Come programmare e pianificare per raggiungere i tuoi obiettivi

Per migliorare ci vuole obiettivo. Che richiede un’attenta programmazione. Che necessita di un metodo oltre che di una profonda consapevolezza.


  • Crea programmi e obiettivi per pranzi, sport, vacanze. Gli obiettivi stimolano il progresso e richiedono programmazione.
  • Gli obiettivi ambiziosi, a medio/lungo termine, richiedono progressi intermedi monitorati accuratamente, anche psicologicamente.
  • Tenere un diario allenamenti favorisce la consapevolezza, aumenta la fiducia, la motivazione e la determinazione.

 

“… è tutto un programma”.

Facciamo programmi di continuo: per pranzi, cene, weekend, vacanze. Anche in ambito sportivo facciamo programmi. Calendarizziamo eventi e gare per creare dei presupposti per riuscire ad allenarci.

Fissare degli obiettivi, che non devono obbligatoriamente prevedere la partecipazione a competizioni, sono un motivo di stimolo per seguire un programma di allenamento. Gli obiettivi hanno bisogno di una programmazione e una programmazione ha bisogno di obiettivi.

Fissa il tuo obiettivo

Gli obiettivi, di qualunque genere essi siano, devono essere ambiziosi per chi se li pone. Ambiziosi ma non impossibili da raggiungere, dove l’ambizione è soggettiva e dipende dai punti di vista di ciascuno. Meglio poi se fissati a medio/lungo termine. In questo modo avrai il tempo di costruire delle basi solide su cui lavorare e fare in modo di arrivare con tutti gli strumenti necessari al tuo grande giorno. Nel frattempo è importante stabilire degli obiettivi intermedi in cui misurarti e metterti alla prova. Sarà un modo per capire se la strada che stai seguendo è quella giusta oppure se c’è la necessità di aggiustare il tiro.

Monitora i tuoi progressi

Se ti stai facendo seguire da un running coach sarà lui la tua guida nel tenere monitorato l’andamento dei tuoi allenamenti e a dirti, in base ai tuoi feedback, cosa fare e come farlo. Se invece sei il coach di te stesso e stai proseguendo in autonomia, per non perdere di vista la situazione un buon metodo per procedere è scrivere nero su bianco su un foglio, un quaderno o un’agenda l’obiettivo per cui ti stai allenando. Andrà bene anche un foglio excel in alternativa. Evita le app che rischiano di avere troppi parametri e informazioni che in questo caso sarebbero superflue.

Tieni nota anche dei singoli allenamenti che stai svolgendo, appuntando schematicamente le relative sensazioni e impressioni di come sono andati e come ti sei sentito. È un modo per tracciare i tuoi progressi e capire se il metodo che hai adottato sta funzionando. In caso contrario avrai modo di rendertene conto per tempo e intervenire laddove necessario.

Lasciare feedback a te stesso o al coach è un ulteriore impegno che ti assumi e devi rispettare. È un piccolo espediente per responsabilizzarti nei confronti del lavoro in progress.

Sii consapevole del tuo percorso 

È un’operazione importante anche dal punto di vista psicologico: tenere un diario degli allenamenti dal punto di vista psicologico ti può aiutare a prendere maggiore consapevolezza del percorso che stai facendo.

Essere cosciente del tuo percorso ti permetterà di metterlo bene a fuoco senza quella sensazione di brancolare nel buio. Avrai più fiducia in te stesso, la tentazione di mandare tutto all’aria non ti sfiorerà nemmeno di striscio e al contrario sarai ancora più motivato e determinato a proseguire. 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.