I consigli per rispettare l’ambiente che non ascolterai – Seconda parte: le pulizie

I consigli per rispettare l'ambiente quando fai le pulizie domestiche


  • Pulendo casa si usano spesso prodotti che, per fare pulizia, producono sporco e inquinamento.
  • Per ridurre il tuo impatto ambientale puoi avere accortezze che riguardano la pulizia dei vestiti e il tipo di tessuto di cui sono fatti
  • Per quanto riguarda la pulizia domestica, l’uso di prodotti naturali può farti avere una casa perfettamente pulita. E una coscienza ambientale altrettanto immacolata!

 

Dopo averti dato qualche consiglio sul come ridurre la tua impronta ambientale e rispettare l’ambiente in cucina e a tavola, è ora di andare in un altro ambiente della tua casa: il soggiorno. E anche la camera da letto e i bagni. Insomma: ci facciamo un giro un po’ in qua e in là perché parliamo di come inquinare meno facendo le pulizie di casa. Spugna e scopa in mano e andiamo a farci un giro.

1. Attenzione alla lavatrice. Dato che l’energia costa sempre di più, un modo per consumarne di meno è quello di usare la lavatrice lo stretto indispensabile. Tralasciando per ora il fatto che l’industria dell’abbigliamento è una delle più inquinanti al mondo, ci sono due sistemi efficaci per lavare solo quando serve i capi di abbigliamento: se sono macchiati basta agire solo sulla macchia con prodotti specifici, senza per forza lavare l’intero capo e, specie per i capi da corsa che inevitabilmente si inzuppano di sudore e puzzano, puoi optare per tessuti antibatterici che puoi lavare meno spesso perché possono essere riutilizzati.

2. Attenzione ai tessuti dei tuoi vestiti. Un altro accorgimento che spesso viene trascurato è che i sempre più diffusi capi in microfibra, una volta lavati rilasciano piccolissime particelle di tessuto che poi vengono rilasciate nell’ambiente. Soluzione? Usare filtri che le blocchino o privilegiare tessuti naturali e biodegradabili come lino, canapa o cotone.

3. Usa prodotti naturali per la pulizia della casa. Molti prodotti detergenti usati per pulire le superfici di casa contengono sostanze molto aggressive che rilasciate poi nell’ambiente sono nocive per le specie animali e piante che vi vengono a contatto: candeggina, ammoniaca e i tensioattivi sono tanto efficaci (a volte pure troppo) nella pulizia delle superfici, quanto poco graditi dal resto del creato una volta che li sversiamo nelle fogne e, da lì, se ne vanno in giro per mari e fiumi. E non sono solo nocivi – come se questo già non bastasse – per l’ambiente: molti di questi prodotti sono pericolosi anche per occhi e vie respiratorie e per i bambini che possono inavvertitamente entrarvi in contatto. Cosa usare allora? I prodotti naturali come, per esempio, il sapone di Castiglia a base di olio d’oliva o quello di Marsiglia. In rete trovi anche moltissimi modi per utilizzare l’aceto bianco. Non ci dilunghiamo per non annoiarti ma se ti interessa l’argomento (o la sfida!), i suoi utilizzi sono praticamente infiniti.

4. Asciuga le superfici dopo averle lavate. Questo è un accorgimento che salva indirettamente l’ambiente. Asciugandole infatti impedisci la formazione del calcare e quindi la necessità di rilavarle poco dopo perché appaiono ancora sporche. Asciugandole insomma eviti (e ti eviti) di lavarle per almeno due volte di fila.

5. Non usare prodotti usa e getta come la carta assorbente o i tovaglioli. Tutto ciò che può essere lavato è amico dell’ambiente anche per il solo fatto che non ci finisce e resta in casa tua, pronto a pulire qualche superficie. E non ti servono nemmeno panni appositi per farlo: anche i vecchi vestiti ormai non più riparabili vanno benissimo. Per esempio i vecchi maglioni di lana, grazie alla loro proprietà elettrostatica, sono perfetti per lucidare i pavimenti in legno.

6. In casa, scalzi! Un ultimo accorgimento che indirettamente salva l’ambiente è quello di togliere sempre le scarpe quando si sta in casa. A parte che si tratta di un’abitudine igienicamente ineccepibile (hai idea di quante schifezze finiscono sulla suola delle tue scarpe? E te le vuoi portare in casa?), farlo ti eviterà di pulire più frequentemente i pavimenti. E, ripetiamo, aumenterà l’igiene generale degli ambienti di casa tua.

Alla prossima settimana per scoprire come tanti oggetti che usi tutti i giorni possono aiutarti a inquinare e consumare di meno.


Leggi tutti gli altri consigli:

 

PUBBLICATO IL:

Altri articoli come questo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.