La corsa, l’essere in grado di mettere uno dopo l’altro i passi che ci portano a raggiungere il primo chilometro, il secondo, il decimo o il centesimo, non è un processo istantaneo e lineare e non è uguale per tutti, anzi, vista la natura estremamente personale dello sforzo fisico che si va a compiere, si potrebbe dire che è quasi normale che ciascuno raggiunga i risultati che si prefissa con un tempo tutto suo.
Ci sono però alcune cose che valgono per chiunque si avvicina e intenda praticare questo sport, che intenda farlo in maniera agonistica o del tutto amatoriale.
Fidati delle tue capacità
Non si parte da zero e si fanno dieci chilometri al limite del record del mondo. Migliorare richiede tempo e preparazione, abbi pazienza.
Alimentati correttamente
Correre è un’attività che richiede un grande sforzo energetico. Se anche inizi a correre con l’intenzione di perdere qualche chilo – motivazione più che legittima – non devi comunque smettere di mangiare, anzi. La qualità di ciò che mangi è essenziale. Per correre bene devi mangiare bene ed inserire tutti i nutrienti di cui hai bisogno. Anche se intendi seguire un regime dietetico che ti possa aiutare a regolare il tuo peso, è bene farlo con le dovute precauzioni e con l’aiuto di un medico nutrizionista, meglio se esperto di nutrizione sportiva.
Trova il giusto bilanciamento
L’attività sportiva è importante e in molti casi aiuta a pensare, a staccare dallo stress delle nostre giornate e ci consente di ritagliarci uno spazio di solitudine, o di compagnia, che ci permette tra le altre cose di regolare la produzione ormonale – grazie in particolare alle celebri endorfine – aiutando il nostro corpo a stare in equilibrio. La corsa però, se praticata in maniera ossessiva, se diventa una componente stressante delle nostre giornate, da qualcosa di simile ad una terapia può trasformarsi in disturbo. Diamole il giusto spazio e cerchiamo di fare in modo che resti sempre un’attività piacevole.
Pensa a divertirti
Se il solito giro ti annoia, se la playlist che hai ascoltato cinquecento volte inizia a stancarti, se non vuoi più allenarti per correre i dieci chilometri, beh… cambia! A volte un piccolo cambiamento comporta grandi cambiamenti, e visto che con ogni probabilità correre non è il tuo lavoro, puoi permetterti di cambiare quante volte vuoi!
Ultima cosa, ma forse la più importante e riassume in poche parole i quattro punti appena letti: ascolta il tuo corpo, difficilmente ti dirà bugie.
(Credits immagine principale: Vadymvdrobot on DepositPhotos.com)