-
Il Cozy Cardio è un trend che propone allenarsi comodamente a casa, evitando la palestra.
-
Il suo vantaggio è che elimina l’ansia della palestra, consentendo un’atmosfera rilassata e personalizzata a casa propria.
-
La chiave è trovare un’attività che piaccia e che possa essere mantenuta a lungo termine.
La palestra non è un ambiente che piace a tutti. Trovarsi nella sala pesi può far sentire come Dedalo e Icaro all’interno del labirinto di macchinari col timore che da un momento all’altro possa spuntare lo spaventoso Minotauro. Anche nell’angolo più recondito ti senti gli occhi addosso, sensazione che aumenta all’ennesima potenza nelle sale corsi, che con le loro vetrate trasparenti si trasformano in acquari giganti.
La TikToker Hope Zuckerbrow ha trovato un metodo alternativo per non dover far fronte a queste situazioni, con il rischio di trovarsi a disagio e lasciare scadere l’abbonamento di una palestra che non si è mai davvero frequentata. Hope ha ritrovato la serenità e il piacere di fare del movimento con il Cozy Cardio. Letteralmente “attività cardio intima” il cozy cardio è diventato un vero e proprio trend i cui video hanno raccolto milioni di visualizzazioni sul social.
Nella comodità di casa
È molto semplice. Il Cozy Cardio prevede di allenarsi nella comodità e nella tranquillità di casa. Non devi scapicollarti per preparare la borsa della palestra all’ultimo momento, con il rischio di dimenticarti puntualmente qualcosa. Non devi badare all’abbinamento dei colori dei vestiti matchando la maglia con il pantaloncino perché tanto nessuno ti vedrà né tanto meno ti potrà giudicare. La realtà è che non ti devi nemmeno per forza cambiare. Puoi rimanere vestito come vuoi, a patto che tu sia comodo e libero nei movimenti, tenendo presente che allenandoti in un locale chiuso suderai facilmente. A questo proposito, se non hai l’aria condizionata potresti considerare l’utilizzo di un ventilatore, entrambi da usare con moderazione. Tieni accanto a te e a portata di mano una borraccia d’acqua arricchita con menta e/o limone per dissetarti e rinfrescarti e restare così ben idratato.
Puoi creare l’atmosfera che più ti piace e ti mette a tuo agio: circondarti di candele profumate, abbassare le luci mentre guardi una puntata della serie tv del momento oppure ascolti una puntata dei podcast di Runlovers o una delle playlist de Il Lungo / B-Sides. Creare un ambiente accogliente in cui sentirti a tuo agio può ben predisporre per iniziare a fare dell’esercizio fisico.
Il format
Nell’atto pratico il Cozy Cardio consiste nel fare una passeggiata di 40 minuti su una piccola pedana come fa Hope o su di un tapis roulant se ne hai a disposizione uno a casa. Dopo una fase di riscaldamento a ritmo molto blando puoi aumentare la velocità per una ventina di minuti per poi concludere con una fase di defaticamento. Ritmo e intensità dell’allenamento varieranno in base alle tue esigenze e i tuoi obiettivi. Puoi anche completare la sessione aggiungendo una sequenza di esercizi di attivazione dei muscoli del core. In tal caso ti sarà sufficiente procurarti un tappetino.
Non può piacere a tutti
Se ha conquistato il consenso di tanti, altri restano scettici sull’efficacia di questa tipologia di allenamento ritenuto da alcuni troppo blando. Le maggiori perplessità sono legate a come le persone possano trovare la motivazione di allenarsi nell’ambiente di casa, non essendo obbligati a restarvi, com’era successo durante il lockdown, ma avendo altre opzioni tra cui scegliere.
Trova la tua formula
Il segreto, che poi tanto segreto non è, per il successo di qualsiasi programma di allenamento è la coerenza. I trend e le mode vanno e vengono, appaiono e scompaiono nella nostra quotidianità, non diventando quasi mai un appuntamento fisso.
Se l’idea di svolgere attività cardio nell’intimo di casa tua ti spinge a costruire una nuova sana abitudine allora il Cozy Cardio potrebbe fare al caso tuo. Non è detto che questo accada per tutti. Potrebbe funzionare ma potrebbe anche essere poco sfidante e motivante per i più allenati.
Quello che devi fare è trovare qualcosa che ti piaccia in modo da potertici applicare sul lungo periodo e poter vedere dei risultati. Sono sufficienti piccole e sane abitudini come camminare per 30 minuti al giorno o fare 10.000 passi per iniziare a godere di alcuni benefici per la salute.