-
La presenza della scritta “proteine” su molti alimenti suscita dubbi sul reale valore nutrizionale, spesso esagerato dal marketing.
-
Le proteine sono fondamentali per tutti, supportando la crescita, la salute durante la gravidanza, la guarigione e l’attività fisica.
-
La quantità di proteine necessaria varia, ma una dieta bilanciata è essenziale per il benessere generale e il successo sportivo.
Ormai la scritta protein dilaga praticamente sulla confezione di qualsiasi alimento che troviamo sugli scaffali dei supermercati. Cosa metto nel carrello, la versione classica o quella “ricca” di proteine? Questo il dilemma.
Dopo il filone dei prodotti light si è passati a quello degli alimenti ad alto contenuto proteico. In alcuni casi si tratta solo di uno specchietto per le allodole. Come se aggiungere la parola sull’etichetta arricchisse in automatico il valore nutrizionale del prodotto. Alla tabella nutrizionale ardua sentenza. Perché fidarsi è bene non fidarsi è meglio. Prima di fare la tua scelta controlla l’effettivo dosaggio proteico per grammatura di prodotto (fai attenzione perché alcune tabelle riportano solo i valori per 100g di prodotto e non per la grammatura di posizione consigliata).
Cosa sono le proteine?
Sono i mattoni alla base dell’organismo dell’essere umano. Sono molecole complesse costituite da catene di aminoacidi che contribuiscono a dare sostegno e forza a organi e tessuti, compresi muscoli, ossa, pelle e cartilagine. Inoltre svolgono molti altri ruoli essenziali, tra cui regolare l’attività ormonale, aiutare a digerire il cibo e combattere le infezioni.
A chi servono?
A tutti. Le proteine servono a tutti e a tutte le età. Fondamentali per le ragazze adolescenti per supportarle nella fase di crescita e sviluppo così come per le donne in gravidanza o nel periodo dell’allattamento per stimolare la produzione del latte.
Le proteine sono particolarmente importanti anche quando si è convalescenti dopo un periodo di malattia o si sta recuperando da un infortunio. Fondamentali anche quando si svolgono allenamenti di forza e resistenza per aiutare il processo di costruzione e riparazione dei muscoli.
Quante assumerne?
Non si fa che parlare dell’importanza di assumere un quantitativo adeguato di proteine nella propria dieta, a maggior ragione se siamo degli sportivi o comunque delle persone mediamente attive.
Per capire meglio in che dosaggio dovresti assumerne puoi fare questo test che ti aiuta grossomodo a calcolare l’apporto proteico che dovresti consumare.
In linea di massima credo che la verità stia nel mezzo. Non bisognerebbe eccedere ma nemmeno lesinare nella loro assunzione. Con una dieta bilanciata che preveda tutti i micronutrienti si può ambire a raggiungere qualsiasi risultato, sia in termini sportivi che in termini di benessere generale.
Sei un master of protein? Scoprilo subito
Pensi di destreggiarti con nonchalance nel vasto e complesso mondo delle proteine? Mettiti alla prova con questo quiz.