Grandi novità per Garmin: i due dispositivi più popolari tra runner e triatleti vengono aggiornati con un display AMOLED ultra-brillante, protetto da una lente Corning® Gorilla® Glass 3 (su Forerunner 265 e 265S) e Corning® Gorilla® Glass DX (su Forerunner 965).
Arrivati a questo stato evolutivo, i Forerunner 265 e Forerunner 965 non possono più essere considerati solamente degli sportwatch. Il display AMOLED always-on a colori con funzionalità touchscreen li rende a tutti gli effetti anche degli smartwatch di fascia alta, sia per le funzionalità che per il loro design.
Per una scelta che sembra “semplice” ai più, c’è in realtà una grande ricerca tecnologica. Finora la tecnologia AMOLED al display non era stata utilizzata perché troppo impegnativa per il consumo della batteria. Finora, appunto. Perché i nuovi 265 e 965 mantengono le caratteristiche di grande durata dei loro precursori infatti Forerunner 265 garantisce fino a 15 giorni di autonomia in modalità smartwatch, Forerunner 965 fino a 23 giorni.
Sì, hai letto bene: parliamo di “giorni” in modalità smartwatch. E chiunque abbia uno smartwatch si può facilmente rendere conto di quanto questo dato sia notevole.
Non pensare però che il nuovo display sia solamente un “vezzo” estetico: la risoluzione è quasi raddoppiata e quindi ciò che ne beneficia è soprattutto la leggibilità, anche a colpo d’occhio, in qualunque condizione di luce. E questo è un aspetto molto importante sia per la sicurezza che per la tranquillità quando ci alleniamo.
E le funzionalità?
Sul piano delle funzionalità non ci sono state grosse novità, per ora. Dico “per ora” perché non è una novità che arrivino nuove funzioni grazie agli aggiornamenti del firmware: è già successo parecchie volte.
Prima di una velocissima carrellata sulle funzionalità, vorrei solo evidenziare un aspetto. Chi conosce Garmin, in particolare il Forerunner 255, sa che c’erano due versioni (standard e music) in due misure (normale con cassa da 46 mm e “s” con cassa da 42 mm per i polsi più sottili). Ora, con il nuovo 265, tutto si è semplificato: esistono solo due misure; la funzionalità music è in entrambi i modelli.
Forerunner 265
Dunque sia 265 che 265S hanno la possibilità di ascoltare al musica anche senza l’uso dello smartphone e, confermata dal 255, anche la funzionalità Garmin Pay.
Quando ti alleni potrai accedere a tutte le metriche avanzate, alla potenza di corsa, agli strumenti di monitoraggio delle prestazioni di Garmin Firstbeat Analytics™ come VO2 max, Training Status, Training Effect e altro ancora. E, con loro, tutta l’analisi della condizione atletica, il Morning Report, la Training Readiness e gli allenamenti consigliati.
Ne trovi descrizioni molto più approfondite qui, qui e qui.
Forerunner 965
Dedicato ai triatleti, pur non prevedendo la variante “solar”, il nuovo 965 ha una durata della batteria notevole. Come ti dicevo, in modalità smartwatch si arriva fino a 23 giorni mentre in modalità GNSS tutti i sistemi + multibanda (quella più impegnativa per il consumo energetico) la batteria dura fino a 19 ore. In quest’ultima modalità, per darti un riferimento che ti faccia capire quanto sia evoluta la gestione energetica del Forerunner 965 con display AMOLED, il 955 Solar arrivava a 20-22 ore con ricarica solare. Una differenza marginale, insomma.
Sul piano delle funzionalità, oltre a tutte le metriche già presenti nella versione precedente, Forerunner 965 mantiene l’utilissima Stamina in tempo reale e ClimbPro.
Quanto e quando?
Garmin Forerunner 965 sarà disponibile a fine marzo al prezzo consigliato di 649,99 euro, mentre il Forerunner 265 è disponibile da subito al prezzo di 499,99 euro.
Come puoi immaginare, le recensioni approfondite arriveranno a breve: sono dispositivi che richiedono attenzione e tanti contesti di test diversi (soprattutto il 965). ;-)