-
La corsa in acqua offre un’alternativa a basso impatto per allenarsi, riducendo gli impatti sulle articolazioni.
-
È un modo efficace per rafforzare i muscoli coinvolti nella corsa, migliorando l’equilibrio e la resistenza.
-
L’allenamento in acqua migliora la capacità aerobica, offrendo un ambiente fresco e favorevole per l’esercizio estivo.
Hai mai considerato l’idea di correre in acqua? No? Dovresti.
La corsa in piscina coinvolge molti degli stessi movimenti messi in atto nella corsa all’aperto. La differenza la fa l’ambiente di esecuzione. L’acqua introduce un fattore di resistenza al nostro procedere. Allo stesso tempo il galleggiamento ci consente di azzerare i traumatici impatti al suolo, con enorme sollievo delle nostre articolazioni.
Per questo motivo dovrebbe essere tenuta in considerazione come allenamento di prevenzione dagli infortuni. Inoltre questa tipologia di corsa è particolarmente consigliata per coloro che soffrono di artrite o dolore alle ginocchia.
Step by step
Inizia con una camminata. Prosegui con una corsa lenta sul posto in stile jogging per completare il riscaldamento. Entra nel vivo dell’azione alternando corsa ad alta intensità a una corsa con ginocchia alte. Fai intervalli brevi, di 20/30” con un breve recupero tra uno e l’altro, per un totale di 25 minuti di esercizio.
Diventa un runner più forte
Correre in acqua è un’attività a basso impatto comunque in grado di far lavorare la stessa muscolatura coinvolta nella corsa all’aperto. Muscoli femorali, quadricipiti, glutei e polpacci sono i giocatori titolari convocati per l’esecuzione del gesto atletico. Lavorare in acqua accrescerà la tua forza: se riuscirai ad avanzare a buon passo sfidando la resistenza dell’acqua, una volta fuori, correre all’aperto ti sembrerà un gioco da ragazzi. Non badare tanto alla velocità quanto all’esecuzione del movimento. Per aggiungere un ulteriore elemento di difficoltà procurati una cintura o un tubo galleggiante da posizionare in vita così da aumentare la resistenza dell’acqua.
Migliora il tuo equilibrio
Sappiamo tutti che la corsa si basa su un continuo sbilanciarsi e cadere in avanti. Nonostante questo è fondamentale avere un buon controllo del proprio corpo oltre che un buon equilibrio. Correre in acqua costringerà tutti i muscoli stabilizzatori del tuo corpo a fare uno sforzo in più. Sarà come correre controvento: fai più fatica ma ne esci fortificato.
Aumenta la tua resistenza
Questa tipologia di allenamento gioverà anche al tuo livello di resistenza: la fatica che farai per contrastare la resistenza dell’acqua si tramuterà in un miglioramento della tua capacità aerobica. L’aspetto positivo è che muovendoti in acqua la temperatura corporea sarà tenuta a bada da un ambiente fresco e favorevole. La fatica risulterà più digeribile, specialmente se le temperature esterne sono proibitive.
Ad ognuno il suo
Non cercare di replicare fedelmente il tuo schema di allenamento in piscina. Piuttosto riadattalo per sfruttare a tuo vantaggio tutti i benefici offerti dall’acqua. Ogni ambiente ha le sue peculiarità. Impariamo a conoscerle e a sfruttarle per raggiungere i nostri scopi.
Estate è sinonimo di vacanze. Concedete delle ferie alle vostre caviglie, ginocchia e articolazioni che vi supportano e sopportano tutto l’anno. Regalate loro un allenamento a basso impatto come la corsa in acqua.