Quale modello PUMA scegliere?

Per orientarsi all’interno dell’offerta di scarpe da running di PUMA è necessario conoscerne un po’ le tecnologie e i prodotti perché, come in tutte le cose, solamente la conoscenza ci permette di fare le scelte giuste.

In effetti, le scarpe da running sono un po’ come le auto – non a caso alcuni le chiamano “gomme” – e ne esistono di diversi tipi in base all’utilizzo che ne devi fare. Certo, potresti pure andare a fare la spesa al supermercato con una supersportiva, nessuna te lo impedisce, però è un dato di fatto che con una berlina sei più comodo, hai più bagagliaio e – a meno di dover sgommare nei parcheggi – è decisamente più adatta all’uso.

Proprio per questo motivo, oggi parliamo di quattro modelli PUMA (anche se ne esistono molti di più) adatti a quattro utilizzi diversi tra loro.

Ma partiamo dall’inizio perché bisogna soprattutto capire da quali tecnologie partono questi modelli. In particolare le mescole NITRO e NITRO Elite e la piastra PWRPLATE.

Le mescole per l’intersuola

PUMA da qualche anno ha introdotto la tecnologia NITRO, con l’azoto infuso nell’intersuola. È un’idea molto innovativa perché permette alle mescole di essere comode e reattive allo stesso tempo, anche in virtù del fatto che l’azoto si distribuisce uniformemente nel materiale e quindi ne garantisce una durata maggiore.
Il risultato qual è? Ammortizzazione e reattività. Cioè ci puoi fare tanti chilometri e ti diverti.

Recentemente è stata presentata un’evoluzione di questo materiale, il NITRO Elite, con maggiori caratteristiche di reattività e performance. Ma attenzione, non significa che non sia confortevole o ammortizzato, tutt’altro. Il NITRO Elite è un’evoluzione del NITRO che è nata per le performance e poi è stata utilizzata anche su altri modelli.

La piastra PWRPLATE

PUMA è stato il primo brand a utilizzare la piastra in carbonio anche per le scarpe da allenamento e adatte a tutti i tipi di runner.
È giusto ricordare infatti che la piastra non è solo una prerogativa delle scarpe più veloci, può venire infatti utilizzata anche per aumentare la stabilità e il divertimento per qualsiasi modello.

PUMA ha due diverse versioni della sua PWRPLATE, una in carbonio composito e l’altra in fibra di carbonio. Qual è la differenza? Ovviamente il peso e il grado di elasticità e, proprio per questo, vengono usate su modelli dall’approccio diverso.

Ma andiamo ora a vedere le scarpe.

PUMA Deviate NITRO 2

È il best-seller di PUMA. La scarpa che – se ne devi scegliere una sola – puoi andare su questa senza timori perché è adatta a qualunque distanza e tipologia di runner. La puoi usare per i lunghi lenti, per i workout più veloci e anche per le gare.

Nella Deviate NITRO 2 trovi la mescola NITRO Elite e la piastra PWRPLATE in carbonio composito, associate a una tomaia estremamente confortevole con i rinforzi PWRTAPE per aumentare il supporto, e la suola PUMAGRIP per un’aderenza perfetta in ogni condizione.

È la scarpa perfetta per chi vuole allenarsi e divertirsi, per chi non disdegna l’accelerazione ma anche solamente qualche allungo. Ci puoi davvero fare tutto. È, insomma, il prodotto da running di PUMA più equilibrato. Con un peso contenuto in soli 262 g e un drop di 6 mm, ti garantisce parecchio divertimento.

Prezzo di listino: 170,00 €

PUMA ForeverRun NITRO

Se hai bisogno di una scarpa super confortevole e con una grande dose di supporto per correggere l’appoggio del piede (come, nel caso dei pronatori), dovresti orientarti verso le PUMA ForeverRun NITRO. L’intera progettazione della scarpa è infatti orientata a unire i concetti di comfort e morbidezza con la protezione fornita dal sistema RUNGUIDE (un contrafforte asimmetrico per tenere il piede nella giusta posizione a ogni appoggio). Le ForeverRun NITRO hanno un’intersuola in NITRO di nuova concezione con due diverse densità (più morbida al centro e più rigida sui bordi).

Per le sue caratteristiche, questa scarpa non ha bisogno della piastra e questo permette di contenere il peso a 274 g (nella versione da uomo) mentre – sul piano dinamico – il drop di 10 mm assicura un appoggio tradizionale e morbido a tutti i tipi di runner.

È una scarpa da grande distanza, di quelle che ti scordi di averle ai piedi anche dopo decine di chilometri, che ti assicura sempre grande comfort, morbidezza e il giusto appoggio del piede, anche quando sei molto stanco.

Prezzo di listino: 160,00 €

PUMA Deviate NITRO Elite 2

Vuoi andare più veloce in gara o negli allenamenti e non ti bastano le Deviate NITRO 2? Ecco quindi le Deviate NITRO Elite 2 che si spingono ancora più verso il mondo della velocità. Piastra in fibra di carbonio PWRPLATE, intersuola NITRO Elite e tomaia a strato singolo permettono di abbassare il peso a soli 191 g.

Le Deviate NITRO Elite 2 sono perfette in associazione con le Deviate NITRO 2 per avere una scarpa da allenamento lungo e una per i lavori più veloci e per la gara.

Chiaramente sono scarpe che rendono al meglio soprattutto ai piedi di chi ha un po’ più di esperienza nella corsa e vuole migliorare il suo personal best.

E sono divertenti, molto divertenti!

Prezzo di listino: 210,00 €

PUMA Fast-R NITRO ELITE

Velocità pura, non saprei come altro descriverle. Le Fast-R NITRO ELITE nascono per le gare e per andare molto veloci, lo si capisce anche dal loro design così innovativo (e bellissimo). Queste scarpe sono il condensato di tutta la tecnologia di punta di PUMA: PWRPLATE in fibra di carbonio, intersuola NITRO Elite, tomaia in mesh monofilo con rinforzi PWRTAPE per dare supporto solo dove serve. Insomma, le parole chiave sono efficienza ed energia per i maratoneti.

Se vuoi correre davvero veloce e hai le capacità e l’esperienza per poterle usare, le Fast-R NITRO ELITE sono sicuramente la scelta più giusta.

Prezzo di listino: 260,00 €

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.