborough University, UK) ha dimostrato che il consumo di 40g di cioccolato fondente ogni giorno, favorisce il metabolismo degli acidi grassi. Cosa significa? Che aiuta a bruciare i grassi!!! Questa azione che ha del “miracoloso” è data sempre dai flavanoli, che hanno la capacità di attivare il metabolismo che permette di utilizzare i grassi a scopo energetico.
Numero 3: Uno studio recente condotto dalla London University of the Arts (UK), ha dimostrato che l’azione antiossidante del cioccolato ha notevoli effetti benefici sulla pelle, in quanto agisce come fotoprotettore nei confronti dei raggi UV. Tale proprietà è stata testata su un gruppo di 15 persone che ha assunto quotidianamente per 12 settimane una porzione (i soliti 40g) di cioccolato fondente, ricco di polifenoli. Per noi triathleti che siamo sempre alla mercé di sole, vento e pioggia potrebbe essere un valido aiuto per mantenere la nostra pelle in salute.
Inoltre il cioccolato contiene teobromina e caffeina che sono due sostanze eccitanti; il triptofano, precursore della serotonina, che aiuta a mantenere (e a ritrovare) il buon umore, e un’infinita serie di altre sostanze come magnesio, fosforo e fenilalanina che hanno un effetto benefico sul nostro organismo.
Attenzione però: non tutti i cioccolati sono uguali!!! Infatti tali proprietà sono riconducibili solo al cioccolato fondente al 75%. Il cioccolato è normalmente composto da pasta di cacao, burro di cacao, zucchero e la percentuale di cacao deve essere almeno del 45% mentre il burro di cacao il 28%. Inoltre può essere arricchito con altri ingredienti quali latte, vaniglia, nocciole. Tali ingredienti però inibiscono l’azione dei flavanoli. Nel cioccolato extrafondente, invece, la quantità di cacao può superare addirittura il 75% del peso, permettendo ai flavanoli di raggiugere una concentrazione tale da avere effetti significativi sul nostro organismo.
Il lato negativo è che si tratta di un alimento molto calorico, in quanto contiente zucchero e burro di cacao, la parte grassa del seme di cacao, quindi non bisogna esagerare. 40g di cioccolato, 2 volte al giorno, sono sufficienti per garantire il buon umore, migliorare le prestazioni e addolcire la nostra giornata!
Spero proprio che dopo aver letto questo articolo, oggi ti sentirai, come me, un po’ meno in colpa nel concederti un momento cioccolatoso in più durante la giornata.
A buon rendere! ;)
Foto principale by Charisse Kenion on Unsplash
VERISSIMO! Anche se ho sempre letto che vale per il cioccolato fondente dal 70% in sù. E mi sono affezionata al cioccolato fondente al 72% dell’Eurospin ihihhi BUONISSSSSIMO!!! :)
TOP!