-
Uno studio su oltre 1 milione di uomini svedesi dimostra che fitness giovanile riduce rischio di vari tipi di cancro.
-
I risultati sono significativi: il gruppo con maggiore forma fisica mostra riduzioni di rischio tra il 19% e il 42% per diverse tipologie di cancro.
-
La Prevenzione si dimostra sempre centrale: il fitness giovanile è collegato a minor rischio di 9 tipi di tumori.
Diciamocelo: ci siamo stufati pure noi di ripetere quanto l’attività fisica faccia bene alla salute ma quando poi vengono pubblicati studi scientifici che lo certificano non possiamo non parlarne. Quindi: parliamone.
In questo caso si tratta di riduzione del rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro, tra l’altro fra i più letali, qualora si sia fatta attività fisica in giovane età.
Lo studio
Pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, lo studio ha analizzato un grandissimo numero di individui maschi svedesi per un lungo periodo di tempo. In particolare parliamo di più di un milione di uomini, seguiti in uno screening medico iniziato sui coscritti alla leva nel 1968, fino al 2005. Per alcuni di essi il follow-up è durato fino a 33 anni e ha permesso di isolare e analizzare quelli (84.117 nel dettaglio) che hanno sviluppato in tale periodo un cancro localizzato.
Il numero totale è stato quindi diviso in 3 gruppi, a seconda del livello di forma fisica al momento dell’inizio dello studio, valutato usando una cyclette la cui resistenza veniva progressivamente aumentata.
I risultati
Il gruppo di quelli con livello di forma fisica più elevata ha registrato negli anni un 19% in meno di casi di tumore al cervello o al collo mentre il risultato più notevole di minor esposizione al rischio è quello del cancro al polmone, risultato meno probabile del 42%, sempre nello stesso gruppo.
E i risultati confortanti si applicano anche ad altri tipi di cancro, come i reni, stomaco e colon (-20%) e addirittura -40% per fegato, dotti biliari, esofago e cistifellea.
Le conclusioni tratte dal gruppo di ricerca sono le seguenti:
Questo studio dimostra che una maggiore forma fisica nei giovani uomini sani è associata a un minor rischio di sviluppare 9 dei 18 tumori specifici esaminati, con i tassi di rischio clinicamente più rilevanti nel tratto gastrointestinale. Questi risultati potrebbero essere utilizzati nelle politiche di salute pubblica, rafforzando ulteriormente l’incentivo a promuovere interventi volti ad aumentare il benessere cardiorespiratorio nei giovani.
Perché la miglior cura è sempre la prevenzione, a partire da quando si è giovani.