Come evitare le infiammazioni e come porvi rimedio

Fra gli infurtuni più comuni dei runner, le infiammazioni possono creare fastidio o anche obbligare al riposo assoluto. Ecco come evitarle.


  • L’esercizio fisico può causare infiammazioni, aggravate dall’attività fisica intensa e prolungata.
  • Alcuni rimedi per gestire l’infiammazione includono una dieta anti-infiammatoria, riposo adeguato e trattamenti come l’applicazione di ghiaccio e lo stretching.
  • È importante trovare un equilibrio nell’allenamento, evitando eccessi e alternando attività a basso impatto nei giorni di riposo per prevenire l’infiammazione e promuovere la guarigione.

Fra i vari infortuni che possono capitare a chi corre e fa esercizio, quello di incorrere in un’infiammazione è abbastanza comune. In realtà il termine “infiammazione” è abbastanza generico e definisce una reazione del corpo a una ferita, a un attacco batterico o a un trauma. È per questo che, per esempio, un comune infortunio come quello dei dolori alle articolazioni può (non è infatti l’unica sintomatologia) essere causato da un’infiammazione.

A seconda della sua gravità, l’infiammazione può essere più o meno debilitante, fino a obbligare al riposo assoluto e alla somministrazione di farmaci mirati.

Rimedi per l’infiammazione

Ci sono rimedi che si possono adottare, specie quando le infiammazioni sono in una fase iniziale. Di certo vi è che alcuni cibi, come le verdure verdi a foglia larga, il salmone e le fragole, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie aiutano molto. L’importante è intervenire anche con altre accortezze, come il già detto riposo ma anche un’adeguata dose di sonno. Le conseguenze di un’infiammazione trascurata possono essere infatti molto gravi, fino a degenerare in insufficienza cardiaca, l’ipertensione al diabete e al cancro.

L’allenamento fa sempre bene?

Come dicevamo, le infiammazioni fanno parte della vita e un corpo forte e sano dal punto di vista immunitario è sicuramente il primo e più efficace rimedio per contenerle e sconfiggerle. Mantenere una buona routine di esercizi fisici quindi aiuta sicuramente a dotare il sistema immunitario di strumenti per reagire alle crisi. C’è però un paradosso: l’esercizio fisico, ponendo il corpo sotto stress, è anche una causa di alcune infiammazioni.

Fino a un certo punto, questa conseguenza dell’attività fisica non ha ripercussioni sul fisico che, anzi, si abitua a essere più reattivo e ad autocurarsi. Il problema nasce quando l’attività è eccessiva per la capacità del corpo di sopportarla o è talmente continua e frequente al punto da trascurare le fondamentali pause di recupero (ricordiamo fino allo sfinimento che il recupero e il riposo sono parte integrante dell’allenamento).
In altre parole, il sistema immunitario reagisce contro le articolazioni, l’intestino o altri organi e tessuti come se rappresentassero un rischio per la salute. A lungo andare questa risposta infiammatoria potrebbe insomma danneggiare invece di aiutare e guarire il corpo.

Come capire se hai esagerato con l’allenamento?

Ci sono sintomi che possono aiutarti a capire se l’allenamento a cui hai sottoposto il tuo corpo è eccessivo: indolenzimento, rigidità dei tessuti muscolari, dolore, gonfiore in alcune parti del corpo.

Cosa fare, a parte ridurre l’attività o addirittura fermarsi?
Ecco qualche rimedio:

  • Applica ghiaccio sulle aree a rischio di infiammazione per 15-20 minuti con un impacco freddo
  • Idratati con continuità durante la giornata
  • Fai stretching prima e dopo l’allenamento (sempre a distanza di qualche ora però) per preparare il corpo ai movimenti improvvisi o ai cambi di attività, e per rilassare i muscoli dopo l’allenamento
  • Non trascurare l’importanza dei giorni di riposo nel recupero dell’equilibrio psicologico: l’infortunio può infatti sconfortarti e il riposo, aiutando la guarigione, può ridarti il buon umore
  • Cambia il carico e il tipo di allenamento, concentrandoti su movimenti leggeri a basso impatto. In questi giorni di “relativo riposo” o di attività a bassa intensità, puoi fare allenamenti di yoga, stretching, pilates, tai chi o nuoto o anche camminare e basta.

Una nuova routine

Se ti sei sempre allenato concentradoti su una sola disciplina, un’infiammazione che ti abbia costretto al riposo e al lento recupero potrebbe essere un dono inaspettato. Può infatti insegnarti a dosare meglio gli sforzi e a non stressare troppo il tuo fisico, oltre a insegnarti un’ottima abitudine, come quella dell’alternare all’allenamento principale altre attività fisiche a minore impatto, da fare nei giorni in cui non ti alleni o anche negli stessi giorni, ma in quantità moderata.

(Via Eating Well)

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.