Con le festività natalizie alle porte, due degli incubi del runner si fanno avanti in maniera pressante: l’aumento di peso e la perdita di prestazioni. Ingrasserò in questi giorni? Quanto perderò in termini di secondi per chilometro se non mi allenerò? C’è una risposta a queste domande, ma prima vorrei darti qualche motivo sul perché continuare ad allenarsi a Natale sia una buona.
- Ti permetterà di staccare la spina. Quanto è bello sentire i bambini che ridono per i doni e le persone chiacchierare e raccontarsi le cose accadute nel clima natalizio? Moltissimo, lo sappiamo. Certo, magari con un volume un po’ più basso della voce non sarebbe male, e i bambini che vorrebbero giocare con un altro giochino ma non vogliono lasciare quello che hanno appena scartato e quindi piangono? E il vicino che non ha ancora capito che i petardi non sono una cosa apprezzata? Beh, sai che puoi fare? Per mezz’ora puoi staccare, lasciare l’incombenza al marito o alla moglie (poi vi darete il cambio, se siete entrambi runner) e andare a fare una corsetta, così poi puoi ricominciare (un po’ più tranquilla o tranquillo).
- Avrai meno problemi a mangiare al pranzo del 25. Non che per mangiare il panettone (o il pandoro) si debbano avere dei motivi particolari, ma farlo dopo un pranzo in cui ci sono state ottocentotrentasei portate è più difficoltoso del solito. Quindi, cerca di programmare una corsetta anche la mattina di Natale, vedrai che arriverai all’ora di pranzo con il giusto appetito e non sfigurerai davanti ai parenti. Preparati però alla solita frase “eh vedi, tu che corri puoi mangiare tutto senza ingrassare”. Respira, sorridi e non risponder male, che è Natale, suvvia!
- Le endorfine ti faranno piacere ancora di più il clima di festa. Su questo punto non siamo solo noi a dire che correre è una buona idea, ma, anche in questo caso, ci viene incontro la scienza. Svariate ricerche, infatti, mettono in correlazione positiva il fare attività fisica con il riuscire ad affrontare meglio situazioni stressanti come le festività natalizie, in cui si incontrano spesso persone e per le quali è socialmente necessario avere un buon umore. A meno che tu non sia il Grinch, ovviamente, in quel caso non c’è corsa che tenga.
Ecco, se questi tre motivi ti sembrano validi per non mettere via le scarpe da corsa nemmeno durante le festività, sei pronto per leggere la risposta alle due domande che abbiamo posto all’inizio.
Iniziamo con quella che attanaglia ogni runner (e non solo). Ingrasserò in questi giorni? No, non ingrasserai, ma questo non lo vedrai nell’immediato. Se mangerai un po’ più del solito avrai ovviamente un certo accumulo di chilogrammi che però, se riprenderei con le tue normali abitudini alimentari e di allenamento, spariranno in pochi giorni. Per cui non fare l’errore di pesarti il giorno successivo al pranzo di Natale, altrimenti la disperazione sarà assicurata!
Sulla stessa linea è la risposta alla seconda domanda, quella sulla perdita in termini di prestazioni. Anche in questo caso, un paio di giorni di allenamenti più blandi rispetto al solito (o di riposo) e con un’alimentazione diversa da quella che seguiamo normalmente non influiranno sulle tue capacità e sui tuoi tempi. Vedrai che appena terminate le feste tornerai al tuo solito ritmo!