Quest’anno Altra ci ha abituati a versioni migliorative dei propri modelli e ne ha introdotto di nuovi estremamente interessanti. In quest’ultima categoria entrano di diritto le Altra Via Olympus, che abbiamo potuto provare in ogni situazione e che regalano davvero grandi soddisfazioni. Con uno spoiler così, è facile capire che sono scarpe che ci hanno soddisfatto, ma vediamo il perché.
Le dimensioni contano
A guardarle, le Via Olympus sembrano scarpe oversize. Corpose, alte, quasi paffute. Sono sicuramente scarpe che si fanno notare per le dimensioni generose, ma che sono in linea anche con tanti altri modelli. Il brand americano, in questo, si è sempre distinto per riuscire ad associare alle grandi dimensioni anche il bilanciamento ideale, per cui la sensazione sotto i piedi è di una scarpa uniforme che permette continuamente il contatto tra il piede e il terreno, senza lasciare spazi sollevati e senza supporto. Eppure, a vedere le specifiche di questo modello, l’arco plantare e la mescola utilizzata non sono state studiate per fornire supporto antipronazione, per cui la sensazione di fasciatura è dovuta unicamente alla capacità di adattamento dell’intersuol, la EGO Max di Altra, che su questa scarpa esprime il proprio potenziale al meglio. Delle tante Altra provate in questi mesi, le Via Olympus sono state quelle che hanno richiesto meno tempo per essere “comprese”. Forse proprio grazie all’’intersuola EGO Max e soprattutto alla pianta larga, simile a quella della cugina da trail, è stato possibile individuare da subito l’utilizzo migliore per queste scarpe, che per quanto ci riguarda sono risultate ottime per gli allenamenti giornalieri a intensità media, di qualsiasi lunghezza.
Come si comportano
Come detto, la sensazione è di stabilità e di comfort dal primo passo. Tutte le scarpe Altra sono costruite su una piattaforma Balanced Cushioning che posiziona il tacco e l’avampiede a livello equidistante dal terreno.
Questa base naturale aiuta ad avere l’allineamento ottimale, migliora la forma e incentiva un atterraggio a basso impatto. Tale caratteristica fa lavorare il piede mettendo continuamente in tensione il tendine di Achille, ma la leggera curvatura del battistrada sulla punta del piede fa appoggiare il piede come se un drop esistesse, il che consente di migliorare l’elasticità e la capacità di allungamento, mantenendo una corretta postura e facendo lavorare il corpo sulla tecnica di corsa in modo automatico e senza farci pensare troppo al da farsi. Questa forma Altra la nomina modalità rocker e a noi piace pensare che ci spinga a correre come se fossimo delle rockstar! Dopo un centinaio di chilometri di test il battistrada è rimasto praticamente allo stesso livello di quando le scarpe sono state tolte dalla scatola, per cui l’idea è che siano utilizzabili a lungo. La risposta ai cambi di direzione è sempre stata precisa e il grip stato ottimale, sia su asfalto asciutto che sotto la pioggia. Con queste condizioni climatiche è stato possibile fare dei test anche su terreno sterrato leggero reso viscido dalla pioggia. Sulle parti in cui non erano presenti pozzanghere è stato possibile sfruttare al massimo delle possibilità le scarpe, mentre la corsa su strato d’acqua necessità di prestare più attenzione, soprattutto sui cambi di direzione. Una nota particolarmente positiva va ad un aspetto spesso poco considerato nelle scarpe da corsa: l’allacciatura. I lacci delle Via Olympus sono morbidi (come tutta la scarpa, d’altronde), reggono molto bene e non si snodano, anche se non vengono stretti con forza estrema. Per chi è abituato a correre con il laccio infilato anche nell’ultimo occhiello sapere di non avere necessità di fare doppi nodi è una cosa ottima (a parere di chi scrive, ovviamente!).
Per chi sono consigliate
Per tutti.
No, davvero, le Via Olympus sono scarpe che qualunque runner potrebbe utilizzare con profitto. Non sono studiate per essere delle scarpe da gara, e questo si capisce già a guardarle, ma sono sicuramente le scarpe ideali per accompagnarci negli allenamenti e nelle corse lunghe, assicurandoci comfort e stabilità e permettendoci anche di migliorare la tecnica di corsa.
Le puoi trovare sul sito Altra a questo link o nei migliori negozi di scarpe da running, al costo di 170 €.