Tre domande da farci se vogliamo cambiare il nostro corpo


  • Cambiare il corpo richiede riflessione e chiarezza sulle ragioni, specialmente quando coinvolge aspetti psicologici e sociali.
  • Gli obiettivi atletici che ci si pone devono essere realistici, e devono considerare l’allenamento, la genetica e l’impatto dello stress quotidiano sulla forma fisica.
  • Per apportare modifiche al corpo, è essenziale il supporto di un nutrizionista o medico dello sport.

Parlare di sport, di corsa e di atleti quasi inevitabilmente porta anche a parlare del corpo, di questi atleti.

Facendo nostro l’assioma di Bill Bowerman secondo cui “se hai un corpo, sei un atleta”, è comunque innegabile che, per essere atleti migliori è necessario prendersi cura in maniera più attenta di ciò che mangiamo e di come ci alleniamo. Questo è un aspetto su cui non ci sono dubbi o opinioni contrastanti ed è anche una cosa che segue un filo logico piuttosto semplice. Ma, se siamo arrivati a parlare di questo aspetto, siamo già di fronte a qualcuno che pratica attività sportiva e cerca di modificare il suo corpo in funzione di quello sport.

E se invece volessimo cambiarlo e basta?

Ciascuno ha i propri motivi e prima di provare a diventare più magri, più muscolosi o a riprendere qualche chilo è bene focalizzarli in maniera chiara e cercando di capire come stanno le cose facendoci tre semplici domande.

Quello per cui vuoi cambiare il tuo corpo è un motivo valido? È chiaro che questa, anche senza leggere le successive, è la domanda più importante. È anche quella che più difficilmente ha una risposta vera, perché finché si decide di farlo per un motivo prettamente atletico si è già passati allo step successivo, ma il discorso si complica – ed è sempre bene parlarne con uno specialista – quando il motivo è l’accettazione del proprio corpo dal punto di vista psicologico, quando quello che si vede nello specchio e quello che vorremmo vedere non coincidono per questioni di pressione sociale, di idealizzazione o di problematiche legate all’alimentazione.

I tuoi obiettivi sono realistici? Se la nostra motivazione è atletica, il cambiamento che vorremmo imporre al nostro corpo ci permetterà di raggiungere gli obiettivi che desideriamo? Magro non significa necessariamente più resistente così come muscoloso non significa più veloce, ed è il mix di allenamento, genetica e condizioni fisiche che ci permette di ottenere i risultati sperati (e in tanti casi anche – ma andiamo nell’esoterico – un po’ di fortuna).

Che ruolo gioca lo stress della vita quotidiana in questo momento? Un cambio di abitudini è spesso lo switch che fa anche cambiare il nostro corpo. Per ritornare allo stato di forma che avevamo serve pazienza e tempo, ma soprattutto serve stabilità. Capita spesso che un runner sia impossibilitato, per un motivo o l’altro, a mantenere la propria routine di allenamento e perda quindi il proprio stato di forma atletica, prendendo magari qualche chilo e perdendo qualche secondo per chilometro. Se questo capita durante quella che si era messa in programma come “stagione delle gare”, meglio mettersi l’anima in pace. Ormai è andata così e basta, forzare una dieta ipocalorica per perdere i chili presi e aggiungere stress al nostro corpo non ci farà bene e non ci farà migliorare, abbiamo bisogno di mangiare e di farlo nel migliore dei modi possibili, questo è un punto da non dimenticare mai.

Contatta uno specialista

Siamo noiosi? Sì forse sì, ma sappiamo che su certe cose si deve sempre prestare la massima attenzione. Negli ultimi anni c’è stato un cambiamento importante riguardo al modo in cui parliamo del rapporto con i nostri corpi, di quello con lo sport e di quanto queste cose siano legate tra loro e con una condizione di benessere fisico che ha ricadute su tutti gli aspetti delle nostre vite.

Qualsiasi sia il motivo per cui si vuole cercare di apportare modifiche al proprio corpo, quindi, è bene ed è necessario farlo con il supporto di un nutrizionista, meglio, nel nostro caso, se è uno medico dello sport. Saprà darti i consigli giusti.

 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.